Casa Vacanze

Casa Vacanze 

La struttura

La Casa Vacanze “Maria Alda Barsotti” è una ex scuola che il Comune di Pietrasanta ha dato in concessione e che la UILDM Versilia ha riadattato rendendola compatibile per l’accoglienza di gruppi di disabili autogestiti (vedi per regolamento e prenotazioni). L’immobile è situato a Marina di Pietrasanta, località Focette, via della Libertà s.n.c., a 6 km dal centro di Pietrasanta, a 8 Km dal casello autostradale “Versilia” (autostrada A12 Livorno-Genova).

Il mare è a 400 metri e le Alpi Apuane sono a 30 minuti di auto. Spiaggia libera attrezzata a 1 km.

La struttura è completamente accessibile e dotata di 34 posti letto in camerate di 8-9 letti.

Altre informazioni

Stazione ferroviaria: Viareggio (a 7 Km); Pietrasanta (a 6 Km)

Fermata autobus: Via Aurelia (a 200 m); Viale Roma (a 200 m)

Aeroporto: Galileo Galilei a Pisa (a 39 Km)

Pronto Soccorso: Ospedale Unico della Versilia – Via Aurelia (a 500 metri)

Ufficio postale: Pietrasanta – Piazza delle Poste (a 6 Km); Tonfano – Via Donizetti (a 2,5 km); Lido di Camaiore – Via Secco (a 2,5 km) 

I dintorni

Focette, Motrone, Tonfano e Fiumetto sono i centri abitati del Comune di Pietrasanta lungo la costa. 

A Fiumetto, 3 Km da Focette, c’è il Parco della Versiliana con la sua grande pineta (cara a D’Annunzio), il Teatro all’aperto, il famoso Caffè della Versiliana luogo di incontri e dibattiti, lo spazio ragazzi e le mostre nella Villa.

A Pietrasanta, duecentesco capoluogo della Versilia storica, si possono ammirare, fra l’altro, la bellissima Piazza del Duomo con gli storici Palazzi, la Chiesa di S. Martino, la Rocchetta, la Chiesa sconsacrata di S. Agostino che forma un unico complesso con il Centro Culturale Luigi Russo che comprende anche la Biblioteca, il Museo dei Bozzetti ed il Chiostro con le varie sale per mostre e conferenze. Sullo sfondo di Piazza del Duomo spicca la Rocca di Sala, con le antiche mura urbane. Dietro la Piazza, fra le vie XX Settembre e S.Agostino, si trova la Piazzetta del Centauro, con la bellissima scultura donata alla città di Pietrasanta da Igor Mitoraj. Lo stesso Mitoraj ha affrescato la nuova sala consiliare nel palazzo comunale. In via Garibaldi, di fianco al Duomo, il Battistero. Nella centralissima via Mazzini si trova la chiesa di S.Antonio, presso la Misericordia, dove si possono ammirare i 2 affreschi di Fernando Botero raffiguranti l’Inferno ed il Paradiso. Dello stesso Botero, in Piazza Matteotti, la statua del “Guerriero”, donata dal grande artista colombiano alla città. A confermare l’abitudine degli artisti di lasciare un tangibile segno del loro “passaggio” da Pietrasanta, la città è oramai diventata un vero e prorio museo a cielo aperto: nelle piazze e negli angoli più suggestivi del centro storico, così come in corrispondenza degli accessi alla città, si possono ammirare opere di decine di artisti di fama internazionale; un biglietto da visita che rende unica quella che a suo tempo (e con pieno merito) è stata battezzata come “la piccola Atene”.

A meno di 2 Km da Pietrasanta, a Valdicastello, c’è la casa natale del poeta Giosuè Carducci; lungo la strada, in mezzo agli ulivi, la Pieve Romanica di San Giovanni e Santa Felicita.

A Pietrasanta e nelle immediate vicinanze si possono visitare alcuni laboratori del marmo e fonderie d’arte dove i più grandi artisti del mondo realizzano le loro opere. 

Regolamento

La UILDM sezione Versilia mette la struttura della Casa Vacanze a disposizione delle associazioni e dei gruppi che operano nel mondo della disabilità e che intendano offrire ai propri aderenti un soggiorno in località di mare. L’obbiettivo perseguito è quello di rendere un servizio, ottenendo, al più, il pareggio della della gestione economica della struttura stessa.

Per questo l’utilizzo è regolamentato da poche semplici norme e per l’uso in autogestione viene richiesto un piccolo contributo mirato al recupero dei costi sostenuti.

Le norme di utilizzo della struttura sono contenute in apposito regolamento, visionabile e scaricabile qui a fianco. 

Prenotazioni

Per le prenotazioni è necessario utilizzare l’apposito modulo da restituire compilato all’indirizzo mail indicato. Il modulo è allegato al regolamento, visionabile e scaricabile qui sotto.

Per visionare la situazione degli impegni per la Casa Vacanze vedi il calendario. 

Regolamento Casa Vacanze UILDM Versilia.pdf