Il Corso di Laurea in Scienze Economiche e finanziarie è finalizzato alla formazione di figure professionali specifiche nei diversi ambiti dell'economia e della finanza (settore bancario, assicurativo, analisti e consulenti finanziari).
Il corso prevede una solida preparazione di base, impostata su discipline appartenenti agli ambiti economico, economico-aziendale, matematico-statistico e giuridico. A partire da questa base comune di conoscenze, il corso si articola in tre diversi percorsi.
Il primo (Banche e Mercati) è finalizzato all'analisi delle interazioni tra sistema bancario-finanziario e i mercati reali, le imprese e le istituzioni. Il secondo (Analista Finanziario) è finalizzato a formare analisti finanziari, con competenze che spaziano dall'analisi dei titoli e gestione di portafogli alla valutazione del profilo finanziario dell'impresa e degli investimenti reali. Il terzo (Scienze Attuariali e Assicurative) è finalizzato alla formazione di attuari e professionisti in grado di operare in ambito assicurativo, attuariale, dei fondi pensione e della previdenza e nel risk management.
Tra le diverse posizioni che potrai occupare, ti segnaliamo:
Banche e Mercati
Istituzioni finanziarie internazionali, banche d'affari e agenzie internazionali
Manager ed economista in banche e istituti finanziari internazionali
Ricercatore in area economico-finanziaria in università e centri di ricerca pubblici e privati
Manager e professionista in organi di vigilanza (domestici ed internazionali) e organismi comunitari e internazionali
Analista economico
Banche e pubblica amministrazione
Analista Finanziario
Analista finanziario (sell side e buy side)
Gestore portafogli in banche, assicurazione, fondi pensione, SIM, SGR
Responsabile/manager in area finanza e direttore finanziario in imprese (CFO), banche e istituzioni pubbliche
Consulente in area finanziaria, finanza d'impresa, valutazioni, fusioni e acquisizioni
Consulente e promotore finanziario
Private debt & private equity, venture capital
Investor relator, treasurer, strategist
Scienze Attuariali e Assicurative
Attuario (professionisti iscritti all’albo nazionale degli Attuari)
Risk manager in aziende finanziarie, assicurative, previdenziali e manifatturiere
Manager in fondi pensione, società di previdenza e assicurative
Nell’arco del biennio, approfondirai materie di ambito economico (finanza internazionale e sviluppo economico, politica monetaria, economia finanziaria, econometria, pensioni e politiche di welfare), economico-aziendale (economia del mercato mobiliare e delle assicurazioni, reporting finanziario), matematico-statistico (statistica, modelli matematici per la finanza, teoria del portafoglio e delle decisioni) e giuridico (diritto dei mercati finanziari, delle assicurazioni e dell'economia pubblica).
Recordati 2017
Moncler 2018
Interpump 2019
Ferrari 2020
Ancona (Italy)