Le arti circensi riuniscono diverse attività sportive e artistiche suddivise in 6 discipline:
L'acrobazia a terra è emblematica perché è una delle discipline ancestrali dell'universo circense. L'acrobata usa il suo corpo per eseguire figure (contorsioni, salti, equilibri, sollevamenti, ecc.) a terra. Questa pratica è vicina alla ginnastica artistica. Pertanto, anche gli artisti circensi praticanti sono spesso ginnasti.
L'acrobazia aerea si riferisce a tutti gli esercizi acrobatici eseguiti in quota. In questa disciplina sono presenti diversi attrezzi aerei, tra gli altri: il cerchio, la corda liscia, il trapezio e il tessuto.
L'equilibrismo è l'arte dell'equilibrio. Si tratta di realizzare imprese tecniche stabilizzando il tuo corpo in posizioni incredibili. La disciplina può essere svolta con oggetti specifici come il bilanciere, i trampoli, la rolla bolla, il monociclo o anche il filo.
Da un punto di vista artistico, il circo offre la possibilità di sviluppare la propria immaginazione. L'estetica vi gioca un ruolo centrale, oltre all'aspetto tecnico lo spettacolo deve essere bello ed appassionante, per tenere gli spettatori con il naso all'insù o col fiato sospeso!
Le discipline circensi ruotano tutte intorno a questo spirito, inoltre sperimentazione, tecnica e precisione sono valori che il praticante sarà portato a sviluppare.
Il circo si rivela anche un'attività sportiva estremamente completa: equilibrio, giocoleria, acrobazia. Queste pratiche mobilitano e sviluppano molte facoltà corporee quali armonia, manualità, forza, flessibilità...ma non solo! Si impara ad ascoltare ed osservare il proprio corpo nello spazio, per mantenere il controllo e limitare i rischi. Superare se stessi sì, ma…in sicurezza!
Il giovane circense potrà quindi valutare ed assumersi il rischio per evitare di ferire se stesso o qualcun altro. Una grande risorsa nella vita di tutti i giorni.
Simona te ne suggerisce 5!