Panoramica del corso
Il corso AVANZATO si rivolge a tutti i cantanti che:
abbiano una discreta conoscenza dello strumento-voce
abbiano studiato canto da almeno 2-3 anni,
abbiano avuto qualche esperienza di canto dal vivo o nell'ambito artistico professionale.
Il corso è organizzato in lezione individuali a cedenza settimanale fino al pieno raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati.
Cantare significa non smettere mai di imparare.
Obiettivi del corso
Conoscere le caratteristiche strutturali e funzionali del sistema-voce
Sviluppare una buona consapevolezza della propria modalità di emissione
Sapere produrre diverse emissioni in relazione alle esigenze espressive, interpretative e comunicative
Riconoscere e ridurre gli automatismi, le rigidità e le eventuali barriere espressive e comunicative
Riconoscere diverse modalità di emissione nelle performance di altri artisti
Esplorare a fondo almeno tre generi musicali
Acquisire una buona gestione del canto amplificato
Costruire un repertorio di almeno 20 brani
Potenziare le capacità di ascolto, osservazione e propriocezione
Saper costruire e mantenere un routine di riscaldamento, allenamento e raffreddamento vocale in autonomia su base giornaliera
"It's easy when you do it badly"
Zinka Milanov
Marco Cocciatelli
Cantante e Maestro di canto e voce
Pedagogista - Consulente educativo
Si è formato artisticamente presso Percentomusica – Centro per la formazione artistica, conseguendo il Diploma Triennale in Canto Multistilistico.
Ha seguito corsi di formazione in ambito educativo e vocale, con artisti e docenti italiani e internazionali, di diversa estrazione metodologica e disciplinare (VocApp2020, La Voce Artistica, Associazione Voices, EdX, CESP, EVT, Linklater).
Ha lavorato come corista presso la trasmissione televisiva Amici di Maria de Filippi dal 2013 al 2016. Insieme all’attività di cantante, si dedica da quattro anni all’insegnamento del canto in accademie, scuole di formazione o in sede privata.
Consegue con lode la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche con una tesi magistrale in “Pedagogia dell’espressione e Teorie Moderne dell’educazione” dal titolo In-cantare l’educazione: la voce per la pedagogia e la pedagogia per la voce, con relatore il Prof. Gilberto Scaramuzzo.
Esplora il complesso mondo della Pedagogia vocale e dell’educazione all’espressività, portando avanti attività di ricerca e sperimentazione. Indaga la pratica educativa integrando gli approcci delle diverse discipline per la formazione artistica e vocale con gli spunti provenienti dalla fenomenologia (con particolare riferimento alla corporeità, all’espressione, all’Embodiment e alla sua declinazione nel modello dell’Embodied Education) e dalla riflessione pedagogica in generale. Il suo approccio didattico alla tecnica vocale e all’espressività è multisciplinare e intermetodologico, risultato delle esperienze formative raccolte e dell’accurato studio personale.
Ha partecipato, in qualità di relatore, a diversi convegni con interventi ad ampio respiro focalizzati sull’integrazione tra educazione, arte, voce ed espressività, soprattutto in ambito accademico.
Ha tenuto alcuni workshop sulla voce e sull’insegnamento del canto, rivolti principalmente ai maestri di canto (Pedagogia e didattica della voce, Masterclass – Corretta Gestione della voce, VoiceTrip).