Il progetto di Citizen science “Alla scoperta della biodiversità in città” è promosso dal WWF Lombardia – sessione Insubria-Legnano nell’ambito delle attività WWF Lombardia Educazione Ambientale e alla Sostenibilità 2024/25. L’attività progettuale ha lo scopo di avvicinare studenti e cittadini alla scienza e in particolare e alla conoscenza della biodiversità del proprio territorio.
Capofila del progetto sono l’Istituto Agrario Mendel di Villa Cortese e l'Istituto Comprensivo Manzoni di Legnano (MI).
Il progetto prevede attività esterne (Outdoor Education) in due importanti polmoni verdi della città di Legnano: Parco Ex Ila (Sanatorio) e Parco Bosco dei Ronchi, durante le quali studenti e cittadini saranno invitati a esplorare gli ambienti visitati e a contribuire al monitoraggio di dati di flora e fauna attraverso l’uso dell’App iNaturalist.
I dati raccolti andranno a popolare il progetto “Biodiversità in posa” promosso dal Network Nazionale della Biodiversità.
Il 16 aprile 2024 saranno presentati il progetto e le attività esterne.
Domenica 28 aprile 2024
Unisciti al WWF Insubria per pulire il fiume Olona! Il fiume che taglia in due la città di Legnano, incanalato in argini in cemento o pietra, è spesso luogo di scarico abusivo di rifiuti. La forte antropizzazione di questo fiume lo rende particolarmente inquinato in particolare modo dalla plastica. Insieme possiamo pulirne un tratto per renderlo più pulito e tutelarne il suo delicato ecosistema fluviale.
Vi aspettiamo DOMENICA 28 APRILE dalle ore 10:00 alle 12:30 a LEGNANO in P.za della Concordia, 1, nel piazza di fronte il Castello!
Aggiungi una foto qui sopra e una descrizione dell'evento
SEMINARIO DOCENTI WWF ITALIA - LEGNANO 5 MARZO 2024
Il WWF Italia, nell’ambito dell’iniziativa Urban Nature 2024, propone alle scuole di essere parte del cambiamento per un mondo più sostenibile: stimolare nei giovani il riconoscimento di quei valori etici indispensabili alla crescita individuale e collettiva, promuovendo percorsi e azioni di cittadinanza attiva e consapevole. Questo lo scopo del Contest Urban Nature 2024 - La Natura si fa cura: “L’impegno delle Scuole per il benessere delle nostre città” (7a Edizione a.s.2023/2024) rivolto a scuole primarie, secondarie di I e II grado, statali e paritarie, per realizzare un'azione per aumentare la natura urbana, riqualificando gli spazi della scuola o di un’area esterna con attività di Citizen Science.
Come esplicitato nel Target 4.7 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, e in linea con l’insegnamento dell’Educazione civica (Legge 92/2019), l’iniziativa vuole sostenere una maggiore consapevolezza dei legami tra condizioni dell’ambiente e benessere delle persone, dando l’opportunità di mettere in pratica in classe la cura e l’attenzione per l’ambiente circostante, scolastico e urbano, come ambiente educativo che a sua volta è luogo di apprendimento e esperienza dello sviluppo sostenibile. Questo approccio complessivo mira a integrare la sostenibilità in tutti gli aspetti dell’istituzione educativa, che in questo modo funziona essa stessa come un modello di comportamento per i discenti. Ambienti di apprendimento sostenibili permettono a educatori e discenti di integrare i principi della sostenibilità nelle loro azioni quotidiane e di facilitare lo sviluppo di capacità e competenze (Manuale UNESCO “Educazione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile: Obiettivi di apprendimento”).
Grazie alle molteplici connessioni trasversali con l’educazione allo sviluppo sostenibile e l’educazione ambientale, il Contest Urban Nature è anche in linea con il Quadro delle Competenze della Commissione Europea GreenComp (area 1 “Incorporare i valori di sostenibilità”, competenza 1.3 “Promuovere la natura”).
In quest’ottica, il WWF Italia organizza tre appuntamenti formativi sul territorio nazionale dedicati ai docenti, in collaborazione con gli Istituti scolastici che hanno già realizzato un’Aula Natura e con i partner di Urban Nature.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ALESSANDRO MANZONI” PLESSO “GIOVANNI PASCOLI”
Via Colombes 18 – 20025 Legnano (MI).
Posti disponibili in presenza: 60 Il corso è presente su SOFIA CI 90765
Programma
Ilaria Maffei, Assessore Istruzione Comune di Legnano Maria Carelli, Dirigente scolastico
Katia Rossi, Ufficio Educazione e Formazione WWF Italia
15.00 La natura si fa cura
Elena Uga, Associazione Culturale Pediatri, Gruppo pediatri per un mondo possibile Acp, Pediatra Ospedaliera ASL VC, Presidente ISDE Vercelli.
15.20 Girini in giro
Col. Giovanni Nobili, Carabinieri per la Biodiversità
15.40 Un’esperienza di Forest Bathing in Aula Natura (Introduzione in Sala)
Andrea Mariotti, Responsabile Settore Nazionale Forest Bathing CSEN
16.00 Trasferimento in Aula Natura (Giardino Plesso “Giovanni Pascoli”)
16.30 La Biodiversità Urbana e il ruolo dei Musei Scientifici
Edoardo Razzetti, Kosmos Museo di Storia Naturale dell'Università di Pavia
Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS)
Claudio Pio Clemente, Comitato Scientifico WWF Lombardia
Docenti, I.C. “A. Manzoni” di Legnano
18.30 Conclusioni.
L’iniziativa è riconosciuta come corso di formazione docenti.
WWF Italia è Ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione per la formazione dei docenti.
Alle/i docenti partecipanti sarà inviato un attestato di partecipazione
Il 23 marzo 2024 alle 20:30 si terrà l'Ora della Terra. Milioni di persone in tutto il mondo, migliaia di città e aziende spegneranno le luci - o dedicheranno consapevolmente un'ora al nostro Pianeta. Insieme daremo un esempio globale per la protezione del clima e per un pianeta vivo.
Sabato 23 marzo 2024, Legnano spegnerà le luci di Palazzo Malinverni a sostegno di questa iniziativa.