Geografia classe terza

Lezione n. 3

il paesaggio si trasforma


leggi bene le pagine e sottolinea come nell'esempio, poi fai la sintesi sul quaderno e illustra

i paesaggi della terra

guarda la presentazione


lezione n. 4

attività n. 1

dal 27 marzo al 3 aprile

la montagna


attività n. 2

dal 6 al 17 aprile

leggi e fai il disegno sul quaderno

gioca con la montagna!

leggi e mettiti alla prova con gli esercizi interattivi


lezione n. 5

la collina

dal 20 al 24 aprile

la collina

guarda il video

osserva bene le mappe riassuntive poi illustrane una sul quaderno

cosa sono le colline

origine delle colline

attività in collina

leggi attentamente le pagine 234-235 del L.G. poi completa

Approfondimento dal libro digitale

mettiti alla prova con l'esercizio interattivo


fine lezione n. 5


Lezione n.6

La pianura

dal 27 al 30 aprile


guarda il video

A)leggi con attenzione e completa le pagg. 240-241 L.G.

B) nel testo di pag. 241 cerchia in rosso le parole riferite agli elementi antropici, in verde agli elementi naturali

leggi e disegna sul quaderno con le didascalie

Lezione 7

dal 4- 8 maggio

Per riassumere

Flora, fauna e attività degli ambienti di terra

(montagna, collina, pianura)

guarda la presentazione

leggi le pagine 244-245 LG. e completa

osserva i disegni

fine lezione 7


Lezione otto

vivere in città - vivere in campagna

11-15 maggio

leggi le pagine 246-247 del L.G. presta attenzione alla parte in verde e alle parole chiave poi completa


leggi la pagina 248 del L.G. presta attenzione alla parte in verde e alle parole chiave poi completa la pag. 249


fai il quiz

fine lezione otto

Lezione nove

Il paesaggio di mare

dal 18 al 22 maggio



guarda la presentazione, segui le consegne ed esegui le attività come indicato

mettiti alla prova con gli esercizi interattivi

FINE LEZIONE NOVE


Lezione dieci

Il fiume e il lago

dal 25 al 5 giugno

guarda i video con attenzione

flora e fauna del fiume e del lago

le attività dell'uomo nel fiume e nel lago

guarda il video

I fenicotteri: la nidificazione a Molentargius

leggi attentamente e sottolinea seguendo

le immagini, completa, poi illustra una parte a piacere le pagg 252-253-254

guarda la video lezione qui sotto

leggi e ascolta audio guida completa la pagina 258-259

fine lezione dieci





lezione n. 1

gli strumenti della geografia


gli aiutanti del geografo

lezione n. 2

le carte geografiche

e orientamento