RV-RA
RV-RA
Cos’è la realtà?
Il reale non è una verità assoluta. La realtà che vediamo assume forme diverse a seconda di dove guardiamo.
Definizione di RA e RV
La realtà aumentata RA è la sovrapposizione di immagini, video o dati al mondo reale che lo arricchiscono di informazioni, mentre la realtà virtuale RV si sostituisce alla realtà fisica e ci porta dentro le cose con un realismo sorprendente.
Il museo MUDEFRI "vive" completamente nella realtà virtuale. Si può effettuare il tour alle sale del museo utilizzando anche i visori VR per la visita virtuale. Si possono seguire diversi percorsi a tema nei quali vengono presentati prodotti di eccellenza. Le attività museali si collegano ad eventi nel mondo reale dove spesso viene utilizzata la RA (Realtà aumentata) e la RV (Realtà virtuale) per arricchire l'esperienza di visita dell'utente.
Abbiamo capito che la RV per essere conosciuta deve avere un legame con la realtà fisica. Il Mudefri vive nella realtà attraverso gli eventi di Design Week.
Il museo del desing è strettamente collegato con Udine Design Week. Per una settimana, in diversi punti della città si tengono eventi sul tema del design. Scopriamo inoltre che è nato il network delle Design Weeks italiane. Sette rassegne dedicate al design che si sono riunite per dar vita ad un cartellone di eventi lungo un anno, in nome della creatività made in Italy e sotto la missione di ripartire insieme dopo la pandemia. L'istituto G.G. Marinoni ha partecipato a Udine Design Week in due delle iniziative in programma. L’Installazione “Mo(n)di possibili” realizzata nel giardino delle Gallerie del Progetto dei Musei Civici dove si potevano vedere, tramite codici QR, i mood board (collage digitali) ideati da alcuni
Negli stessi giorni è stato possibile visitare LA STANZA DELLA TECNOLOGIA dove l’Università di Udine offriva un’esperienza immersiva nella realtà virtuale. Sarà possibile indossare un visore e muoversi liberamente all’interno di uno spazio virtuale museale e sperimentare le potenzialità di un nuovo modo di fruire la cultura.
Il museo del desing è strettamente collegato con Udine Design Week. Per una settimana, in diversi punti della città si tengono eventi sul tema del design. Scopriamo inoltre che è nato il network delle Design Weeks italiane. Sette rassegne dedicate al design che si sono riunite per dar vita ad un cartellone di eventi lungo un anno, in nome della creatività made in Italy e sotto la missione di ripartire insieme dopo la pandemia.
Mondi virtuali
Parlare di RV fa pensare ai mondi virtuali che sono una rappresentazione di ambienti e di persone. Il mondo virtuale è un mondo che nasce vuoto e che viene costruito con oggetti 3D dalle persone che lo frequentano. Non è un gioco e non ci sono obbiettivi, ostacoli, nemici o missioni da compiere.
In un mondo virtuale le persone che vengono rappresentate da avatar, occupano degli spazi, lavorano, studiano, fanno delle simulazioni, giocano, raccontano,...
Cosa ne pensate di Metaverso?
Metaverso è di recente salito alla ribalta perché utilizzato da Facebook. Non è l’unico mondo virtuale esistente. In precedenza si è diffuso ad esempio il mondo Second Life che ha subito un rallentamento nella sua crescita a causa dei tempi pochi maturi. La gente una decina di anni fa non era pronta all’uso massiccio dei dispositivi digitali e dei social. Il Metaverso è un’insieme di spazi virtuali attraversati da avatar un passo avanti rispetto alla realtà virtuale. Si sta rafforzando il concetto di identità e osserveremo profondi cambiamenti ovunque esista una “rappresentazione”. Si assiste alla convergenza dalla sviluppo dei dispositivi mobili e il cloud computing che permetto l’accesso ai dati e alla loro conservazione infinita. Questa convergenza permette di trasportare in reti, ambienti grafici che simulano lo spazio, la prospettiva e le luci sviluppati dalla computer graphic più facile ed economica, condivisibile ed in tempo reale.