Search this site
Embedded Files
Sonar dei sottomarini
  • Home page
  • -__________________________________
  • ___________________________________
  • ___________________________________
  • ____________________________________
  • sonar FALCON
  • Faran
  • Link alle pubblicazioni specialistiche
  • Corso metodi di correlazione
  • Corso elettronica BF
  • Indice
  • Correlazione PPT
  • sonar siluri
  • Esercitazioni numeriche su problematiche sonar
  • Sottomarini in navigazione
  • Il riconoscimento dei bersagli idrofonici in mezzo al disturbo
  • Sistemi di calcolo automatico per il sonar
  • Sistemi riceventi in correlazione
  • Cenni sulla propagazione del suono in mare ed effetti della riverberazione
  • Analisi dei disturbi nell'ambiente marino
  • Caratteristiche della localizzazione dei bersagli con l'intercettatore
  • Il sonar in termini discorsivi
  • Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea passiva
  • Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea attiva
  • Pubblicazioni a down load libero
  • Sintesi delle conferenze più significative
  • L'autore
  • Studio delle basi idrofoniche
Sonar dei sottomarini
  • Home page
  • -__________________________________
  • ___________________________________
  • ___________________________________
  • ____________________________________
  • sonar FALCON
  • Faran
  • Link alle pubblicazioni specialistiche
  • Corso metodi di correlazione
  • Corso elettronica BF
  • Indice
  • Correlazione PPT
  • sonar siluri
  • Esercitazioni numeriche su problematiche sonar
  • Sottomarini in navigazione
  • Il riconoscimento dei bersagli idrofonici in mezzo al disturbo
  • Sistemi di calcolo automatico per il sonar
  • Sistemi riceventi in correlazione
  • Cenni sulla propagazione del suono in mare ed effetti della riverberazione
  • Analisi dei disturbi nell'ambiente marino
  • Caratteristiche della localizzazione dei bersagli con l'intercettatore
  • Il sonar in termini discorsivi
  • Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea passiva
  • Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea attiva
  • Pubblicazioni a down load libero
  • Sintesi delle conferenze più significative
  • L'autore
  • Studio delle basi idrofoniche
  • More
    • Home page
    • -__________________________________
    • ___________________________________
    • ___________________________________
    • ____________________________________
    • sonar FALCON
    • Faran
    • Link alle pubblicazioni specialistiche
    • Corso metodi di correlazione
    • Corso elettronica BF
    • Indice
    • Correlazione PPT
    • sonar siluri
    • Esercitazioni numeriche su problematiche sonar
    • Sottomarini in navigazione
    • Il riconoscimento dei bersagli idrofonici in mezzo al disturbo
    • Sistemi di calcolo automatico per il sonar
    • Sistemi riceventi in correlazione
    • Cenni sulla propagazione del suono in mare ed effetti della riverberazione
    • Analisi dei disturbi nell'ambiente marino
    • Caratteristiche della localizzazione dei bersagli con l'intercettatore
    • Il sonar in termini discorsivi
    • Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea passiva
    • Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea attiva
    • Pubblicazioni a down load libero
    • Sintesi delle conferenze più significative
    • L'autore
    • Studio delle basi idrofoniche

Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea passiva 

Computo della portata di scoperta del sonar passivo.

Esame della portata di scoperta di un sonar passivo

Analisi della propagazione del suono per il sonar


Forme lineari delle equazioni di portata per il sonar


Risoluzione angolare nella ricerca sonar

Effetti della scia dei semoventi navali nella scoperta sonar

Collimazione dei bersagli mediante  trasformata di Hilbert

Cifra di merito del sonar 

Impostazione della soglia di rivelazione del sonar


Probabilità di contatto e tempo di osservazione nel sonar

Probabilità di scoperta idrofonica  del sonar a banda larga

Fasci preformati

Misura della distanza tramite sonar

La misura della direzione come ritardo temporale

Indicazioni generali per lo studio dei fasci preformati con metodo numerico

Interpolazione numerica e l'errore di rilevamento nel sonar

Simulazioni dinamiche sul differenziale di riconoscimento e sulla soglia nella scoperta sonar

La determinazione della frequenza ottimale (fos) nella scoperta delle sorgenti acustiche

La funzione d'inseguimento automatico dei bersagli sonar

Misura della quota di un bersaglio sonar

Misuratori passivi della  distanza: confronto Italia USA

Osservazioni MD FALCON.pdf

Considerazioni sulla misura indicativa della distanza di un bersaglio con il sonar FALCON

selenia.pdf

Lo studio per il calcolo del minimo numero di fasci preformati

ur2.pdf

Dal testo di Urick le equazioni del sonar

ur13.pdf

Le previsioni sulle portate di scoperta del sonar (di Urick)

ex25.pdf

Profilazione delle caratteristiche di direttività

ex36.pdf

Sistemi di puntamento dei bersagli

ex47.pdf

Evoluzione dei bersagli sintetici per il sonar 

ex 74.pdf

Note sul rifasamento delle basi acustiche

Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse