TULLIA PEDERSOLI
Laureata con lode in Drammaturgia Musicale presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Diploma in Pianoforte e il Compimento in Canto al Conservatorio di Novara, specializzandosi poi in musica antica con C. Miatello e E. Tubb.
Ha tenuto oltre trecento concerti in varie formazioni e partecipando a festival musicali internazionali (Società del Quartetto di Busto A., Segni Barocchi, Antiqua, Da Vinci, Barocco Europeo, Seviqc Brezice-Slovenia, Montesardo, Todi MusicAntica, Altolivenza, Alessandria Barocca, Musica Sibrii, Serate Musicali di Milano e molti altri) in collaborazione con gruppi specializzati in musica antica, fra cui Musica Elegentia e L’Archicembalo oltre che come componente stabile de I Solisti Ambrosiani, ensemble da lei fondato insieme a D. Belosio. Come strumentista ha vinto numerosi premi in Concorsi di esecuzione musicale (Città di Massa, Lario in Musica, Casarza Ligure, Isole Borromee, Torneo Internazionale di Musica) e ha collaborato in formazioni orchestrali con artisti rinomati (K. Ricciarelli, E. Segre, M. Rizzi, L. Maggiore, M. Jokanovich).
Come soprano ha inciso numerosi dischi per le etichette Isanet, Bongiovanni, Urania Records e Tactus, registrando lavori di Haendel, Scarlatti, Albinoni, Caldara, Bernardi, Bigaglia, Vivaldi e ricevendo ottime recensioni dalla critica per la pubblicazione di repertorio inedito in prima mondiale. Di prossima uscita un CD dedicato a cantate inedite di B. Marcello. Ha collaborato con il pianista C. Zampetti per una videoregistrazione inclusa nel percorso museale dedicato a Giuditta Pasta e alcune sue registrazioni sono state selezionate dal Ministero dei Beni Culturali per il video istituzionale sui restauri della Certosa di Pavia. Nel 2024 ha registrato, in duo con D. Belosio, le musiche per uno spettacolo di D. Cavalleri, prima ballerina del Teatro alla Scala.
Dal 2002 al 2004 ha collaborato con la pagina di cultura e spettacoli di un quotidiano locale e ha realizzato pubblicazioni musicologiche, fra cui un saggio sulla “Nina” di Paisiello (Raffaelli Editore), tuttora studiato in Università italiane e straniere; ha inoltre pubblicato edizioni critiche di opere musicali.
Vincitrice di concorsi e borse di studio, ha vinto il Concorso per l’insegnamento di “Prassi esecutiva della musica antica” al Conservatorio di Milano nell’a.s. 2007/2008, oltre ai Concorsi per la docenza di Lettere nelle Scuole sec. di II grado (2020) e Pianoforte nelle Scuole sec. di I grado (2023).
Ha tenuto seminari, lezioni-concerto e conferenze di carattere musicologico in collaborazione con vari enti, fra cui il Conservatorio di Como. Ha insegnato per diversi anni Pianoforte, Canto, Teoria e solfeggio e Storia della musica presso diverse Accademie di musica e Istituti di Istruzione Secondaria Superiore; attualmente è docente di ruolo di Lettere presso il Liceo Musicale e Coreutico Statale “Candiani-Bausch”.
Ha fondato e diretto l’ensemble vocale femminile Musica Picta fino al 2021, dedicandosi al repertorio monodico e polifonico antico.