Lo studio effettua ogni tipo di attività inerente i servizi catastali garantendo al cliente un servizio di consulenza completo, preciso e puntuale. Le pratiche catastali vengono svolte partendo dal rilievo del fabbricato fino alla redazione delle planimetrie e dei modelli necessari.
Oltre al servizio dedicato agli immobili di nuova costruzione, si svolgono anche pratiche di accatastamento a seguito di frazionamenti o ristrutturazioni.
Nello specifico lo studio è in grado di offrire servizi di:
La variazione della planimetria catastale è una procedura adoperata per l’edificazione di nuovi immobili e la variazione nello stato di quelli già esistenti, nel caso in cui influisca sul classamento o sulla consistenza dell’unità immobiliare (ad esempio per fusione o frazionamento, cambio di destinazione, nuova distribuzione degli spazi interni, ecc.).
Tale procedura viene adoperata anche per :
Unità immobiliari urbane di nuova costruzione (accatastamento);
Variazioni dello stato, consistenza e destinazione delle unità immobiliari censite;
Unità afferenti edificate su area urbana, in sopraelevazione o su aree di corte;
Beni immobili non produttivi di reddito urbano, ivi compresi i beni comuni, e relative variazioni.
Ogni variazione avviene con la presentazione all’Agenzia di un atto di aggiornamento, predisposto da un professionista tramite il software DOCFA (Documenti Catasto Fabbricati).
Ogni cambiamento nello stato di terreni, avvenuto per edificazione, ampliamento, demolizione, anche parziale, di unità immobiliari, o per frazionamento di una particella di terreno, di norma ai fini di un passaggio di proprietà, deve essere dichiarato in Catasto.
La dichiarazione, a carico dei titolari dei diritti reali o degli intestatari dell’immobile, avviene con la presentazione all’Agenzia di un atto di aggiornamento, predisposto da un professionista tramite il software Pregeo (PREtrattamento atti GEOmetrici).
La voltura catastale serve per l’ aggiornamento della ditta catastale che generalmente cambia a seguito di un atto pubblico (di solito un rogito o una dichiarazione di successione).
Nel caso di una successione è necessario aggiornare gli intestatari in catasto, a seguito di trasferimento di diritti da una persona (de cuius) all’ altra (erede).
Naturalmente, la voltura non va fatta solo per le successioni, ma per qualsiasi atto tra vivi che preveda il passaggio della proprietà da un soggetto ad un altro come ad esempio la compravendita.
In caso di errori riscontrati nei dati catastali relativi ai propri immobili, gli interessati possono richiederne la correzione presso la banca dati del Catasto tramite la domanda di correzione appositamente presentata presso gli uffici provinciali.
Gli errori più frequenti possono riguardare l’intestatario come ad esempio Nome e cognome del proprietario, Codice fiscale, Luogo e data di nascita dell’intestatario, Diritti e quota di possesso, oppure possono anche riguardare l’immobile stesso come l'errata ubicazione dell’immobile (via e numero civico, piano, interno etc.) oppure evidenze inesatte sul numero di vani o metri quadrati.
Le visure, come le planimetrie catastali, sono documenti rilasciati dall’Agenzia delle Entrate contenenti tutti i dati identificativi di un immobile (fabbricato o terreno), situato sul territorio nazionale italiano.
La visura e la planimetria catastale sono documenti essenziali per vendere o affittare casa, per alcune pratiche edilizie, per l’allaccio delle utenze elettriche o del gas, per effettuare modifiche all’immobile, per le successioni, per il calcolo di alcuni tributi, etc.