Dolci




Crostata con farina integrale e frolla al cacao

Ingredienti

300 gr di farina integrale;

100 gr di zucchero;

1 uovo;

1/2 bustina di vanillina;

1 bustina di lievito istantaneo per dolci;

125 gr di margarina o burro o in alternativa 100 gr di olio;

30 gr di cacao amaro in polvere;

Procedimento

Lavorate lo zucchero con l'uovo, aggiungete la vanillina, il lievito e la farina a poco a poco. Lavorate tutti gli ingredienti e aggiungete il cacao alla fine, fino a quando il panetto non raggiunge una consistenza non più appiccicosa. Io utilizzo sempre la margarina, se utilizzate il burro toglietelo dal frigo una decina di minuti prima in modo che risulti a temperatura ambiente e sia facilmente lavorabile nell'impasto. In questo caso ho aggiunto il cacao per rendere la variante ancora più golosa, potete arricchirla ulteriormente con gocce di cioccolato fondente, o omettere il cacao lasciando l'impasto bianco a seconda dei vostri gusti. Una volta formato il panetto lasciate riposare in frigo mezz'ora. Poi stendetelo in una teglia da 20 cm e farcite con marmellata o nutella. Il risultato è strepitoso comunque. Nella foto ho usato una confettura di pere, ma potete utilizzare anche una confettura di prugne, arancia o ciliegia. Infornate in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 30-35 minuti. Buon appetito!



Torta soffice all'arancia

Ingredienti

300 gr farina

150 gr zuccchero

100 gr olio di semi di girasole

150 ml di acqua

scorza e succo di un'arancia

1 bustina di lievito per dolci

1 bustina di vanillina

100 gr di mandorle tritate finemente

Preparazione:

Versare in un recipiente alto acqua e olio e lavorare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto schiumoso. Aggiungere a filo il succo e la scorza dell'arancia e poi pian piano tutti gli altri ingredienti solidi continuando a lavorare con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Infornare a 180 gradi per 40 minuti circa.

Questa torta è semplicissima da realizzare ed è molto profumata...una vera delizia! Semplice ma d'effetto...stupirete i vostri ospiti!



Torta di mele

Ingredienti

200 gr di farina

180 gr di zucchero

4 uova

50 gr di burro fuso

15 gr di lievito in polvere per dolci

200 ml di latte

5 mele

50 gr di mandorle tostate (facoltative per guarnire)

zucchero a velo q.b

Preparazione

In un recipiente mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Per ultimo aggiungete le mele tagliate a fettine molto sottili e precedentemente spennellate con acqua e limone, in modo che non anneriscano. Imburrate una teglia e versateci il composto, cospargendo la superficie se volete con delle mandorle tostate. Fate cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 35-40 minuti. Fatela raffreddare e cospargetela con lo zucchero a velo.

Per chi volesse una gustosa alternativa, vi propongo la ricetta di famiglia della torta di mele. E' senza burro e uova, ma è di una goduria unica: è infatti arricchita con noci e gocce di cioccolato fondente! Da provare!!! I bambini la adorano e anche i grandi!

Ingredienti

300 gr farina

100 gr di zucchero

1 bustina di lievito per dolci

un cucchiaio di olio

1 bicchiere di latte orientativamente (poi regolatevi, se l'impasto dovesse risultare troppo duro aggiungetene un altro po')

20 noci sminuzzate

2 mele tagliate a tocchetti

100 gr cioccolato fondente tagliato grossolanamente

1 cucchiaino di cannella (facoltativo)

Preparazione:

Questa torta è davvero molto semplice, ma il successo è garantito! Basta unire tutti gli ingredienti insieme in una ciotola e lavorarli con l'aiuto di un cucchiaio di legno. Infornare a 180 gradi per 45 minuti circa. Fate la prova dello stecchino. Queste dosi orientativamente vanno bene per una tortiera di 24 cm.



Biscotti della nonna

Ingredienti

1 kg di farina

400 gr di zucchero

250 gr di burro

250 ml di latte intero

4 uova

1 bustina di ammoniaca per dolci

Procedimento

Questa ricetta mi è stata data dalla zia Michelina e vi assicuro che il risultato è davvero eccezionale. Quando ero incinta di mio figlio combattevo continuamente con l'acidità di stomaco e non riuscivo a mangiare nessun tipo di biscotto senza stare male, tranne le "pastarelle" di zia Michelina, i classici biscotti da latte: semplici, buoni, dal sapore di una volta, quelli che sanno di nonna... Condivido con piacere con voi questa ricetta!

Lavoriamo lo zucchero con le uova, aggiungiamo il burro e la farina a poco a poco, dove precedentemente ci avevamo disperso l'ammoniaca per dolci (io personalmente non gradisco tanto l'odore dell'ammoniaca e quando li preparo uso una bustina di lievito per dolci. Con l'ammoniaca i dolci dovrebbero durare più a lungo); man mano che aggiungiamo la farina, mettiamo a filo il latte e impastiamo il tutto fino ad ottenere un bel panetto liscio, omogeneo e profumato. Chi lo gusta può grattugiarci dentro della buccia di limone o arancia.

Lasciate riposare l'impasto in frigo per un'oretta. Dopo riprendete il panetto e date ai vostri biscotti la forma che preferite..I miei non sono venuti perfetti perché li ho modellati a mano, non ho usato nessun taglia biscotti, mi piace dare a questo tipo di biscotto l'aspetto rustico, tipico dei biscotti della nonna appunto. Potete divertirvi anche ad usare una farina totalmente integrale e sostituire lo zucchero con quello di canna, ricordandovi però di aumentare di poco le dosi dello zucchero, oppure potete mischiare due tipi di farina manitoba e integrale. Infornate a 180 gradi per 15-20 minuti (molto dipende dalla forma e dalla grandezza che darete ai biscotti).

Buona colazione!


Torta agli amaretti di Luciana

Ingredienti

5 uova

150 gr di zucchero

1 bustina di lievito per dolci

1 bustina di vanillina

un pizzico di sale

500 gr di amaretti

250 gr di burro fuso

100 gr di pane grattugiato

cioccolato fondente q.b.

Procedimento

Questa torta l'ho chiamata "Torta agli amaretti di Luciana perché me l'ha data la mia cara amica Luciana. Devo dire che esistono diverse versioni di torta agli amaretti, ma vi assicuro che questa è semplice e davvero squisita! Da quando l'ho assaggiata è diventata il mio cavallo di battaglia. Ogni volta che ho ospiti e voglio fare un figurone la preparo e devo dire che piace davvero a tutti, anche ai bambini. Mio figlio, nonostante il gusto forte degli amaretti la adora! Certo non è ideale per chi è a dieta, è una vera e propria bomba calorica, però ogni tanto un vizio possiamo concedercelo...suvvia!

Il procedimento è molto semplice: lavorate lo zucchero con le uova con lo sbattitore elettrico, poi pian piano unite tutti gli ingredienti, per ultimo gli amaretti che avrete precedentemente sbriciolato in maniera grossolana, così anche il cioccolato. Vi consiglio in maniera grossolana in modo che si possa avvertire di più la diversa consistenza dei sapori che si fondono; se vi dà fastidio potete anche ridurli in polvere, seguite sempre quello che è il vostro gusto. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti. Attenzione a non lasciare troppo nel forno! L'impasto deve rimanere morbido altrimenti si trasforma in una cosa dura immangiabile. Una volta tolta dal forno lasciate raffreddare bene e dopo un paio d'ore capovolgete e spolverate con zucchero a velo!

Le dosi di questa torta sono per un tegame abbastanza grande. Io solitamente utilizzo una teglia quadrata e una volta capovolta, la taglio in quadratini in modo da avere già delle monoporzioni. L'ideale per un compleanno o una cena con più persone, ma anche un pic-nic all'aperto....

L'idea furba in più: se siete veramente golosi potete poi fare una glassa al cioccolato o fondere del cioccolato a bagnomaria in cui immergere questi quadratini di torta...saranno ancora più gustosi!

Buon appetito!


Torta riciclo Uova di Pasqua

Ingredienti

3 uova

300 gr farina

1 bustina di lievito per dolci

2oo gr di zucchero

200 ml di latte

cioccolato delle uova (abbondate!!!)

Procedimento

E' da poco passata Pasqua e immagino anche voi vi starete chiedendo come utilizzare tutto quel cioccolato per evitare di fare avanti e indietro da quel contenitore... Vi propongo oggi una torta inventata da me. Non ho volutamente usato burro o margarina perché ritengo che il cioccolato contenga tanto burro e quindi sciogliendo questo venga a galla e sia sufficiente e devo dire che la riuscita della torta mi ha dato ragione.

Lavorate lo zucchero con le uova e unite tutti gli altri ingredienti, a poco a poco la farina e frullate con lo sbattitore in modo che non si formino grumi. Se vi accorgete che l'impasto è troppo duro aggiungete del latte. Intanto sciogliete il cioccolato a bagnomaria. La prima volta che ho fatto questa torta ho usato un uovo e mezzo della Lindt al latte e devo dire che il gusto della torta era eccezionale. Internamente era soffice e di una irresistibile scioglievolezza cioccolatosa, passatemi il termine. A casa mia ha avuto vita breve. In tre giorni a colazione, dopo pranzo e merenda era un via vai continuo. La seconda volta ho provato utilizzando dell'uovo Kinder... E' buona davvero, ma l'irresistibile scioglievolezza della prima non la raggiunge, forse perchè il cioccolato Kinder è più sottile e quindi mi dà una consistenza diversa...però fatela, è gustosa, da provare! Poi io sono del parere che una torta fatta in casa per quanto possa essere calorica, sia sempre più genuina e da preferire ai tanti surrogati chimici e merendine varie per i nostri figli. Certo a volte il lavoro o la lotta contro il tempo ci impedisce di preparare cose troppo elaborate, ma vi assicuro che per preparare questa ci occorrono solo 10 minuti, una coppa e lo sbattitore! Non sporcherete davvero nulla. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti.

Buon appetito!


Torta pere e cioccolato

Ingredienti

250 ml di acqua

230 gr farina 00 (io utilizzo sempre quella integrale)

40 gr di cacao amaro+ 20 gr di cioccolato fondente (io ho utilizzato le gocce)

30 gr di olio di semi

160 gr di zucchero

2 pere grandi dure

1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

In una ciotola versate l'acqua e l'olio e iniziate a lavorare con lo sbattitore. Pian piano aggiungete la farina, il cacao, lo zucchero, il lievito e il cioccolato. Mescolate il tutto e versate in una tortiera precedentemente imburrata. Decorate la superficie con le pere tagliate longitudinalmente e cospargete con gocce di cioccolato. Infornate a 180 gradi per una trentina di minuti. Non utilizzate un tegame troppo grande. Il tegame giusto dovrebbe essere un 20 o 22 di diametro in modo che venga più alta e soffice! Buon appetito!


Cantucci mandorle e cioccolato

Ingredienti (per 30 biscotti circa)

500 gr di farina

350 gr di zucchero

4 uova

150 gr di mandorle tostate (potete sostituirle con le nocciole)

150 gr di gocce di cioccolato

1 bustina di lievito

1 pizzico di sale

Procedimento:

Disporre a fontana su una spianatoia farina, zucchero, lievito, un pizzico di sale. Inserire pian piano le uova con l'aiuto della forchetta e iniziare a impastare. Unire le mandorle e il cioccolato e formare due filoncini dello spessore di 4 cm circa. Far cuocere a 180 gradi per 20 minuti circa. Una volta tolti dal forno aspettare che diventino tiepidi e poi tagliarli longitudinalmente. Ripassare i cantucci in forno per 5 minuti per lato in modo che divengano croccanti. Li potete conservare tranquillamente per una settimana in una scatola di latta. Tanto non dureranno! A casa mia finiscono subito..buon appetito!


Biscottini fantasia

Ingredienti

300 gr di farina

100 gr di zucchero

1 uovo

1/2 bustina di vanillina

1 bustina di lievito per dolci

125 gr di margarina o burro (oppure 100 ml di olio)

Procedimento

Come potete vedere dalle foto possiamo sbizzarrirci come vogliamo per realizzare dei biscotti buoni e simpatici. Io coinvolgo spesso mio figlio nella preparazione dei biscotti, per questo amo variare e sperimentare. Questi biscotti sono semplicissimi da realizzare e hanno come base tutti lo stesso impasto, per cui potete decidere di fare anche un misto e vi sembrerà di essere in pasticceria!

In una ciotola versate lo zucchero e lavoratelo con l'uovo, aggiungete poi la farina il lievito e la margarina e impastate finché non otterrete un panetto liscio e profumato. Riponetelo mezz'ora in frigo.

Se volete ottenere i biscotti della figura 1 vi basterà prendere il panetto dal frigo, stendere l'impasto fino a formare un rettangolo e con delle formine ricavare dei biscotti non troppo sottili (circa 1 cm). Infornate a 180 gradi per una decina di minuti. A parte sciogliete in un pentolino del cioccolato fondente allungandolo con del latte. Una volta cotti i biscotti, lasciateli raffreddare bene e poi bagnateli nel cioccolato fondente. Potete anche cospargerli con della farina di cocco e delle codette di zucchero colorate per una festa o un pomeriggio tra amici per i vostri bambini.

Se volete realizzare i fiorellini invece, dovrete tagliare i biscotti a forma di fiore e tenendo presente che verranno chiusi a panino tra loro, dovrete ricavare un buco su ogni biscotto che andrà a coprire. Stesso procedimento di sopra per la cottura. Una volta raffreddati spalmate la nutella sopra ogni biscotto che andrà a fare da base, copritelo con il biscotto dove avrete praticato il foro e aggiungeteci dentro uno smarties. Questi piacciono molto ai bambini, ma anche ai grandi!

Infine per realizzare i biscotti bicolore basta suddividere l'impasto in due parti e in una aggiungere il cacao...quanto ve ne piace (io abbondo sempre, perché a casa mia siamo molto golosi!). Una volta ottenuti due panetti uno bianco e uno scuro potete intrecciarli ad abbraccio, potete intrecciarli a treccia, potete fare dei fiori...lascio spazio a voi e alla vostra creatività (dai miei potete prendere spunto, tenendo conto che non sono un'artista o una professionista e faccio sempre tutto in fretta!)


Treccia dolce all'uvetta e cioccolato

Ingredienti

300 gr di farina integrale

40 gr di burro

80 ml di latte

150 gr di zucchero

25 gr di lievito di birra (io ne ho messa la metà)

2 uova piccole

un pizzico di sale

70 gr di uvetta

100 gr gocce di cioccolato fondente

Per spennellare: uovo, latte ,miele

Procedimento:

Scaldare il latte in un pentolino con lo zucchero, senza portare ad ebollizione. Tolto dal fuoco, lasciatelo intiepidire e scioglietevi dentro il lievito di birra. Setacciate la farina e a parte fate sciogliere il burro (io utilizzo sempre la margarina, quindi essendo abbastanza morbida e cremosa l'aggiungo alle ricette direttamente). Impastate tutti gli ingredienti e formate un panetto appiccicaticcio che lascerete lievitare per almeno un paio d'ore. Una volta lievitato, prendete l'impasto, dividetelo in tre parti, formate dei filoncini e riempiteli con l'uvetta e il cioccolato, richiudeteli e intrecciateli tra loro fino a formare una treccia. Lasciate lievitare ancora una mezz'ora. Spennellate la superficie con latte o uovo e poi infornate a 170 gradi per 25 minuti. Quando la togliete dal forno ancora calda, spennellatela con un cucchiaino di miele, servirà a darle lucentezza. Buon appetito!

Questa treccia è davvero molto buona e nutriente. Ottima per la colazione, la merenda, ma anche come chiusura di una cena tra amici o per un pic-nic, perché no? E' molto calorica sicuramente, ma ogni tanto possiamo concedercelo qualche peccato di gola, no? soprattutto in inverno, quando fuori fa freddo...Gustatela con una bella tazza di latte caldo...


Muffin al cioccolato e uvetta

Ingredienti (per 6 muffin)

100 gr di farina

75 gr di zucchero

30 gr di cacao

30 gr di burro

1 uovo

100 ml di latte

4 gr lievito per dolci

50 gr cioccolato fondente in gocce

20 gr di uvetta

Procedimento

Lavorate in una ciotola il burro, con lo zucchero e l'uovo. Aggiungere la farina poco alla volta, il lievito e il latte. Amalgamare il tutto con le fruste elettriche. Alla fine aggiungere il cacao, le gocce di cioccolato e l'uvetta. Versare l'impasto ottenuto (deve essere abbastanza liquido) nei pirottini, fino a riempirli per metà. Infornare a 180 gradi per 20 minuti (fate la prova dello stecchino!) Buon appetito!


Torta zebrata (carote e cioccolato)

Ingredienti

400 gr di carote grattugiate

scorza di 1 arancia (facoltativa)

150 ml olio di semi di girasole

3 uova

250 gr farina

160 gr di zucchero

1 bustina di lievito

50 gr di cacao amaro in polvere

Procedimento

Prendete le carote, lavatele e grattugiatele. Mettete in una ciotola assieme alle carote la scorza di un'arancia e 150 ml di olio di semi di girasole e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo e schiumoso. Mettete da parte. In un'altra ciotola lavorate con le fruste elettriche 3 uova con lo zucchero e il lievito. Io ho usato lo zucchero bianco normale e la torta non è venuta per nulla dolce, ha un sapore molto buono ma rustico. Se non vi piace un sapore rustico potete aumentare lo zucchero oppure se tenete alla linea potete sostituirlo con quello grezzo di canna. Aggiungete la farina e pian piano incorporate con il cucchiaio di legno il composto di carote precedentemente messo da parte. Poi dividete l'impasto ottenuto in due ciotole e in una aggiungete il cacao con quattro cucchiai di latte. Ora prendete una teglia a cerniera tonda e rivestitela con carta forno oppure imburratela: versateci con l'aiuto di un cucchiaio partendo dal centro l'impasto alternandolo prima chiaro e poi al cioccolato...pian piano otterrete l'effetto zebrato che è molto bello da vedere e gustare. L'ideale per una merenda sana e nutriente per i nostri bimbi, una colazione diversa e perché no un fine pasto non troppo calorico dopo una cena tra amici...Buon appetito!

La variante!

Esiste un'altra versione molto gustosa di questa torta, da preparare soprattutto in autunno dato che l'ingrediente principale è la zucca! Preparerete una buonissima torta zebrata o tigrata con zucca e cioccolato.

Ingredienti

400 gr di zucca gialla

3 uova

150 gr di zucchero

350 gr di farina integrale (o metà manitoba e metà grano saraceno)

90 ml olio di semi di girasole

1 bustina di lievito in polvere per dolci

30 gr di cacao amaro in polvere

Preparazione

Ripulire la zucca da semi e filamenti e privarla della buccia.
Tagliare a tocchetti e cuocere al vapore o al microonde fino a quando la polpa risulta morbida, poi frullare e ridurre a purea. Lavorare le uova con lo zucchero fino a quando risultano chiare e spumose.
Aggiungere la farina e, continuando a lavorare con le fruste, unire anche l’olio di semi.
Aggiungere anche la polpa di zucca ridotta a purea ed amalgamare bene.
Infine, unire il lievito.Dividere l’impasto in due parti ed aggiungere il cacao setacciato ad una delle metà.
Mischiare bene e far amalgamare il colore dell’impasto.Imburrare ed infarinare uno stampo da 20-22 cm e versare, alternandoli, un mestolo di ogni impasto, che pian piano dal centro si espanderà mantenendo l’effetto tigrato.Cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 170° per 40 minuti, poi estrarre dal forno e lasciare raffreddare.Estrarre la torta dallo stampo, cospargere di zucchero a velo e servire.
Buon appetito!
Questa torta la potete
conservare in un contenitore ermetico per al massimo 3-4 giorni.



"Mostaccioli" morbidi

Ingredienti

500 gr di farina

200 gr di zucchero

80 gr di mandorle tritate

10 gr di ammoniaca per dolci

50 gr di cacao amaro

scorza grattugiata di un'arancia

200 ml di acqua

50 gr di miele

100 ml di latte o succo d'arancia

cannella q.b.

Per la glassa:

700 gr di cioccolato fondente

latte q.b.

Procedimento

In una ciotola setacciate la farina e unitevi le mandorle tritate, lo zucchero, il cacao amaro in polvere, il miele, la scorza e il succo di un'arancia, l'ammoniaca per dolci (che potete sostituire con 5 gr di bicarbonato o una bustina di lievito per dolci), l'acqua e mescolate tutto aiutandovi con un cucchiaio di legno.

Trasferite il composto su un piano da lavoro e impastate. Fate riposare il panetto in frigo per almeno un'ora. Trascorso questo tempo, sistemate il panetto tra due fogli di carta forno e con l'aiuto di un mattarello stendetelo dandogli una forma rettangolare. Con un coltello o con il taglia biscotti ricavate dei rombi. Infornate in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per 15-20 minuti circa. Una volta cotti, lasciateli raffreddare.

Nel frattempo sciogliete il cioccolato a bagnomaria con un poco di latte oppure riponendolo nel microonde senza latte. Immergete i mostaccioli e riponeteli su una gratella ad asciugare.

L'idea furba! Con queste dosi usciranno circa 50 biscotti! Questa è una ricetta che da noi si prepara molto per le feste natalizie. Potrete prepararli con qualche giorno di anticipo; si conservano benissimo fino ad una settimana e potrete utilizzarli per deliziare i vostri ospiti al termine di una cena natalizia oppure realizzando dei piattini confezionati e facendone "dono" ad amici e parenti durante le festività.




Biscotti grancereale

Ingredienti

200 gr di farina integrale

100 gr di fiocchi d'avena

40 gr di zucchero di canna

60 gr di uvetta reidratata

40 gr di nocciole

4 cucchiai di latte

50 gr di olio di semi di girasole

15 gr di miele

3 gr di lievito per dolci

1 pizzico di sale

gocce di cioccolato q.b. (facoltative)

Procedimento

Unite in una ciotola tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto appiccicaticcio. Mettete l'impasto ottenuto tra due fogli di carta forno e, aiutandovi con un mattarello, stendetelo dandogli una forma rettangolare e uno spessore di almeno mezzo centimetro. Con l'aiuto di un bicchiere ricavate i vostri biscotti. Disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno e infornate in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 15-20 minuti.

Sebbene questi biscotti siano ricchi e gustosi data la presenza delle nocciole, dell'uvetta e del cioccolato, contrastano bene con la farina integrale e lo zucchero di canna che è dosato veramente al minimo. Non sono stucchevoli o troppo dolci, quindi non aggiustate le dosi. Sono l'ideale per iniziare bene la giornata e apportare la giusta energia, soprattutto in inverno! Provateli...non smetterete di farli. Si possono conservare per una settimana in una scatola di latta chiusa ermeticamente.

L'idea furba! Potrete poi sbizzarrirvi e fare le vostre versioni. A volte aggiungo il cacao all'impasto e tolgo l'uvetta e li faccio in versione cioccolatosa per mio figlio. Altre volte invece delle nocciole e dell'uvetta ci ho messo le prugne secche fatte a pezzettini, oppure potete unirci mandorle, noci e nocciole o solo la frutta secca che preferite. Avranno comunque la consistenza rustica e croccante, per chi vuole una colazione alternativa e nutriente. Ne andranno matti anche i bambini!




Crostata frangipane

Ingredienti

Per la frolla:

2 uova

100 gr di zucchero

80 gr di olio di semi di girasole

350 gr di farina

1/2 bustina di lievito per dolci

Per la crema frangipane:

150 gr di burro

150 gr di zucchero

150 gr di mandorle pelate

50 gr di farina

3 uova

1 fialetta di aroma mandorla

Altri ingredienti:

marmellata a piacere q.b.

Procedimento:

Iniziamo col preparare la crema frangipane. Per prima cosa prendiamo le mandorle e tritiamole finemente. Possiamo tranquillamente sostituirle con lo stesso quantitativo di farina di mandorle. Mettiamole da parte. In una ciotola lavoriamo il burro con lo zucchero con l'aiuto dello sbattitore elettrico e aggiungiamo le uova uno alla volta, continuando a mescolare. Uniamo l'aroma mandorla, la farina e le mandorle tritate e continuiamo a lavorare. La nostra crema frangipane è pronta.

Ora mettiamo da parte la crema e dedichiamoci alla frolla. Lavoriamo lo zucchero con le uova, aggiungiamo l'olio e continuiamo a mescolare. Poi incorporiamo il lievito e la farina poco alla volta, fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso che riporremo una mezz'ora a riposare in frigorifero. Dopo il riposo, riprendiamo il panetto, tagliamo 3/4 dell'impasto e rivestiamo una teglia con cerniera precedentemente imburrata e infarinata del diametro di 28 cm, versiamoci la marmellata che più ci piace (di ciliegie, ai frutti di bosco); io personalmente ho usato quella di fichi ma è preferibile utilizzare una marmellata non troppo dolce, livelliamo e aggiungiamo la nostra crema frangipane. Coprite sbriciolando l'impasto della frolla rimasto in maniera grossolana. Infornate in forno ventilato a 180 gradi per 30-35 minuti. Servite tiepida! Buon appetito!

L'idea furba! La bontà di questa torta risiede nell'abbinamento crema frangipane e marmellata. La prima volta che ho visto questa ricetta sono stata molto incuriosita e quando l'ho preparata per la prima volta ne sono rimasta assolutamente strabiliata. E' un dolce corposo, sicuramente molto calorico, però è un dolce che stupisce e delizia. Perfetto dopo un pranzo con parenti e amici o per una festa di compleanno. Non è la classica torta, è la torta che lascia il segno, con il suo sapore dolce e delicato, con i suoi profumi... Volendo potete farla anche in un'altra versione per chi non ama la marmellata o per chi è allergico alle mandorle. Potete sostituire le mandorle con le nocciole e fare una crema frangipane alle nocciole e poi sostituire la marmellata con la nutella. Questa seconda versione, molto golosa, sarà apprezzata sicuramente dai più piccoli. Non vi resta che provare!