Vite e storie: le parrocchie nel territorio

Le parrocchie del territorio: un cammino di fede e di comunità 

Le parrocchie della Sacra Famiglia, di S. Eugenio e di Santa Maria Assunta di Casaglia raccontano tre storie diverse ma complementari, unite dal filo della fede e dal servizio al territorio. Ognuna di esse ha radici, architetture e percorsi comunitari peculiari, che nel tempo hanno saputo rispondere alle trasformazioni della città e dei suoi abitanti.

La Sacra Famiglia testimonia la vitalità di una comunità sorta nel dopoguerra, con una chiesa costruita per essere al tempo stesso sobria e accogliente. S. Eugenio incarna lo spirito del cardinale Lercaro, che volle nuove parrocchie per le periferie in crescita, capaci di integrare liturgia, formazione e vita sociale. Santa Maria Assunta di Casaglia, con le sue origini medievali e la sua posizione sui colli, custodisce invece la memoria delle radici cristiane della zona, arricchita nei secoli da interventi che ne hanno plasmato la fisionomia.

Insieme, queste tre parrocchie compongono il mosaico di una Chiesa viva: fedele alla tradizione ma attenta ai segni del tempo, radicata nel territorio e aperta alle persone.