Laureata con il massimo dei voti e la lode in Drammaturgia Musicale presso il Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo della facoltà di Lettere Moderne dell’Università degli Studi di Milano, ha intrapreso gli studi vocali sotto la guida di B. M. Casoni e D. Gioia, conseguendo il Compimento in canto lirico presso il Conservatorio di Novara sotto la guida del M° A. Pizzoli. Ha frequentato masterclass e seminari con L. Serra e C. Vilalta.
Voce di soprano, particolarmente versata al repertorio rinascimentale e barocco, ne ha approfondito la prassi esecutiva sotto la guida di Cristina Miatello, Evelyn Tubb e Michael Fields (Accademia Internazionale della Musica).
La sua formazione musicale include inoltre il Diploma di Conservatorio in pianoforte (ordinamento tradizionale, equiparato a laurea di II livello).
Ha tenuto circa trecento concerti in svariate formazioni cameristiche e con orchestra. Come solista è spesso invitata a collaborare con diversi Enti ed Associazioni, fra cui In-canto, La Classica, Ars Nova, Diletto Armonico, Associazione Musicale Villa Bossi, Polo culturale del Castanese, Circolo Spettacoli, ed è sovente ospite di rassegne e festival musicali (Musica Sibrii, XIV Settimana della Cultura, Tesori nascosti, Giornate Europee del Patrimonio 2012 e 2013, XXXIV Segni Barocchi Foligno Festival, LakeComo Festival IX ediz., Festival Suoni del Garda, più volte TodiMusicAntica Festival, XIV Il clavicembalo a S. Marco, La Stagione degli Affetti di Novara, VIII, IX e X Alessandria Barocca, XXII Antiqua, XV Un Ponte di note, IV Da Vinci Baroque Festival, XIX Festival il Montesardo, XXIV e XXV Altolivenza Festival, XVIII e XIX Albino Classica, XXVI Seviqc Brezice, Barocco Europeo, XX Brianza Classica e molti altri). Collabora con gruppi specializzati in musica antica su strumenti originali, fra cui I Solisti Ambrosiani, L’Archicembalo, Musica Elegentia, esibendosi in prestigiose sedi e monumenti storici: Milano, Palazzo Cusani e Sacrestia monumentale di S. Marco; Genova, Palazzo Ducale; Varese, Salone Estense, Villa Recalcati, Battistero di S. Giovanni; Monastero di Torba (bene del FAI); Eremo di S. Caterina del Sasso; Como, Basiliche di S. Abbondio e S. Carpoforo; Legnano Palazzo Lampugnani, Teatro Cantoni e Castello Visconteo; Gallarate Teatro del Popolo; Arsago Seprio, Basilica Romanica di S. Vittore; Todi (PG), Chiesa della Nunziatina, Palazzo Arcivescovile, Brezice Castle (Slovenia) e molte altre.
Svolge attività concertistica anche come strumentista, in svariate formazioni cameristiche e con diverse Orchestre (in passato Microkosmos, di cui è stata fra i fondatori, ed in seguito CameratEstense, Poseidon Ensemble, Music’attiva, Prometeo Chamber, Ensemble Serenata); ha collaborato con noti artisti, fra cui Katia Ricciarelli, Lorena Campari, Maria Josè Lomonaco, Marco Rizzi, Maja Jokanovich, Luca Maggiore, Emanuele Segre, Giorgio Matteoli. Nel giugno 2013 ha eseguito come secondo clavicembalo solista il Concerto per due cembali e orchestra in Do minore BWV 1062 di J. S. Bach, presso la Chiesa di S. Antonio alla Motta di Varese.
Ha all’attivo diverse incisioni discografiche, che le sono valse lusinghiere recensioni da parte della critica di settore, fra cui l’integrale delle Arie tedesche di Haendel, le raccolte miscellanee “Sacrae Cantiones”, “Carovana Barocca”, “Stella Splendens” (Isanet), “Voi ch’amate lo Criatore” (IMD), la “Dirindina” di Scarlatti nel ruolo della protagonista (Ed. Bongiovanni 2016, distr. Naxos of America) ed alcune registrazioni in prima mondiale di repertorio cameristico: una monografia su Tomaso Albinoni, contenente Cantate del compositore veneziano (Urania Records, 2018, distr. Naxos of America), un CD dedicato al compositore Antonio Caldara (UR 2019, NoA), un doppio CD con Sonate e Cantate di Bartolomeo Bernardi (UR 2020, NoA), un CD dedicato ad arie d’opera di A. Vivaldi (UR 2021, NoA) ed il recentissimo CD dedicato a Cantate inedite di Diogenio Bigaglia (Tactus, 2023). Di prossima uscita, un CD dedicato ad alcune cantate inedite di Benedetto Marcello.
Nell’estate 2020 ha realizzato, in duo con il pianista Claudio Zampetti, la videoregistrazione dell’aria “Invito alla campagna”, composta da Giuditta Pasta, inclusa nel Percorso museale permanente "La Divina - Collezione Giorgio Cavallari" di Saronno, a cura della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia.
A dicembre dello stesso anno alcune sue registrazioni realizzate con I Solisti Ambrosiani sono state selezionate dal Ministero dei Beni Culturali come colonna sonora del video istituzionale “Gratiarum Carthusia: la Certosa delle Grazie“, dedicato ai restauri della Certosa di Pavia.
Nel settembre 2024 ha realizzato in qualità di pianista, in duo con il violino, la registrazione delle musiche per uno spettacolo a cura di Daniela Cavalleri, solista e prima ballerina del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano.
Il suo saggio musicologico “Nina o sia La pazza per amore dalla Francia all’Italia”, edito da Raffaelli nel 2002 per la prima ripresa moderna dell’opera omonima di Carpani, da anni è nei programmi di studio dell’Università di Parma. Ha inoltre curato la trascrizione pianistica del brano “Birds in Dance” di Marcos Vinicius, su richiesta dello stesso autore, per le Edizioni Carrara, ed ha collaborato per alcuni anni con una testata giornalistica in qualità di critico musicale.
Ha curato le note musicologiche di tutte le produzioni discografiche dei Solisti Ambrosiani edite da Urania Records e da Tactus e ha pubblicato per la collana "Musica Ritrovata", in prima mondiale, l’edizione critica della partitura della Cantata “Belle d’amore nemiche” di Bartolomeo Bernardi (2021) e di alcune Cantate inedite di Diogenio Bigaglia (2023).
Vincitrice di Concorsi e borse di studio, nel 2003 è stata in giuria al Concorso musicale internazionale presso il Circolo Filologico Milanese.
Nel 2008 ha vinto il Concorso per la docenza di “Prassi esecutiva della musica antica” per il Triennio del corso di Musicologia del Conservatorio “G. Verdi” di Milano (Alta Formazione Artistica e Musicale), per l’anno accademico 2008/2009. Nel 2021 ha vinto il Concorso per la docenza di Materie Letterarie nelle Scuole Secondarie di II grado e nel 2023 ha superato il Concorso ordinario per la docenza di Pianoforte nelle Secondarie di I grado.
Tiene lezioni-concerto, conferenze, seminari e corsi di vocalità in collaborazione con Enti ed Accademie di musica; suoi allievi di strumento e di canto hanno superato esami nei Conservatori Statali di musica. Nella primavera 2017 è stata invitata a tenere il Seminario “Ecco mormorar l’onde: poesia e musica in Monteverdi e contemporanei” nel 450° anniversario della nascita del compositore.
Ha insegnato materie letterarie, pianoforte, educazione musicale e storia della musica presso diversi Istituti di Istruzione Secondaria Superiore; dal 2021 è docente di ruolo di Lettere presso il Liceo Artistico Musicale e Coreutico Statale “Candiani-Bausch” (VA).
Ha fondato e diretto dal 2010 al 2021 l’ensemble vocale femminile Musica Picta, dedicandosi allo studio e alla divulgazione del repertorio corale antico.
Dal 1991 al 2008 ha prestato servizio musicale liturgico presso la Chiesa di S. Domenico in Legnano (MI); dal 2008 presta servizio presso il Santuario di S. Teresa di Gesù Bambino della stessa città e dal 2023 presso la Chiesa di S. Edoardo in Busto Arsizio (VA).
---
...e faceto
Nata nel Vecchio Millennio, diplomata in Pianoforte da privatista al Conservatorio secondo il Vecchio Ordinamento decennale, in anni in cui l'80% dei candidati non sopravviveva al primo esame, laureata con lode (sempre Vecchio Ordinamento) e pubblicazione di parte della tesi in Drammaturgia musicale all'Università Statale di Milano, consegue in età non più giovanile il Compimento di Conservatorio in Canto lirico (manco a dirlo V.O.), grazie al quale diventa una stella indiscussa del repertorio barocco.
Unicamente per darsi un tono, segue alcune Masterclass con artisti un filo più affermati di lei nel settore.
Il tutto dopo aver scritto una pagina importante della storia dell'interpretazione musicale, in duo violino-pianoforte col talentuoso marito e in svariate altre formazioni cameristiche, con o senza marito. I suoi successi sono stati confermati anche da molteplici vittorie in Concorsi nazionali e internazionali di esecuzione musicale.
Contemporaneamente, negli anni '0 e '10 del Nuovo Millennio, insegna pianoforte, canto, teoria e storia della musica in diverse Accademie musicali del Nord Italia e tiene seminari e conferenze su argomenti di carattere musicale e/o musicologico, oltre a qualche centinaio di concerti, non proprio solo nel Nord Italia.
Talvolta si sollazza anche scrivendo saggi e articoli di interesse musicale, beninteso non per passione, ma per il vile denaro.
Registra una decina di CD per svariate etichette, molti dei quali dedicati ad esecuzioni in prima mondiale di compositori di epoca barocca, mandando in visibilio la critica di settore. Cura anche, all'interno degli stessi progetti editoriali, le note musicologiche e l'edizione critica delle partiture in notazione moderna, arricchendosi a dismisura con i diritti d'autore letterari e discografici. Ma non per questo si monta la testa.
Nel contempo, per non annoiarsi, si dà all'organizzazione matta e disperatissima di una dozzina di edizioni di un Festival di musica antica, che non cita per modestia, il quale ottiene più volte i Patrocini di diversi Ministeri e la Medaglia del Presidente della Repubblica. Ma nemmeno questo fa vacillare il suo senso della misura e del buon gusto.
Varcata da nemmeno tre decenni la soglia della maggiore età, decide che i tempi sono maturi per mettere la testa a posto e iniziare a darsi arie da intellettuale: diviene così insegnante di ruolo al Liceo artistico musicale e coreutico “Candiani Bausch”, dove tuttavia per coerenza non insegna musica, bensì Lettere, grazie a un risicatissimo 110 cum laude all'esame di laurea, nonché al superamento di Concorso pubblico per il personale docente e conseguente anno di prova.
Due anni dopo supera anche il Concorso ordinario per Pianoforte nella scuola secondaria (atteso per soli 23 anni dalla data in cui conseguì il titolo di studio in Conservatorio), ma ormai tale traguardo ha perso per lei ogni appeal. Si accontenta perciò dell'impagabile soddisfazione di avercela fatta.
Insomma, una personalità poliedrica, vulcanica e per nulla confusa... inutile rimarcare che per qualità estetiche ed innata eleganza avrebbe anche potuto fare la top model, senonché è stata educata con valori all'antica (ben oltre il vecchio ordinamento degli studi musicali compiuti), dunque con buona pace dei suoi numerosi estimatori... la vedrete esibirsi sempre e solo con i vestiti indosso!
—
PS
Redatto sotto l'ombrellone in un soleggiato pomeriggio di agosto, quanto sopra riportato potrebbe sembrare frutto d'invenzione, ma corrisponde interamente a verità!
“Tullia Pedersoli proposes the compilation of Nine German Arias HWV 202-210, little attended in general in concert halls, but excellent demonstrations of Handel’s expressiveness, that the soprano offers with highly refined elegance, thanks to an exemplary control of breath.”
(Bruno Belli, ClassicaOnline, May 2013)
“Tullia Pedersoli, highly refined interpreter of music written in the seventeenth century and first half of the eighteenth century.” (ClassicaOnline, 2013, CD “Handel” review)
“Splendid and transparent the voice of Pedersoli” (The Province, May 2013)
“In the orchestra has excelled the beautiful voice of the soprano Tullia Pedersoli …” (Settegiorni, October 2010)
“Tullia Pedersoli: artist which is a connoisseur of “pearls”. Even more so when we talk about voice, early music, Renaissance and Baroque” (D. Ielmini, June 2012)
Graduated in piano at the Conservatory of Novara and in musicology at the University of Milan (cum laude), she studied singing with B. M. Casoni, D. Gioia, L. Serra, A. Pizzoli, C. Vilalta, earning at first the conservatory license in singing and later specializing in early music with C. Miatello and E. Tubb.
Soprano voice, particularly gifted for Renaissance and Baroque repertoire, performs concerts, often invited in music festivals (Metropòli, Festival Musica Sibrii, XIV Culture Week, Hidden Treasures, European Heritage Days 2012 and 2013, Festival Suoni del Garda, XXXIV Segni Barocchi Foligno Festival, Todi MusicAntica Festival, XXII Antiqua Festival, and many others), working with groups specializing in early music on original instruments, including “I Solisti Ambrosiani”, “L’Archicembalo”, “Musica Elegentia”, and performing in prestigious venues and historical monuments: Milan, Palazzo Cusani; Genoa, Palazzo Ducale; Varese, Salone Este, Villa Recalcati and Baptistery of St. John; Torba Monastery (Italian Environment Fund); Hermitage of S. Caterina del Sasso; Como, basilicas of S. Abbondio and S. Carpoforo; Legnano Lampugnani Palace, Cantoni Theatre and Visconti Castle; Arsago Seprio, Romanesque Basilica of St. Vittore; Baceno, Monumental Basilica S. Gaudenzio, and many others.
She has made several recordings, which have earned her rave reviews from the critics, including the complete German Arias by Handel (2013), the compilation “Sacrae Cantiones” and “Baroque Caravan”, Scarlatti’s “Dirindina” in the title role (Bongiovanni, 2016), Vivaldi Soprano Arias (Urania Records 2021); in addition to this, several world premiere recordings: Cantatas for soprano by Tomaso Albinoni (Urania Records 2018), Antonio Caldara (Urania Records 2019) and Bartolomeo Bernardi (Urania Records 2020), Vivaldi soprano arias (Urania Records 2021), Diogenio Bigaglia, Cantate per soprano e continuo (Tactus 2023). For all these publications, she also wrote the musicological notes in the booklet.
In 2008 she won the competition for teaching “Performance practice of early music” for the three-year BA course of Musicology at the Conservatory “G. Verdi” in Milan; she frequently makes concert-lessons and conferences on historical and musical arguments. She also edited the piano transcription of “Birds in Dance” by Marcos Vinicius, upon request by the author, published by Edizioni Carrara.
Her musicological essay “Nina o sia La pazza per amore dalla Francia all’Italia”, published by Raffaelli for the first modern revival of the Carpani’s work has been, since many years, in the examination program at the University of Parma.
She performs concerts as an instrumentalist, in various chamber and orchestras (as a continuist and one of the founders of Microkosmos first, and later CameratEstense, Poseidon Ensemble, Prometeo Chamber, Serenade Ensemble) collaborating with renowned artists, as Katia Ricciarelli, Bruno Canino, Marco Rizzi, Giuseppe Ettorre, Emanuele Segre, Luca Maggiore, Lorena Campari, Maria Josè Lomonaco, Maja Jokanovich.
Winner of competitions and scholarships, in 2003 was on the jury at the International Music Competition at the Philological Circle in Milan.
She regularly teaches singing, in collaboration with Institutions and Academies of music; she currently teaches at the "Candiani Bausch" High School of music and dance in Busto Arsizio. In 2010 founded the female vocal ensemble “Musica Picta”, which under her direction dedicates to the ancient repertoire. From 1991 to 2008 she was organist at the Church of St. Dominic in Legnano and is currently organist at the Shrine of St Teresa of Child Jesus and at St Edward Church in Busto Arsizio (VA).