Attività__________ 

Livello A


Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne 

ATTIVITÀ IN CLASSE

ATTIVITÀ 1 

Visione del video "Dalle uno schiaffo"

Chi sono i protagonisti? 

Quanti anni hanno? 

Che vogliono fare da grandi? 

Qual è il messaggio che ci trasmette questo video? 

Discussione (plenum). 

ATTIVITÀ 2 

Classe divisa in due gruppi (in spazi separati se possibile). Ogni gruppo ascolta una canzone. Primo ascolto senza il testo. Comprensione e analisi delle parole (individure gli elementi «sessisti», c’è violenza di genere nel testo?). Confronto nel subgruppo. 

Secondo ascolto con il testo della canzone. Comprensione e nuova analisi del testo. Nuovo confronto nel subgruppo . 

A lavoro compiuto i due subgruppi si riuniscono di nuovo. Scambio di informazioni tra gli studenti dei due gruppi (in coppia o gruppi di 3/4 allievi): 

Che canzone hai ascoltato? 

La conoscevi? 

Chi la canta? 

Di che parla? Che dice? 

Ci sono degli elementi «sessisti», c’è violenza di genere nel testo? 

Ti è piaciuta la canzone? 

Ascolto delle due canzioni (plenum). Comprensione globale (lessico, strutture...). 

Livelli A1-A2: Ti amo (Umberto Tozzi) e Laura non c’è (Nek) 

Livelli B1-B2.1-B2.2: Bella stronza (Marco Masini) e Meschina (Modà) 

ATTIVITÀ 3 

Lettura del testo: 

Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne 2022 

ATTIVITÀ 4 

Ricerca su Internet: 

Qual è il significato delle scarpe rosse in questa giornata (e delle panchine)? 

Qual è l’origine? 

Quali sono le iniziative in molte città italiane? 

Ci sono delle proposte simili nel tuo paese?