I PRODOTTI
I PRODOTTI
Il progetto Open Coesione è piuttosto articolato e la prima volta che lo si affronta è difficile comprendere ogni passaggio. I concetti e i tempi di realizzano si scoprono man mano che si procede con il progetto.
Il progetto è diviso in quattro lezioni in ciascuna della quale abbiamo realizzato differenti prodotti:
progettare
Il team ha iniziato a progettare una ricerca di monitoraggio civico, raccolto informazioni e dati sul progetto scelto (dalla storia amministrativa che ha portato alla sua attuazione fino ai dati e informazioni di contesto sul tema a cui afferisce). Ha approfondito il contesto territoriale e tematico in cui il progetto si inserisce (per capire quali sono le motivazioni per cui si è scelto di finanziarlo, chi l’ha deciso e secondo quali procedure). Ha imparato tecniche di ricerca di dati secondari (per documentarsi in modo corretto utilizzando fonti ufficiali e attendibili). In questa fase abbiamo prodotto l'infografica che rappresenta una sorta di guida per le fasi successive.
analizzare
In questa lezione si impara a “far parlare” i dati. Se navigare OpenCoesione, e con esso altri siti dove sono presenti dati pubblici, permette di accedere a numerose informazioni, è fondamentale apprendere e consolidare tecniche per estrarre informazioni dai dataset trovati, allo scopo di raccontare storie efficaci e incisive a partire dai dati. I dati trovati sui siti di Open Coesione (Governo), Istat e Mibact non bastavano per darci tutte le risposte alle domande che ci siamo posti. Abbiamo creato una nostra indagine per indagare il grado di virtualizzazione dei musei del Friuli Venezia Giulia. Per la creazione del questionario ci siamo fatti aiutare dal Dott. Costa dell'Istat. Tutto quanto raccolto è stato raccontato in un articolo di datajournalism e in due infografiche (una statica ed una dinamica) che riassumono i dati raccolti.
esplorare
Questa lezione si sviluppa sul territorio. Gli studenti, come classe o divisi per gruppi, andranno a caccia di quelle informazioni che i dati raccolti finora non hanno permesso di trovare. In particolare, l’esplorazione riguarda il progetto o tema scelto e serve a raccogliere informazioni aggiuntive in loco e a fare domande informate ai soggetti interessati. Infine si condivide tutto quello trovato tramite Monithon, la piattaforma di monitoraggio, per capire dove e come sono usati i fondi delle Politiche di Coesione. Abbiamo raccolto informazioni direttamente sul territorio, a partire dai dati analizzati in classe, intervistato i protagonisti del progetto monitorato, prodotto immagini, materiali video e geo-referenziato gli interventi sul territorio. Infine abbiamo scritto un report di monitoraggio visualizzabile all'indirizzo https://it.monithon.eu/report/view/1234
raccontare
In questa lezione abbiamo cercato di raccontare al meglio il nostro progetto. Ci siamo confrontati per la prima volta con un PODCAST intitolato "Il monitoraggio civico e la RA-RV" per raccontare e diffondere la nostra ricerca.