Particelle metastabili
Introduzione, elenco delle particelle metastabili, masse, vite medie e modi di decadimento prevalenti: leptoni carichi, pioni, mesoni K carichi e neutri, mesoni D e B; protone e neutrone, barioni con stranezza.
Applicazioni di cinematica relativistica
Trasformazioni di Lorentz, unità naturali, trasformazione dei quadrimpulsi, l'invariante relativistico s; urto tra un proiettile e un bersaglio fisso nel laboratorio (massima energia trasferita al bersaglio, nell'approssimazione di massa del bersaglio >> massa del proettile); energia delle particelle da un decadimento a due corpi.
Esercizi di cinematica. Mesoni vettori.
I mesoni vettori e il rapporto tra sezione d'urto e+e- in adroni e sezione d'urto e+e- -> mu+mu-.
Scattering di due particelle in due particelle: angolo di scattering nel sistema del laboratorio in funzione dell'angolo di scattering nel sistema del centro di massa;
Energia di soglia per produzione di: 1) Lambda0 da fascio di pioni su bersaglio fisso (protone); mesoni B da fascio di protoni su bersaglio fisso.
Lunghezza di decadimento media di 1) K carichi da decadimento della phi in un collider simmetrico e+e-, mesoni B da decadimento della Y(4s) in collider e+e-simmetrico e asimmetrico (PEP2).
Interazioni di particelle cariche con i mezzi
Derivazione del rate di perdita di energia per particelle cariche (m>>m_elettrone) nella formulazioen di Bohr. Bethe Block: caratteristiche universali del rate medio di perdita di energia per unita' di spessore di massa, correzioni principali (densità, shell); sezione d'urto differenziale per la produzione di elettroni con energia cinetica T (delta-rays); perdita di energia specifica ristretta (plateau di Fermi); scaling della Bethe-Block con il rapporto di T/M. Range di particelle cariche in approssimazione CSDA. Curva di Bragg. Bethe-Block e range per composti.
Fonti:
http://pdg.lbl.gov/2019/reviews/rpp2019-rev-passage-particles-matter.pdf;
W. Leo;
http://pdg.lbl.gov/2019/AtomicNuclearProperties/index.html
Interazioni di elettroni e positroni con i mezzi. Multiple scattering Coulombiano.
Collisioni inelastiche di elettroni/positroni con i mezzi materiali; Bremmstrhalung: energia critica e lunghezza di radiazione. Scattering multiple Coulombiano (derivazione del rms dell'angolo di scattering dopo uno spessore attraversato dallo scattering di Rutherford).
Interazioni di fotoni con i materiali; sciami elettromagnetici.
Interazione dei fotoni con i materiali: effetto fotoelettrico, effetto Compton, produzione di coppie. Andamento delle sezioni d'urto con l'energia del fotone, coefficiente di assorbimento. Sviluppo di sciami elettromagnetici.
Esercizi su cinematica relativistica, interazioni (e.m.) di radiazione (particelle cariche e fotoni) con la materia
Esercizi su cinematica relativistica, interazioni (e.m.) di radiazione (particelle cariche e fotoni) con la materia
Distribuzione di Landau, Radiazione Cherenkov
Fluttuazioni nella perdita di energia per collisioni inelastiche; distribuzione di Landau - Vavilov; parametrizzazione del valore piu' probabile di energia rilasciata in uno spessore moderato di assorbitore. Cessione di energia in un urto di una particella carica con un elettrone legato (regime di parametro d'impatto > raggio atomico, limite di b >~ b_max). Procedura per la derivazione della correzione di densita' e del rate di perdita di energia per produzione di radiazione Cherenkov (formulazione di Fermi).
Interazioni di adroni con i mezzi
Caratteristiche generali della sezione d'urto di adroni con nucleoni. Sezioni d'urto di di adroni con nuclei atomici, dipendenza dal peso atomico . Processi inelastici ed elastici. Caratteristiche generali dello stato finale in collisioni adroniche inelastiche: molteplicita' e composizione delle particelle nello stato finale, momento trasverso medio, distribuzioni angolari. Caratteristiche degli sciami adronici.
Neutroni e muoni di alta energia nei mezzi
Interazioni dei neutroni con i mezzi alle varie energie. Slowing-down di neutroni veloci. Bremmstrahlung di muoni di alta energia, energia critica per i muoni.
Esercizi: multiplo scattering coulombiano, numero di delta-rays con E >E_soglia, muoni di alta energia in acqua.
Caratteristiche generali dei rivelatori
sensitivita', risposta, funzione di risposta, efficienza, risoluzione, tempo di risposta e tempo morto
Rivelatori a gas
Fonti: W. Leo, F. sauli (CERN 77-09)
Formazione del segnale - Teorema di Ramo
Fonti: W. Riegler (CERN - Detector Seminar, Signals in Particle Detectors 5 / 09/ 2008 https://indico.cern.ch/event/40444/) local copy:
Formazione del segnale in un tubo a drift e tipologie di rivelatori a gas
MWPC, Drift Chamber; risoluzioni e configurazioni tipiche.
Scintillatori e fotomoltiplicatori
Materiali scintillanti, caratteristiche generali degli scintilatori, light yield e risposta in tempo. Fotomoltiplicatori, effcienza, e guadagno caratteristici. Raccolta di luce. Intensita' del segnale elettrico in uscita da un PMT al passaggio di una m.i.p. in uno scintillatore plastico.
Scintillatori e fotomoltiplicatori
Intensita' del segnale elettrico in uscita da un PMT al passaggio di una m.i.p. in uno scintillatore plastico. PMT in campo magnetico, Afterpulse.
Setup per la misura della vita media del muone. Segnali veloci, elettronica NIM
Setup per la misura della vita media del muone. Elettronica NIM. Discriminatori, Fan-in Fan out
Elettronica NIM, Tecniche di coincidenza. Setup per la misura della vita media del muone: scelta del punto di lavoro per gli scintillatori.
Contatori, moduli di coincidenza e di logica di majority. Linee di ritardo. Generatori di gate/delay. Scan di HV e di soglia per gli scintillatori. Curve di ritardo.
Elettronica NIM, Tecniche di coincidenza. Setup per la misura della vita media del muone: implementazione della logica per selezionare segnali per candidati muoni arrestati nel ferro.
Implementazione della logica per selezionare segnali per candidati muoni arrestati nel ferro: coincidenza dei primi re piani con veto del secondo; problematiche di timing e diagnostica.
Misura del ritardo tra il segnale di candidato elettrone dal decadimento del muone
Logica per la costruzione del segnale di elettrone dal decadimento del muone; TAC; processamento del segnale in uscita dal TAC; ADC per l'integrazione integrazione; costruzione del segnale di gate per l'ADC.
Calibrazione della catena di misura: TAC + ADC
Calibrazione del sistema di misura: TAC + ADC; costruzione di segnali a ritardo controllato da usare come start e stop del TAC.
Muoni a anti-muoni arrestati in Fe; come interpretare i dati
Vita media de muone i n Ferro (cattura nucleare e decadimento)
Root, illustrazione del formato dati e delle macro di esempio per il processamento dei dati
Root, illustrazione del formato dati e delle macro di esempio per il processamento dei dati
Misura della CCD di un rivelatore a diamante policristallino: generalita' sui rivelatori a stato solido, diamante
Rivelatori a stato solidi isolanti. Il diamante come rivelatre di radiazioen ionizzante.
Misura della CCD di un rivelatore a diamante policristallino: progettazione del setup sperimentale, formato dei dati e macro di analisi.
Misura della CCD di un rivelatore a diamante policristallino: progettazione del setup sperimentale, formato dei dati e macro di analisi.
Root, discussione delle macro di esempio per il processamento dei dati
Root, discussione delle macro di esempio per il processamento dei dati