I TRASPORTI
SPINTA DI ARCHIMEDE E EQUAZIONE DI BERNOULLI
Nell'ambito dello studio dei sistemi di trasporto, si indagano in maniera essenziale alcuni dei principi fisici che sono alla base di tali meccanismi.
La navigazione viene ricondotta al principio di Archimede tramite un semplice esperimento: una vaschetta in alluminio per alimenti è riempita di biglie o di sassolini fino a quando non affonda, quindi si pesano le biglie e si verifica che queste coincidano con il volume della vaschetta moltiplicato per la densità dell'acqua. Sulla scorta della trattazione svolta in classe, gli alunni realizzano tale esperimento in ambito domestico, lo filmano con il proprio smartphone, quindi lo invano al docente tramite padlet.
Qui a seguire vediamo il video realizzato dall'alunna A.C. della 3A a.s. 2018/19 dell'Istituto Comprensivo Mons. Vassalluzzo di Roccapiemonte (SA).
EQUAZIONE DI BERNOULLI
Il volo aereo viene ricondotto al fenomeno della portanza, spiegato tramite l'equazione di Bernoulli; sebbene consapevoli della non esaustività di tale principio in relazione alle ben più complesse dinamiche aeronautiche, l'equazione, nella sua apparente inaccessibilità per il grado di scuola in oggetto, si dimostra gestibile, essendo riconducibile alla famiglia delle uguaglianze, che gli alunni del terzo anno ben conoscono, offre altresì lo spunto per chiarire concetti quali pressione, energia cinetica e potenziale.
A seguire una dettagliata descrizione dei due fenomeni nella relazione dell'alunno S.F. della classe 3E a.s. 2015/16 dell'I.C. via Dante di Voghera (PV)
SPINTA DI ARCHIMEDE e EQUAZIONE DI BERNOULLI
Dall'equazione di Bernoulli al Tubo di Venturi, il passaggio è immediato ed è l'occasione per una conclusione giocosa, difatti una cannuccia, tagliata e montata a T basta a realizzare un basilare aerografo.