Introduzione, campi e calcolo vettoriale
Introduzione al calcolo vettoriale:
Sistemi di coordinate cartesiane, cilindriche, sferiche;
Elementi di linea, superficie e volume;
Campi scalari, rappresentazione di campi dipendenti dalla posizione nello spazio tridimensionale, superfici di livello;
Gradiente di una funzione scalare; sua interpretazione geometrica e teorema del gradiente
Campi e calcolo vettoriale - cenni
Campi vettoriali e loro rappresentazioni;
Buche, sorgenti e rotazioni; campi solenoidali e campi irrotazionali;
Operatori divergenza e rotore; interpretazione geometrica e dimostrazione dell'espressione in coordinate cartesiane.
Campi e calcolo vettoriale - cenni
Teorema di Stokes e teorema della divergenza.
Operatore Laplaciano.
Relazione tra i vari operatori.
Esercitazioni
Fonti raccomandate su campi e calcolo vettoriale (lezione 1,2 e 3):
Amaldi cap. 1 e 2 e MIT cap 1.
Links:
Nykamp DQ, “Vector field overview.” From Math Insight. http://mathinsight.org/vector_field_overview
Legge di Coulomb, campo elettrostatico
Legge di Coulomb e carica elettrica
Campo elettrico
Principio di sovrapposizione, espressioni generali del campo elettrico prodotto da una distribizione qualunque di carica statica
Problemi:
1- confronto dell’intensità di forza gravitazionale e coulombiana nell’atomo di idrogeno;
2- sfere sospese di stessa massa e carica, condizione di equilibrio;
3- sistema di 3 cariche identiche ai vertici di un triangolo equilatero, forze su ciascuna carica e al centro del triangolo.
...
Il potenziale elettrostatico e l'energia di una carica o di un a sistema di cariche
Lavoro della forza elettrostatica, potenziale elettrostatico.
Energia potenziale elettrostatica di una carica di prova in un campo Coulombiano e nel campo prodotto da una distribuzione discreta di cariche puntiformi.
Energia elettrostatica di un sistema di cariche (discreto e continuo).
Problemi (proposti e/o risolti):
1- distribuzione uniforme di carica su una sbarretta rettilinea di lunghezza L e spessore trascurabile: campo in un punto dell’asse, in un punto del piano mediano e in un punto generico; Limite per distanza (tra punto e sbarretta) che tende a infinito; Limite per L che tende a infinito; potenziale e campo elettrostatico in un punto del piano mediano;
2- distribuzione di carica uniforme su un anello di raggio R e spessore trascurabile; campo in un punto sull’asse dell’anello; Limite per distanza dal centrodell’anello (z) che tende a infinito; potenziale e campo elettrostatico in un punto dell’asse;
3- distribuzione di carica uniforme su un disco di raggio R e spessore trascurabile; campo in un punto sull’asse; Limite per R che tende all’infinito; potenziale e campo elettrostatico in un punto dell’asse;
4- campo elettrico determinate da due strati superficiali piani e infinitamente estesi carichi uniformemente con densità superficiale uguale ed opposta; potenziale e campo elettrostatico;
5- moto di un elettrone in un campo elettrico uniforme perpendicolare alla sua velocità (principio di funzionamento di un oscilloscopio);
6- barretta cilindrica uniformemente carica di altezza h e raggio R: campo elettrico in un punto esterno al cilindro sull’asse
Rutherford e Millikan
Esperienza di Rutherford ed esperienza di Millikan.
Campo e potenziale di dipolo
Il dipolo elettrico; potenziale elettrostatico e campo elettrico in un punto generico dello spazio a distanza r>>d (distanza tra le cariche costituenti il dipolo).
Energia potenziale di un dipolo immerso in un campo elettrico esterno, forza e momento torcente su di esso.
Problemi (proposti e/o risolti):
1- Interazioni tra dipoli paralleli e antiparalleli separati da una distanza r in direzione perpendicolare all’asse dei dipoli;
2- Interazioni tra dipoli paralleli e antiparalleli separati da una distanza r lungo l’asse dei dipoli.
3- Moto di un dipolo di momento di inerzia I in campo elettrico uniforme.
Legge di Gauss
Legge di Gauss in forma locale e integrale; Dimostrazione e applicazione al calcolo del campo e potenziale dovuto a una spera di raggio R con densita' di carica uniforme.
Sviluppo in serie di multipoli; Applicazione della legge di Gauss
Sviluppo in serie di multipoli del potenziale elettrostatico.
Applicazione della legge di Gauss al calcolo del campo e potenziale dovuto a un guscio sferico con densita' superfciale di carica uniforme. Campo e potenziale elettrostatico prodotti da un cilindro di lunghezza infinita uniformemente carico.
Equazione di Poisson e Laplace; Applicazioni della legge di Gauss
Equazioni di Poisson e Laplace per il potenziale elettrostatico. Le funzioni armoniche e impossibilita' di equilibrio stabile in una regione dello spazio con densita' volumetrica di carica nulla - dimostrazione (limitatamente al potenziale coulombiano)
Discontinuita' (Teorema di Coulomb) e singolarita' del campo elettrico; energia associata al campo elettrico
Discontinuita' (Teorema di Coulomb) e singolarita' del campo elettrico; energia associata al campo elettrico
Conduttori all'equilibrio elettrostatico
Definizione, proprieta' fondamentali e introduzione al problema generale dell'elettrostatica.
Metodo delle cariche immagine
Applicazione del metodo delle cariche immagine ai seguenti problemi:
carica puntiforme in prossimita' di un piano conduttore a potenziale nullo, di una sfera conduttrice a ptenziale nullo o fissato o con carica totale nota. Spera conduttrice con carica nulla in una regione dello spazio in cui si ha in campo elettrico esterno uniforme.
Induzione completa tra coppie di conduttori, capacità di un condensatore
Esercizi - Gauss e conduttori
Campo elettrico e potenziale dovuto a uno strato planare di carica uniforme; all'interno di una cavita' sferica decentrata in una sfera uniformemente carica. Forza su una sfera conduttrice dovuta a carica puntiforme a grande distanza.
Corrente elettrica
Definizione di densita' di corrente e intensita' di corrente elettrica. Conservazione della carica elettrica e legge di continuita'. Modello di conduzione di Drude, conducibilita' e resistivita'. Legge di Ohm. Forza elettromotrice, definizione e misura operativa. Potenza erogata da un generatore di f.e.m. e potenza rilasciata a un mezzo resistivo dal passaggio di una corrente continua. Effetto Joule. Resistori in serie e in parallelo.
Stima della velocita' di deriva dei portatori di carica in un semplice circuito. Carica e scarica di un condensatore.
Confronto tra velocita' di deriva e velocita' termiche in un tipico conduttore. Circuito di carica e scarica di un condensatore (corrente continua) e bilancio energetico.
Esercizi: coefficienti di capacita' e potenziale per un condensatore sferico, esercizi con condensatori, funzioni armoniche (campo e densita' di carica conseguente). Raggio classico dell'elettrone. Lenti magnetiche convergenti.
Condensatori in serie e parallelo. Esercizi.
Esercizi: coefficienti di capacita' e potenziale per un condensatore sferico, esercizi con condensatori, funzioni armoniche (campo e densita' di carica conseguente). Raggio classico dell'elettrone. Lenti magnetiche convergenti.
Dielettrici
Momenti di dipolo intrinseci e indotti nei materiali isolanti. Dielettrici lineari. Densita' di polarizzazione. Potenziale generato da un dielettrico polarizzato, equivalenza del dielettrico polarizzato a una densita' superficale di carica e a una densita' volumetrica. Vettore D e legge di Gauss nei dielettrici. Esercizi.
Densita' di energia nei dielettrici ed esercizi
Esercizi su condensatori con dielettrico, e circuiti.
Campo magnetico. Forza di Lorentz e Formule di Laplace.
Prime evidenze e definizione operativa del campo magnetico. Forza di Lorentz. Assenza di monopolo magnetico, B solenoidale, flusso del campo magnetico concatenato con un circuito chiuso. Moto di una carica puntiforme sotto l'azione di un campo magnetico uniforme. Prima e seconda formula di Laplace. Unita' di misura.
Cenni alla relativita' ristretta. Campo elettrico prodotto da una carica puntiforme in moto rettilineo uniforme.
Principio di relativita' Einsteiniana vs Galileiana. Trasformazioni di Lorentz. Contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi. Definizione di carica elettrica in movimento. Campo elettrico prodotto da una carica in moto rettilineo uniforme.
Dimostrazione della prima formula di Laplace per filo infinito rettilineo percorso da corrente
Forza su una carica di prova in quiete e in moto per effetto di una carica in moto rettilineo uniforme (campo magnetico prodotto da una carica in moto rettilineo uniforme). Campo magnetico prodotto da un filo rettilineo uniforme percorso da corrente (da Laplace). Dimostrazione della prima legge di Laplace per il caso di un filo rettilineo percorso da corrente stazionaria.
Legge di Ampere
Dimostrazione delle due equazioni sul campo magnetico a partire dalla prima formula di Laplace. Forma integrale della legeg di Ampere. Applicazione della legge di Ampere per il calcolo del campo magnetico nel vaso di distribuzioni di correnti simmetriche.
Spire e magneti (momenti di dipolo) equivalenza
Forze, momento torcente ed energia potenziale di una spira immersa in campo magnetico.
Campo magnetico prodotto da una spira circolare sui punti dell'asse. Campo di dipolo magnetico.
Campo prodotto da un solenoide finito (sull'asse) o di lunghezza infinita.
Coefficiente di mutua e auto induzione
Coefficiente di mutua e auto induzione
Legge di induzione di Faraday-Neumann
Legge di Faraday Neumann. Enunciato e definizione, legge di Lenz. Dimostrazione della legge di induzione nel caso di flusso tagliato. Forma locale della legge di induzione.
Energia associata al campo magnetico
Circuiti con autoinduzione e mutuainduzione, energia associata al campo magnetico (densita' volumetria).
Esercizi su induzione elettromagnetica
Spire con corrente variabile in presenza di altre spire; spire che entrano in magnetico; mutua induzione tra circuiti; barretta soggetta a forza peso e forza magnetica per effetto di corrente indotta. Coefficiente di autoinduzione ed eneria immagazzinata in un cavo coassiale.
Equazione di Ampere-Maxwell
Equazione di Ampere-Maxwell. Invarianza di gauge dei potenziali vettore e scalare. Esercizi.
Onde elettromagnetiche
Equazioni di Maxwell e soluzione di onda piana.
Esercizi di ricapitolazione
Esercizi di ricapitolazione
Esercizi di ricapitolazione (lezione da 3 ore)