Link utili
Orario sul sito di Unisalento (tutte le lezioni del secondo anno CdL Fisica)
In generale: da verificare di settimana in settimana
Lunedi 15:00 - 18:00 aula M1 (La Stecca )
Martedì 11:30 - 13:30 aula Y4 (Corpo Y )
Mercoledì 15:00 - 18:00 aula Y2 (Corpo Y)
Inizio lezioni Lunedì 18 Settembre
Comunicazioni qui
Scheda insegnamento (con testi suggeriti)
Lezioni di elettromagnetismo al MIT (2007)
Prove d'esame del passato con soluzioni
Introduzione, Carica elettrica, Legge di Coulomb
Introduzione: l'elettromagnetismo nella storia del pensiero scientifico moderno.
Prime evidenze di fenomeni elettrici. Proprieta' della carica elettrica. Le cariche elementari nella struttura della materia. Legge di Coulomb. Il Coulomb come unita; di misura della carica elettrica nel sistema internazionale MKS-Coulomb.
Principio di sovrapposizione. Definizione di densita' volumetrica di carica per la descrizione di distribuzioni continue di carica. Espressione generale della forza che agisce su una carica puntiforme per effetto di una generica distribuzione di carica descritta da una funzione di densita' volumetrica funzione del punto.
Appunti: Lezione 1 qui
Campo vs azione a distanza. Sistemi di coordinate sferiche e cilindriche. Esempi di sistemi fisici a simmetria sferica e a simmetria cilindrica
Campo vs azione a distanza. Definizione di campo elettrostatico. Espressioni generali del campo elettrostatico prodotto da una distribuzione volumetrica, superficiale o lineare di carica. Esempio di calcolo del campo elettrico al centro di un anello su cui sia distribuita carica elettrica con densità lineare lambda(P). Sistema di coordinate sferiche. Elemento di linea in coordinate sferiche. Simmetria sferica. Esempi di sistemi fisici a simmetria sferica.
Appunti: Lezione 1 e 2 qui
Sistemi di coordinate sferiche e cilindriche. Campi scalari e loro rappresentazioni (superfici di livello). Gradiente di una funzione scalare, interpretazione geometrica. Potenziale elettrostatico coulombiano.
Esempi di sistemi fisici a simmetria sferica e a simmetria cilindrica. Campi scalari e loro rappresentazioni (superfici di livello). Il campo elettrostatico e' conservativo, potenziale elettrostatico coulombiano. Gradiente di una funzione scalare, interpretazione geometrica.
Appunti: Lezione 2 qui
Teorema del gradiente. Significato fisico del potenziale coulombiano. Energia elettrostatica di un sistema di cariche. Campo e potenziale sull'asse di un anello uniformemente carico.
Teorema del gradiente. Significato fisico del potenziale coulombiano. Principio di sovrapposizione per il potenziale elettrostatico. Espressione del potenziale elettrostatico dovuto a una distribuzione generica di carica. Energia elettrostatica di un sistema discreto di cariche ed estensione al continuo.
Appunti: Lezione 4 e 5 qui
Dispense del corso al MIT su tutti gli argomenti di questa lezione + gradiente di un campo scalare e sua interpretazione geometrica; esempi di calcolo del potenziale elettrostatico prodotto da barretta, anello e disco uniformemente carichi. Si veda anche la sezione 3.7 Problem-Solving Strategy: Calculating Electric Potential
Esempi di calcolo del campo elettrico e del potenziale elettrostatico.
Unita' di misura di campo elettrico e potenziale elettrostatico.
Campo elettrico e potenziale elettrostatico prodotti da sistemi semplici - barretta, anello, disco, unif. carichi e condizioni asintotiche.
Appunti: Lezione 4,5 qui
Rappresentazioni di campi vettoriali: linee di campo, divergenza e rotore di un campo vettoriale
Definizione di linea di campo. Rappresentazione cartesiana di rotore e divergenza di un campo vettoriale. Definizione intrinseca di divergenza e rotore. Dimostrazione della rappresentazione cartesiana a partire da quella intrinseca (per la divergenza). Definizione di flusso di campo vettoriale attraverso una superficie chiusa o aperta.
Teorema di Stokes e teorema della divergenza. analogia con teorema del gradiente.
I campi conservativi sono irritazionali.
Il rotore di un campo vettoriale e' solenoidale.
Esercizio: Calclolo di E su un punto del piano mediuano di una bacchetta uniformemente carica, dimostrazione che per il campo coulombiano rot E = 0 sempre.
Il campo elettrostatico è irrotazionale. Legge di Gauss
Il campo elettrostatico, in quanto conservativo è irrotazionale.
Legge di Gauss, enunciato in forma integrale. Definizione di angolo solido. Dimostrazione della legeg di Gauss per il campo elettrico Coulombiano e, dato il principio di sovrapposizione, per un campo elettrostatico qualunque. Dimostrazione della forma differenziale della legge di Gauss.
In questa lezione si dimostrano, quindi, le due eq . di Maxwell per il campo elettrico nell'approssimazione dell'elettrostatica.
Appunti sulla lezione nel file Lezione-8-9 qui
Dispense al MIT, Sezione 4.1 e 4.2. Sommario e guida alla risoluzione di esercizi da MIT.
Utilizzo della legge di Gauss per il calcolo del campo elettrico prodotto da distribuzioni simmetriche di carica
Utilizzo della legge di Gauss per il calcolo del campo elettrico prodotto da distribuzioni simmetriche di carica.
Esercizi per sorgenti a simmetria sferica e cilindrica.
Appunti sulla lezione nel file Lezione-8-9 qui
Dispense al MIT, Sezione 4.1 e 4.2. Sommario e guida alla risoluzione di esercizi da MIT.
Utilizzo della legge di Gauss per il calcolo del campo elettrico: sorgenti a simmetria planare. Dipolo elettrico
Dipolo elettrico
Esercizi su Gauss applicato al calcolo del campo elettrico per sorgenti a simmetria cilindrica e planare. Calcolo dell'energia elettrostatica di un sistema di cariche (sfera uniformemente carica).
il dipolo elettrico, potenziale e campo elettrico. Forze e momenti su un dipolo immerso in un campo elettrico uniforme.
Il dipolo elettrico, potenziale e campo elettrico.
Forze e momenti su un dipolo immerso in un campo elettrico uniforme. Moto di precessione di un dipolo in campo elettrico uniforme.
Risoluzione di esercizi sulla legge di Gauss e sul calcolo dell'energia elettrostatica di un sistema di cariche; Conduttori all'equilibrio elettrostatico.
Risoluzione di esercizi sulla legge di Gauss e sul calcolo dell'energia elettrostatica di un sistema di cariche; Conduttori all'equilibrio elettrostatico, introduzione e caratteristiche generali. Cavita' in un conduttore.
Appunti: lezione 13-14-15 qui
Metodo delle cariche immagine
Eq. di Poisson e Laplace. Proprieta' delle soluzioni dell'eq di Laplace. Problema generale dell'elettrostatica (Dirichlet, Neumann, condizioni miste) - unicita' della soluzione.
Metodo delle cariche immagine per
piano conduttore a potenziale nullo e carica puntiforme
sfera conduttrice (a potenziale nullo, o noto, o a carica nota) e caricac puntiforme
conduttore sferico in campo elettrico uniforme
Coeff. di potenziale e capacita'; Capacita' di due conduttori; energia elettrostatica di due conduttori a induzione completa
Coefficienti di potenziale e capacita'.
Capacita' di due conduttori.
Energia elettrostatica di un sistema di conduttori.
Energia elettrostatica di due conduttori a induzione completa
Condensatori in serie e parallelo; esercizi. Sviluppo in serie di multipoli del potenziale elettrostatico
Condensatori in serie e parallelo; esercizi. Sviluppo in serie di multipoli del potenziale elettrostatico
Corrente elettrica e densita' di corrente; Legge di Ohm, Potenza per unita' di volume in un conduttore attraversato da corrente; Legge di continuita'
Corrente elettrica e densita' di corrente; Legge di continuita' e correnti stazionarie. Modello di conduzione di Drude. Legge di Ohm, Potenza per unita' di volume in un conduttore attraversato da corrente.
Definizione di forza elettromotrice; resistori in serie e parallelo; rami e nodi di un circuito elettrico; risoluzione di un circuito in corrente continua
Definizione di forza elettromotrice; resistori in serie e parallelo; rami e nodi di un circuito elettrico; risoluzione di un circuito in corrente continua
Circuito di carica e scarica di un condensatore; bilancio energetico; esercizi
Circuito di carica e scarica di un condensatore; bilancio energetico; esercizi
Fenomeni magnetici. Forza di Lorentz, campo magnetico e proprieta' fondamentali. Formule di Laplace
Fenomeni magnetici. Forza di Lorentz e II formula di Laplace (forza su un conduttore percorso da corrente immerso in campo magnetico). campo magnetico, B e' solenoidale, il concetto di flusso del campo magnetico concatenato con un circuito. Moto di una carica puntiforme in un campo magnetico uniforme. Campo di dipolo magnetico prodotto da un ago magnetico, sorgenti del campo magnetico. Prima formula di Laplace, ossia espressione del campo magnetico prodotto dad una corrente (filiforme o volumetrica) stazonaria.
Campo magnetico di Biot Savard, equivalenza tra spira percorsa da corrente e dipolo magnetico
Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo di lunghezza 2L in un punto del piano mediano e limite per L che tende all'infinito; Legge di Biot Savard; Calcolo del campo magnetico sull'asse di una spira circolare percorsa da corrente. L'espressione del campo corrisponde al campo di dipolo, data la definizione di dipolo magnetico associato ad una spira percorsa da corrente. Forza, energia potenziale e momento torcente su una spira immersa in campo magnetico. Equivalenza tra spira e dipolo magnetico.
Appunti: Lezione 22 qui
Legge di Ampere
Dalla prima formula di Laplace si dimostra che B e' uguale al rotore di un potenziale vettore (quindi B e' solenoidale). Espressione di A in finzione della densita; di corrente ed analigia con l'espressione del potenziale elettrostatico in funzione della densita' di carica. Eq. di Posson per il potenziale vettore. Invarianza di gauge: Liberta' nella definizione del potenziale vettore A. E' sempre possibile ridefinire il potenziale vettore A in modo tale che la sia divergenza sia nulla. Quindi di simostra la legeg di Ampere. Limite di validita' dell'eq. di Ampere (corrente stazionaria, condizione nella quale vale la prima formula di Laplace). Forma differenziale della legge di Ampere.
Appunti: Lezione 23, 24 qui
Legge di Ampere e sua applicazione al calcolo del campo megnetico prodotto da distribuzioni con simmetria esplicita
Legge di Ampere e sua applicazione al calcolo del campo megnetico prodotto da distribuzioni con simmetria esplicita.
Caso del filo rettilineo infito percorso dad corrente (legge di Biot Savard); distribuzione a simetria colindrica (J costante o J funzione della distanza dall'asse di simmetria). Osserviamo che il campo all'esterno coincide cn il campo d iBiot Savard per i pari alla corrente totale attraverso una sezione della distribuzione cilindrica. Calcolo del potenziale vettore (integrando il rotore o applicamdo il teorema di stokes). Campo magnetico e potenziale vettre in tutti i punti interni ed esterni ad un solenoide di lunghezza infinita.
Appunti: Lezione 23,24 qui
Esercizi sulla legge di Ampere
Esercizi sulla legge di Ampere,e sull'applicazione della prima formula di Laplace :
Campo magnetico prodotto da un cilindro con densita' di corrente uniforme e cavita' coassiale e non. Confronto di diversi metodo (uso diretto della Legge di Ampere, sovrapposizione dei campi prodotto da due distribuzioni cilindriche). Campo magnetico prodotto da un solenoide toroidale. Campo magnetico in un punto prodotto da un circuito piano di forma definita.
Legge di Faraday Neumann
Evidenze, enunciato in forma integrale; Il campo elettromotore nel caso di B variabile nel tempo, con sorgenti e spira fissi nello spazio e' un campo eletrico non coservativo. Formulazione differenziale.
Appunti: Lezione 26,27 qui
Legge di Faraday Neumann, il caso del flusso tagliato - esercizi.
Dimostrazione: il campo elettromotore nel caso di flusso tagliato e' il campo di forza di Lorentz. - Esercizi
Appunti: Lezione 26,27 qui
Circuito elettrico con autoinduttanza; energia associata al circuito e al campo magnetico
Definizioni di coefficienti di autoinduzione e mutua-induzione. Energia magnetica associata ad un circuito e densita' volumetrica di energia associata al campo magnetico.
Andamento nel tempo della corrente in un circuito con autoinduttanza.
Esercizi
Spira in rotazione a velocita' angolare costante in campo magnetico uniforme; Spira on velocita' iniziale vi che entra ed esce una regione di campo magnetico uniforme (direzioen della normale concidente con la direzione del campo magnetico); barretta conduttrice che scorre senzaz attrito lungo guide verticali collegate attraverso un resistore; cavo coassiale, energia immagazzinata e autoinduttanza; spire concentriche di raggi ri >> re, valutare la corrente indotta sull'una o sull'altra per effetto di mutua induzione.
Limiti dell'eq. di Ampere - eq. di Ampere Maxwell
Legge di Ampere in forma differenziale e sua inconsistenza con l'equazione di continuita'. Densita' di corrente di spostamento ed equazione di Ampere-Maxwell. Il caso del circuito di carica di un condensatore. Esercizi: calcolo del campo magnetico in un condensatore in fase di carica o scarica.
Equazioni di Maxwell. Soluzione di onda piana delle equazioni
Equazioni di Maxwell. Soluzione di onda piana delle equazioni
Esercizi e complementi: definizione di carica elettrica in movimento
Esercizi
Esercizi
Esercizi