La certificazione energetica degli edifici è una procedura prevista dalle direttive europee e finalizzata alla valutazione del rendimento energetico degli immobili.
Lo studio offre assistenza in merito alla redazione di attestati di prestazione energetica per interi edifici e singole unità immobiliari, nel momento in cui vengano messi in vendita, affitto o subiscano opere di riqualificazione energetica.
Per poter redigere l'APE è fondamentale affidarsi esclusivamente a professionisti qualificati.
L’attestato di Prestazione Energetica fornisce le informazioni relative alla prestazione energetica dell’immobile, ovvero la quantità di energia necessaria per soddisfare annualmente le esigenze legate a un uso standard dell’immobile per il riscaldamento, il raffrescamento, la ventilazione, la produzione di acqua calda sanitaria.
SI REDIGE IN CASI DI:
Ristrutturazione edilizia;
Locazioni;
Atti di compravendita.
Lo studio, tra i vari servizi che offre, si occupa anche di redigere perizie di stima immobiliare, perizie giurate e perizie per valutazione di danni.
Servizi che possono essere espletati grazie alla conoscenza del territorio, all’attenzione che porge alle ricerche di mercato che permettono di effettuare stime adeguate e alla collaborazione con numerose agenzie immobiliari e studi notarili.
In caso di morte, gli eredi, i legatari, i tutori o i curatori dell'eredità, sono tenuti a presentare la dichiarazione di successione entro un anno dalla data del decesso.
La successione può seguire determinate scelte dettate dal defunto mediante testamento, oppure può seguire le linee generali della legittimità determinando eredi e quote come per Legge.
Nella dichiarazione di successione vengono indicati il possesso di beni immobili o finanziari del de cuius, quest'ultima viene poi registrata presso l'Agenzia delle Entrate e successivamente viene presentata la voltura catastale presso l'Agenzia del territorio.
ESPERIENZA, COSTANTE AGGIORNAMENTO ED ATTENZIONE AL DETTAGLIO SONO I PUNTI DI FORZA DELLO STUDIO!
La sicurezza sui cantieri è senz'altro uno degli argomenti più importanti e anche complessi nel mondo dell'edilizia. La legge prevede che ogni datore di lavoro effettui un'analisi completa dei rischi presenti nei cantieri e successivamente richiede di adottare una serie di misure preventive che eliminino o riducano questi rischi.
Lo studio da anni fornisce un'assistenza a 360° a committenti e imprese allo scopo di tutelare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Nello specifico lo studio è in grado di offrire servizi di:
Il direttore lavori e la figura professionale che opera per conto della committenza con le ditte incaricate al fine dell’esecuzione delle opere urbanistiche autorizzate, computi metrici e stima dei costi.
Tra i suoi compiti, oltre al controllo dell’andamento dei lavori, rientrano anche la comunicazione alle autorità dell’apertura del cantiere, la vidimazione di eventuali modifiche, la stesura dei verbali delle riunioni e il rilascio di certificati.
Il direttore dei lavori ha dei doveri sia verso lo stato (segnalazione di eventuali abusi edilizi o di mancato rispetto delle norme di sicurezza), sia verso il committente (corretta esecuzione del progetto e sicurezza nel cantiere)
Il coordinatore della sicurezza è una figura professionale che si interfaccia con il direttore lavori e le imprese operanti in cantiere al fine di far eseguire le fasi lavorative in totale sicurezza predisponendo tutta la documentazione necessaria per il completamento delle opere previste e contenute all’interno del Piano Di Sicurezza e Coordinamento P.S.C. e i relativi allegati.
Il coordinatore per la sicurezza svolge il ruolo di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione (CSP) e coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (CSE); i due ruoli possono essere ricoperti dalla stessa persona o da due persone diverse.