Primi piatti


Pappardelle alla laguna

Ingredienti per 4 persone

250 gr di Pappardelle all'uovo

1 cespo di radicchio

1 cipolla

olio q.b.

sale q.b.

parmigiano reggiano q.b.

150 gr di prosciutto crudo (o speck)

Procedimento

Lavate il radicchio per bene e tagliatelo con le mani a pezzi abbastanza grandi. Nel frattempo preparate una casseruola, metteteci dentro l'olio e la cipolla tagliata a fette sottili, aggiungetevi il radicchio senza sgocciolarlo eccessivamente e lasciate andare a cottura, allungando di tanto in tanto con del vino bianco. Non appena il radicchio sarà appassito aggiungetevi le fette di prosciutto crudo a listarelle e fate andare a fiamma bassa per altri 5-6 minuti. Nel frattempo lessate le Pappardelle in acqua bollente, scolatele ancora al dente, versateci il condimento e una spolverata di formaggio grattugiato, amalgamate bene il tutto. Versate in una pirofila e infornate in forno caldo a 180 gradi per una quindicina di minuti. Servite il piatto caldo. Buon appetito!


Pappardelle al ragù bianco di zucchine

Ingredienti

250 gr Pappardelle

200 gr di petto di pollo

100 gr di zucchine

60 gr di sedano

60 gr di carote

1 bicchiere di acqua

1 cipolla

1 rametto di rosmarino

timo tritato q.b.

prezzemolo tritato q.b.

2 cucchiai di olio

sale e pepe

Procedimento

Prendete una casseruola capiente e soffriggete cipolla e sedano. Aggiungete il pollo tagliato a dadini e lasciatelo rosolare. Ora aggiungete timo, rosmarino, acqua, le zucchine e le carote tagliate a rondelle. Cuocete fino a far evaporare l'acqua. Se vi accorgete che occorre ancora qualche minuto per terminare la cottura o il sughetto dovesse risultare troppo asciutto aggiungete un altro bicchiere d'acqua o vino bianco. Salate e pepate. A parte lessate le pappardelle. Scolatele al dente, conditele e lasciatele mantecare con il sughetto. Servite con una spolverata di trito di prezzemolo. Buon appetito!

Paccheri con calamari e melanzane

Ingredienti per 4 persone

300gr di Paccheri

3 calamari

prezzemolo q.b

aglio

1 melanzana bella grossa

Procediemento:

In una casseruola mettere l'olio con uno spicchio d'aglio (giusto il tempo di farlo appassire e poi toglietelo via) e versateci la melanzana a cubetti. Se preferite potete anche aggiungere due pomodorini freschi privati della buccia e tagliuzzati per dare colore al vostro condimento. In una casseruola a parte fate lo stesso procedimento con il calamaro (dopo averlo pulito, lavato e tagliato ad anelli) e lasciate in cottura per pochi minuti. Nel frattempo cucinate i paccheri in acqua bollente salata, unite i due condimenti e lasciate mantecare il tutto. Servite con una spolverata di prezzemolo tritato. Buon appetito!

Spaghetti alla chitarra con sugo alla genovese

Ingredienti

2 cipolle

pomodori a cubetti

prezzemolo q.b.

1 carota

1 patata

1 dado

sedano q.b.

300 gr di spaghetti alla chitarra

vino bianco q.b.

Procedimento:

In una casseruola versare l'olio, affettare le due cipolle (mi raccomando a fette belle da vedere, non grattuggiatele! é questo l'ingrediente forte di questo sughetto semplicissimo ma davvero saporito che prepara spesso la mia mamma...La ricetta è sua- come la maggior parte dei primi che pubblico- è lei la mia musa ispiratrice in cucina, la donna che mi ha insegnato la maggior parte delle cose che so in cucina e quella che mi svela i segreti della cucina delle nonne!) , uniteci i pomodorini freschi tagliati a dadini, una patata a dadini, una carota a rondelle e il sedano a pezzettini. Mandate in cottura per qualche minuto, poi aggiungeteci del vino bianco e il dado (o il sale come preferite). Quando il sughetto si è ristretto e le verdure sono cotte potete spegnere e togliere dal fuoco. Nel frattempo lessate gli spaghetti (io uso quelli alla chitarra perchè trattengono meglio il condimento, ma voi potete usare anche gli spaghetti normali, i bucatini- anche se questi non si amalgamano bene essendo lisci- o se preferite la pasta corta le pennette rigate vanno benissimo anche. A mio modesto parere, il filo di pasta da preferire sono comunque gli spaghetti). Una volta cotti, scolateli al dente, versateli nel condimento, metteteci una spolverata di parmigiano grattugiato e lasciate mantecare per qualche minuto. Servite e buon appetito!

Gnocchi di patate su crema di radicchio

Ingredienti

500 gr di gnocchi di patate

1 cespo di radicchio

1 cipolla

olio extra vergine di oliva q.b.

sale q.b.

grana grattugiato q.b

10 noci

vino bianco q.b

Procedimento:

In una padella mettete l'olio e la cipolla affettata, il radicchio pulito e ben lavato e tagliato a listarelle e fate andare fino a cottura sfumando con del vino bianco. Una volta cotto, trasferite il radicchio nel contenitore del mixer, aggiungete 10 noci pulite, il grana e dell'olio e frullate il tutto. Ecco pronto il condimento dei vostri gnocchi!

A parte intanto cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con la crema di radicchio. Servite bollenti. Potete anche guarnire il piatto con qualche noce sbriciolata e una spolverata di formaggio. Buon appetito!

Fusilli dell'ortolano

Ingredienti

zucchine e melanzane grigliate

capperi q.b

una cipolla

passata di pomodoro

olive verdi e nere q.b

sale q.b.

300 gr di fusilli

provola a cubetti

Procedimento:

Per prima cosa laviamo e tagliamo a rondelle le zucchine e le melanzane a cubetti e mettiamole a grigliarsi in una teglia nel forno a 180 gradi per una ventina di minuti. A parte in una padella, prendiamo una cipolla, la grattugiamo, ci aggiungiamo dell'olio e lo portiamo a soffriggere leggermente. A questo punto ci versiamo la nostra passata di pomodoro, con qualche foglia di basilico e una presa di sale e facciamo cuocere il nostro sugo.

Nel frattempo lessiamo i nostri fusilli e li scoliamo al dente. Versiamo sui fusilli un po' del nostro sugo, le verdure grigliate precedentemente, le olive tagliate a rondelle e la provola e facciamo mantecare il tutto per qualche minuto. Serviamo i nostri fusilli caldi. Buon appetito!

Lasagne con melanzane, salsiccia e pesto di rucola e noci

Ingredienti

500 gr di lasagne fresche all'uovo

6 pezzi di salsiccia

2 melanzane di medie dimensioni

sale q.b.

prezzemolo q.b.

grana grattugiato q.b.

2 mazzetti di rucola

6 noci

vino bianco q.b.

olio d'oliva q.b.

1 cipolla piccola

Procedimento

Iniziamo con il tagliare a cubetti le melanzane con tutta la buccia, dopo averle accuratamente lavate. In una padella mettiamo dell'olio e la cipolla grattugiata, poi vi versiamo le melanzane a cubetti, una manciata di sale e facciamo rosolare; aggiungiamo la salsiccia sbriciolata e privata delle budella e sfumiamo con del vino bianco. Una volta cotto spolveriamo il nostro ripieno con del prezzemolo fresco. A parte mondiamo la rucola e la laviamo ben bene. Inseriamo nel bicchiere del mixer la rucola senza sgocciolarla eccessivamente, ci aggiungiamo abbondante olio extra-vergine d'oliva, sale, tre cucchiai di grana grattugiato e i sei gherigli di noci e frulliamo. Ecco ottenuto il nostro pesto.

Prendiamo una teglia, versiamo dentro un po' del nostro pesto e iniziamo a stenderci le sfoglie di lasagne. Formato il primo strato versiamoci sopra metà del nostro condimento di salsiccia e melanzane, spolveriamo con il grana e condiamo con qualche cucchiaio di pesto. Copriamo con un altro strato di lasagne e ricondiamo come prima fino ad esaurimento degli ingredienti. Sullo strato superiore chiudiamo con del grana grattugiato e abbondante pesto. Se avete una mozzarella potete metterne qualche cubetto sulla superficie, in modo che sciogliendosi faccia la crosticina. Infornate a 170 gradi in forno preriscaldato per 15-20 minuti. Servite calda! Buon appetito

L'idea in più:

Personalmente non vado matta per le lasagne classiche con il ragù, quindi ho sempre sperimentato nuove ricette e ripieni, vi passo qualche idea: potete farcirla con i formaggi e farla bianca; potete farcirla con le verdure grigliate ed emmenthal e condirla con il sugo semplice al basilico, ma anche con la besciamella se la volete in bianco; potete provare la versione in bianco con il radicchio, speck e scamorza (il radicchio stufato con il procedimento delle pappardelle alla laguna); o ancora potete provare un ripieno di funghi champignon ed emmenthal, condita con il sugo; un abbinamento molto ben riuscito è con carciofi, funghi champignon e salsiccia (In padella cuociamo i carciofi tagliati sottili con olio e aglio. Spelliamo le salsicce e le aggiungiamo spezzettate, aggiungiamo i funghi affettati, saliamo, pepiamo e lasciamo andare in cottura con l'aggiunta di brodo vegetale per una ventina di minuti. Spolveriamo con del prezzemolo fresco): quest'ultima rigorosamente bianca con la besciamella. Queste sono solo quelle che ho provato io, ma come al solito potete sbizzarrirvi e farcirle come piace più a voi...