Arte e immagine in classe terza


Grotte

di

Altamira


Val camonica

PITTURE RUPESTRI




Le grotte piu' antiche del mondo

grotte di Chauvet



laboratorio di arte rupestre

Graffito con i colori a cera: si stendono uniformemente vari strati di colori a cera sullo stesso foglio, creando un certo spessore di cera. Si parte prima dai chiari fino ad arrivare al nero ( vi consiglio di stendere il giallo, il rosso, il blu e il nero) poi con un bastoncino appuntito o uno stuzzicadenti si possono riprodurre le incisioni che la pietra faceva sulla pietra.

Disegno col carbone: è molto bello sperimentare i colori che la natura ci fornisce; con qualche pezzo di carbone si possono provare a disegnare contorni di animali con il carbone su un foglio da disegno, preferibilmente ruvido.

-Disegno su carta avana da pacchi: si tampona la carta con caffè, si lasci asciugare. Si creano degli stencil con soggetti preistorici (animali) e ci si colora dentro con i colori a cera/carboncino nel contorno.

arte e storia paleolitico (2).pdf

laboratorio di arte rupestre

a cura di Francesca Floris



copione Pokonaso

http://svel.to/1c9a


Speciale festa del papà

Puoi prendere spunto da queste proposte: lavoretto e poesia

Laboratorio di arte: creare modelli di fossili

(U.D.A. 2 storia)

materiali e strumenti:

  • das terracotta
  • conchiglie
  • lumachine
  • foglie
  • sagome di dinosauro