Firenze, culla della cultura italiana, è stata abitata da grandi personaggi che hanno saputo leggere il nostro tempo e osare azioni coraggiose illuminate dal Vangelo e al servizio della società. Stiamo parlando del "Sindaco Santo" Giorgio La Pira e di don Lorenzo Milani, che hanno tantissimo da insegnare per imparare a vivere con criticità il nostro tempo, a partire dallo studio e perchè no, dalla politica... ci interessa!
7
Giorgio La Pira, don Lorenzo Milani, don Facibeni
Firenze, Barbiana, Marina di Massa
250 euro
Arrivo in treno AV a Firenze in mattinata.
Sistemazione nell'alloggio, presentazione del campo e pranzo.
Nel pomeriggio, caccia al tesoro per le vie di Firenze alla scoperta delle principali piazze e monumenti: santa Maria Novella, santa Maria in Fiore, Battistero, piazza della Signoria, san Lorenzo....
Visita (gratuita) a Santa Maria del Fiore (obbligatorio coprire le ginocchia).
Rientro in alloggio e cena.
Trasferimento in pullman a Barbiana.
Camminata attraverso il sentiero che porta a Barbiana (circa 1 ora).
Pranzo al sacco a Barbiana. Nel pomeriggio, incontro con un ex alunno di don Lorenzo. Lavori di gruppo sul significato della scuola, dello studio, dell'impegno, della politica.
Visita alle aule, al laboratorio, alla chiesa.
Preghiera finale al cimitero dove è sepolto don Lorenzo.
Rientro in alloggio e cena.
Al mattino, visita a Palazzo Vecchio. Incontro con un testimone sulla figura di Giorgio La Pira, sindaco di Firenze negli anni '50 e '60, all'interno della salone dei Duecento, dove egli presiedeva il Consiglio Comunale. A seguire, visita di Palazzo Vecchio.
Pranzo al sacco presso un oratorio del centro.
Nel pomeriggio, visita della città: camminata fino a San Miniato, gelato e belvedere al piazzale Michelangelo.
Al mattino, messa nella chiesa di san Procolo, dove tanti anni fa il sindaco La Pira aveva ideato la messa domenicale per i senza tetto di Firenze.
A seguire, incontro con un euro deputato sul senso della politica per i giovani, al giorno d'oggi.
Pranzo.
Nel pomeriggio, ultimo giro per Firenze: Boboli, Ponte Vecchio, convento di san Marco (dove c'è la tomba di La Pira).
Trasferimento in treno a Marina di Massa per la seconda parte del campo.
Arrivo nell'oratorio parrocchiale e pranzo insieme all'AC di Massa.
Nel pomeriggio, trasferimento a piedi o in autobus presso lo stabilimento balneare di Marina di Massa gestito dall'Azione Cattolica.
Cena in autogestione presso l'oratorio.
Al mattino, visita di Massa insieme ai giovani di AC. In particolare, visita del Centro Giovanile dove sono ospitati alcuni migranti provenienti da alcune zone dell'Africa. Incontro e pranzo in condivisione.
Nel pomeriggio: lavori di gruppo in spiaggia, bagno.
Messa al tramonto.
Cena e festa conclusiva in spiaggia!
Messa di conclusione del campo. Mattinata e pranzo al mare.
Nel pomeriggio, pulizia dell'oratorio e rientro in pullman per tornare a casa.
Consulta il nostro libretto per vedere il percorso spirituale tappa dopo tappa. Testi, preghiere, riflessioni...