Introduzione. Il metodo Monte Carlo
Introduzione al corso. Il metodo Monte Carlo: definizione ed esempi. Simulazione di un processo stocastico e utilizzo del metodo Monte Carlo. Il generatore di numeri casuali Congruente Lineare o di Lehmer, implementazione e criticita'.
Slides e macro ROOT di esempio
Il metodo Monte Carlo - applicazioni
Il metodo di integrazione Monte Carlo e relazione con la legge dei grandi numeri e il teorema del limite centrale. Generatori di variabili casuali distribuite secondo p.d.f. non uniformi: implementazione con il metodo del rigetto e con il metodo dell'inversione.
Slides e macro ROOT di esempio
Il metodo Monte Carlo - esercitazioni
Slides e macro ROOT di esempio
Il metodo Monte Carlo - esercitazioni
Slides e macro ROOT di esempio
Analisi dati: cenni di calcolo combinatorio e probabilità
Osservabili, il processo di misura in termini statistici: spazio campione, eventi e spazio degli eventi. Variabili aleatorie e dati, calibrazioni ed errori sperimentali. Calcolo combinatorio e probabilità: disposizioni, disposizioni semplici senza ripetizione, combinazioni. Definizione di probabilità, probabilità condizionata. Teorema di Bayes, esempi.
Analisi dati: cenni di calcolo combinatorio e probabilità - esercitazioni
Slides e macro ROOT di esempio
Variabili aleatorie, distribuzioni di prob notevoli e funzioni di una variabile aleatoria
Variabili aleatorie e distribuzioni di probabilita'. Media, Varianza e momenti di ordine k (semplici o centrati) di una distribuzione, caso continuo e discreto. Esempi di distribuzioni di probabilita': binomiale, poissoniana, esponenziale, gaussiana. Distribuzione di probabilita' congiunta per due variabili aleatorie. Probabilita' condizionata e probabilita' marginale. Probabilita' congiunta per due variabili aleatorie indipendenti.
Funzioni di variabili aleatorie, media e varianza (oltre l'approssimazione al primo ordine).
Funzioni di piu' variabili aleatorie, teoria degli errori si misura
Covarianza di due variabili aleatorie. Funzioni di piu' variabili aleatorie, media, varianza.
Slides e macro ROOT di esempio
Teoria dei campioni
Grandezze campionarie e stimatori. La variabile aleatoria media campionaria: valor medio, varianza e sua distribuzione di probabilita' . Errori di misura: misura singola e misura multipla. Varianza del campione (dimostrazione: non e' uno stimatore corretto della varianza della popolazione) e varianza campionaria. Media campionaria standardizzata Z e sua distribuzione normale unitaria, sua estensione T al caso di sigma della popolazione incognita. Distribuzione di probabilita' della varianza campionaria, ossia distribuzione del chi^2.
Esercizi su funzioni di piu' variabili aleatorie. Metodo della massima veriosimiglianza per la determinazione di parametri incogniti di una p.d.f.
Slides e macro ROOT di esempio
Intervalli di confidenza
Esercizi su intervalli di confidenza
Slides e macro ROOT di esempio
Derivazione di limiti superiori
Caso Poissoniano e sue criticita'; Metodo du Neyman; Metodo di Zech; Metodo di Feldman e Cousins.
Slides e macro ROOT di esempio
Esercizi su Limiti
Slides e macro ROOT di esempio
Interpolazione
Interpolazione poliniomiale - Polinomi di Lagrange - esempi di implementazione
Slides e macro ROOT di esempio
Interpolazione - esercizi
dettagli e materiale disponibili dalla lezione 15
Interpolazione polinomiale - esercizi
Interpolazione polinomiale - metodo adattivo (scelta del gradi del polinomio a seconda del punto): Interpolazione5n.C
Materiale disponibile dalla lezione 15
Integrazione numerica ed esercizi
Metodo dei trapezi e di Simpson, standard e compositi.
Dettagli e materiale disponibili dalla lezione 15