Svolgiamo molteplici attività di tutela del territorio con segnalazioni, denunce, interventi di sensibilizzazione contro il consumo del suolo, l'inquinamento dell'aria e i reati ambientali.
Organizzano attività di conservazione naturalistica con interventi di tutela ambientale di zone extra-urbane ed urbane, realizzando interventi di salvataggio e recupero faunistico.
Il WWF Insubria-Legnano è anche un riferimento per consulenze naturalistiche finalizzate alla conservazione.
I volontari dell’Associazione organizzano banchetti informativi, di raccolta fondi e per l’acquisizione di nuovi soci, sensibilizzando con questa attività la cittadinanza sulle finalità del WWF che diffonde anche tramite i comunicati stampa e i social media.
Le nostre attività nel Legnanese
Spazio pubblico riqualificato attraverso la piantumazione di essenze autoctone (arbusti e piante da fiore), in grado di attirare e nutrire gli insetti, la realizzazione di un “bugs hotel” (una scatoletta di legno che funga da rifugio per gli insetti impollinatori), e un percorso botanico didattico
La citizen science, o scienza partecipativa, è il coinvolgimento attivo dei cittadini nella raccolta, analisi e interpretazione di dati a fini scientifici che ha come obiettivo il monitoraggio di piante e animali (biodiversità).
Il progetto ha vinto il premio di Regione Lombardia "Progetto di qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia".
WWF Insubria - Legnano, tra i vincitori del bando, gestito in collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, destinato alle scuole della Lombardia che prevede il partenariato del sistema scolastico con Comuni ed enti del terzo settore.
Promuovendo così il coinvolgimento e la cooperazione tra i soggetti che sul territorio si occupano a vario titolo di educazione ambientale.
Progetto Aule Natura: regaliamo alle scuole del nostro Paese aule all'aperto dove bambini e ragazzi possano riconquistare il rapporto con la natura. Il progetto è nato dalla partnership tra WWF e Procter & Gamble Italia, con l’obiettivo di realizzare, entro il 2024, oltre 50 Aule Natura nelle scuole italiane. Questa collaborazione ha come obiettivo quello di realizzare azioni concrete in Italia volte alla salvaguardia del pianeta, a stimolare un cambiamento positivo nelle persone e ad educare le nuove generazioni.
La collaborazione con le scuole del territorio ha lo scopo di formare i docenti su nuovi metodi da applicare nello sviluppo di progetti educativi e nell'adozione di pratiche di sostenibilità ambientale. Una esperienza formativa dove vengono forniti strumenti di analisi della realtà territoriale, rafforzando la capacità di individuare i nessi tra fenomeni ambientali le buone prassi di portata globale e azioni locali in un'ottica di complessità. Un momento formativo con azioni volte a dare un supporto ai docenti a migliorare la qualità motivazionale dei loro studenti e a ritrovare nuova energia a favore della loro stessa motivazione ad insegnare e alla creazione di un gruppo di lavoro coeso.
Ora della Terra (Earth Hour in inglese) è un evento internazionale ideato e gestito dal WWF che ha l'obiettivo di richiamare l'attenzione sulla necessità urgente di intervenire sui cambiamenti climatici in corso mediante un gesto semplice, ma concreto: spegnere la luce artificiale per un'ora nel giorno stabilito.
Anche quest'anno il Comune di Legnano parteciperà il 24 marzo con lo spegnimento dei monumenti (Palazzo Malinverni e il Castello Visconteo).
Urban Nature, che giunge nel 2023 alla sua VII edizione, è stato svolto in collaborazione con la UILDM di Legnano, presso il Parco ILA. L’iniziativa promossa dal WWF per rendere evidente a chi vive nelle città italiane il valore della natura e la necessità di innovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, riconoscendo la centralità degli ecosistemi e delle reti ecologiche e l’importanza di promuovere azioni virtuose da parte di amministrazioni, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani, anche a beneficio della salute e sicurezza delle comunità.
Biciclette, indumenti, rottami, latte, gomme e plastica. “Pesca” ricca , domenica 5 marzo 2023, all’Isola del Castello di Legnano dove una trentina di volontari hanno partecipato a “Ripulia-amo l’Olona”, l’edizione locale di Ri-Party-Amo
Volontari e associazioni insieme per ripulire il tratto di fiume Olona a Legnano (MI)
Foto WWF Insubria 5 marzo 2023
CONTATTI
WWF INSUBRIA-LEGNANO
Via Girardi - 20025 Legnano (MI)