Guarda il video di presentazione del campo
Napoli è una città meravigliosa, non solo per gli scorci e i tesori che custodisce tra i suoi vicoli, ma anche per un segreto che molti abitanti possiedono e che volentieri condividono con chi ascolta le loro storie:
oltre la tempesta, c'è sempre il sole!
Un campo arricchito dalla testimonianza di san Giuseppe Moscati e dalle tantissime realtà di ripartenza sociale!
7
San Giuseppe Moscati,
Associazioni della Terra dei Fuochi,
La Paranza onlus
Napoli, Pompei, Castellamare di Stabia, comuni della Terra dei Fuochi, Costiera Amalfitana
250 euro
Arrivo in treno AV a Napoli per ora di pranzo.
Visita al duomo dove sono conservati i resti di San Gennaro.
Pranzo e passeggiata nelle vie di Spaccanapoli, via dei Tribunali, via San Gregorio Armeno, Monastero di Santa Chiara...
Messa e testimonianza su san Giuseppe Moscati presso la chiesa del Gesù Nuovo dove sono conservati i suoi oggetti e gli ex voto.
Rientro in alloggio e cena.
Al mattino visita agli scavi di Pompei, con guida.
Pranzo al sacco presso gli scavi.
Nel pomeriggio trasferimento al mare a Castellamare di Stabia.
In compagnia del signor Enzo Tosti, responsabile dell'associazione Rete di Cittadinanza e di Comunità, giro per i comuni della Terra dei Fuochi, scoprendone la storia e le tante mancanze.
Visita a Caivano presso la parrocchia di don Maurizio Praticello, da sempre in prima linea contro le mafie.
Nel pomeriggio, visita alla cooperativa "L'orto solidale", che riparte dai prodotti coltivati sulle pendici del Vesuvio in maniera ecosostenibile.
Giornata dedicata al trekking e alla bellezza! Ci rechiamo ad Agerola da dove parte il sentiero, che porta, scendendo, fino a Positano. Il sentiero non presenta nessun tipo di difficoltà, ma è abbastanza lungo (3-4 ore).
Pranzo in spiaggia e pomeriggio al mare a Positano.
Rientro con i mezzi pubblici (il pulman non può arrivare a Positano).
Torniamo a Napoli per una giornata ricca di testimonianze e di ...napoletanità!
Al mattino ci rechiamo al Rione Sanità per visitare le Catacombe di San Gennaro, le più vaste della città, gestite dall'associazione La Paranza di cui ascoltiamo la storia. Visita al Cimitero delle Fontanelle.
Pranzo nella pizzeria tipica di "Concettina ai Tre Santi".
Nel pomeriggio, incontro con Bianca, responsabile della Farmacia Solidale del Rione Sanità.
A seguire, incontro con il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris.
Visita a Piazza del Popolo, Galleria Umberto I, Castel dell'Ovo, lungomare Caracciolo...che meraviglia!
Al mattino, visita alla Pastorale Carceraria di Napoli e incontro con ex detenuti e responsabili.
Nel pomeriggio: visita libera per Napoli alla ricerca di angoli nascosti e souvenir... Cristo velato, La Napoli Sotterranea, Posillipo, i Quartieri Spagnoli... e chi più ne ha più ne metta!
Mattinata di attività presso il Parco Archeologico Sommerso della Gaiola. La Gaiola è una famosa località marittima di Napoli, sotto la superficie del mare è possibile osservare i resti archeologici tramite uno speciale battello dal fondo trasparente.
Pranzo al sacco in spiaggia a Nisida e bagno.
Rientro e ritorno a casa.
Scarica per consultare i dettagli organizzativi del percorso: alloggi, contatti...
Scarica per consultare la versione cartacea del programma.
Consulta il nostro libretto per vedere il percorso spirituale tappa dopo tappa. Testi, preghiere, riflessioni...