I piatti e i bicchieri monouso (usa e getta) si buttano negli imballaggi in plastica: basta svuotarli dal contenuto e non è necessario che siano perfettamente puliti, vanno benissimo anche se sono un po' unti. Il mio consiglio in ogni caso è di ripulirli con un tovagliolino usato durante il pasto, che può essere conferito nell'organico.
Le posate, non essendo considerate imballaggi, vanno conferite nel secco residuo, così come le cannucce e le palettine da caffè.
Vanno nel secco anche i piatti e i bicchieri di plastica durevoli, cioè quelli che vengono lavati e riutilizzati.
Infatti nella raccolta differenziata della plastica vanno conferiti solo gli imballaggi e la presenza di oggetti come le posate, le cannucce, le palettine da caffè e i piatti e i bicchieri durevoli abbassa la qualità del materiale raccolto, poiché vengono considerati frazione estranea. Nell’attesa che la normativa cambi, non ci resta che conferire nella plastica solo i piatti e i bicchieri di plastica usa e getta.
Per scoprire cosa è imballaggio e va nella plastica e cosa non è imballaggio e va nel secco consulta le pagine
· Cosa si mette nella raccolta differenziata
· Elenco imballaggi e frazioni estranee
· Video: la corretta raccolta differenziata della plastica