Storia classe terza

Presentazione dello Strumento compensativo inclusivo

BLOCCO DI CORNELL

che utilizzeremo per lo studio della storia e delle geografia

             Prima lezione: il lavoro dello storico

la storia e le fonti

lo studio della storia e lo storico


il lavoro dello storico

gli aiutanti dello storico

Seconda lezione: il lavoro dell'archeologo

l'archeologo

i fossili

Attività di Arte e immagine sui fossili della Sardegna

lavori dei bambini sui fossili


visita la pagina curata dal prof.  Daniel Zoboli della facoltà di geologia e paleontologia di UNICA



Terza lezione: la nascita dell'universo e le ere geologiche

raccordo con italiano: il mito

il sistema solare

il giorno e la notte e le stagioni

sistema solare da colorare.pdf

Le ere geologiche

Quarta lezione: lo sviluppo della vita sulla terra

l'evoluzione della vita sulla terra

L'era dei dinosauri

l'estinzione

Quinta lezione: la comparsa dei mammiferi

Sesta lezione: dai primati ai primi ominidi

parte 1

parte 2

ulisse evoluzione uomo

Settima lezione

 l'evoluzione dell'uomo

Attività 1 

dal 16 al 20 marzo

leggi con attenzione poi riproduci il disegno del cespuglio dell'evoluzione  o il disegno dell'australopiteco sul quaderno

osserva il disegno

         Attività 2            

dal 23 al 27 marzo

La preistoria

Per questa settimana dovrete  leggere le schede qui sotto e guardare la presentazione, fare un disegno sull'argomento come descritto sotto

per orientarci

da dove siamo partiti: storia della terra 

OSSERVA il disegno e  leggi

La preistoria

 significato della parola PREISTORIA : pre= prima;  istoria= storia

La preistoria è il periodo di tempo che viene prima della storia cioè prima dell'invenzione della scrittura. Infatti, di questo lungo periodo non abbiamo documenti scritti (fonti scritte).

ALCUNE MAPPE DELLA PRESENTAZIONE NEL DETTAGLIO

A)osserva le  due schede qui sotto 

B)fai un disegno su una parte  a piacere di esse sul quaderno

fine attività n. 2

L'evoluzione del genere homo

Ottava lezione

 HOMO HABILIIS

attività 1

dal 30 marzo al 3 aprile

A) guarda il video

guarda il video

B) visiona la presentazione

C) leggi attentamente la mappa sull'homo habilis

D) l' homo habilis in  sintesi  

visiona accedendo al link sotto

https://view.genial.ly/5e7c6f4ddedef70e46fe1087/presentation-homo-abilis-facilitato 

Dopo  fai un disegno su una parte a piacere

fine attività 1

attività 2

dal  6 al 17 aprile

leggi e/o ascolta audio delle pagine 178/179 del L.G.

presta attenzione alle parti evidenziate in verde e cerchia con la matita le parole chiave (quelle in grassetto)

rispondi a voce all'attività di tecnologia di pag. 179

mettiti alla prova con l'esercizio interattivo

https://learningapps.org/view9618211

fine attività n. 2

Nona lezione

HOMO ERECTUS-HOMO ERGASTER

Attività n.1

dal 20 al 24 aprile

A) guarda il video con attenzione

 B)  osserva le mappe e disegnane una  sul quaderno

C) Leggi attentamente, osserva i disegni e cerchia le parole chiave scritte in grassetto

se hai attivato libro digitale ascolta l'audio

D) ascolta e guarda il video della  canzone 

E) mettiti alla prova con i giochi interattivi

completa il testo nel quiz interattivo

fine nona lezione

Decima lezione 

L'era glaciale 

e l'uomo di Neanderthal

dal 27 al 30 aprile

fai  attenzione alla parte STUDIO CON...poi leggi il testo, cerchia le parole chiave e illustra sul quaderno 

guarda il video




guarda la presentazione

l'uomo di Neanderthal

leggi attentamente il testo, cerchia le parole chiave e completa

osserva e leggi la mappa 

 fine decima lezione

Undicesima lezione

 L'Homo sapiens

dal 4-8 maggio

Osserva e leggi attentamente la mappa interattiva 

 accedi ai contenuti delle diverse sezioni

accedi alla mappa interattiva 


http://popplet.com/app/#/5792391

L'homo sapiens.pptx

guarda la presentazione

fine undicesima lezione

Dodicesima lezione

 la rivoluzione neolitica

11-22 maggio

guarda la presentazione

il neolitico

guarda attentamente  la presentazione

fine dodicesima lezione

Tredicesima lezione

dal 25 al 29 maggio

la nascita della scrittura  

la nascita delle prime città

Guarda le video lezioni

leggi  attentamente e sottolinea 

come nell'esempio le pagg. 209 e 212 L.G. 

poi illustra sul quaderno un argomento a piacere

fine tredicesima lezione

Quattordicesima lezione

dall' 1 al 5 giugno

La preistoria sarda 


 "Il periodo prenuragico"

Per questa settimana vi propongo un interessante testo informativo sulla preistoria sarda tratta dal sito divulgativo 

https://lastoriasarda.com/ 

Potrai conoscere come vivevano i nostri antenati in Sardegna durante la preistoria.

Illustra una parte a piacere...

Buona lettura!

tratto dal testo STORIA SARDA NELLA SCUOLA ITALIANA  classe terza

fine quattordicesima lezione