Cronologia della rivoluzione russa e del biennio rosso

1917

8 marzo: inizio degli a scioperi a Pietrogrado contro il governo e lo Zar.

9 marzo: costituzione di un governo provvisorio, appoggiato dalla Duma, guidato dal principe L'Vov,

17 aprile: Lenin, alla guida dei bolscevichi, pubblica le sue Tesi di aprile, in cui chiede pace immediata e istituzione di una repubblica dei soviet.

Agosto: dimissioni di L'Vov, succeduto da Kerenskij

Ottobre: Rivoluzione bolscevica e scioglimento del governo provvisorio

Costituzione di un Governo dei Commissari dei popolo guidato da Lenin

1918

Pace di Brest-Litovsk

Inizia il Biennio rosso

1919

Insurrezione spartachista in Germania

Negoziato di pace a Parigi

Fondazione dell'Internazionale comunista (Comintern)

Guerra civile in Russia

Giugno: Trattato di Versailles

Nasce la Società delle Nazioni

Agosto: nasce la Repubblica di Weimar

La Germania riconosce la propria responsabilità nello scoppio della guerra e si impegna a pagare ingenti riparazioni.

Settembre: occupazione di Fiume

1920:

marzo: Colpo di Stato di Kapp contro la Repubblica di Weimar

Fatti di Palazzo d'Accursio (squadrismo)