Search this site
Embedded Files
Sonar dei sottomarini
  • Home page
  • -__________________________________
  • ___________________________________
  • ___________________________________
  • ____________________________________
  • sonar FALCON
  • Faran
  • Link alle pubblicazioni specialistiche
  • Corso metodi di correlazione
  • Corso elettronica BF
  • Indice
  • Correlazione PPT
  • sonar siluri
  • Esercitazioni numeriche su problematiche sonar
  • Sottomarini in navigazione
  • Il riconoscimento dei bersagli idrofonici in mezzo al disturbo
  • Sistemi di calcolo automatico per il sonar
  • Sistemi riceventi in correlazione
  • Cenni sulla propagazione del suono in mare ed effetti della riverberazione
  • Analisi dei disturbi nell'ambiente marino
  • Caratteristiche della localizzazione dei bersagli con l'intercettatore
  • Il sonar in termini discorsivi
  • Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea passiva
  • Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea attiva
  • Pubblicazioni a down load libero
  • Sintesi delle conferenze più significative
  • L'autore
  • Studio delle basi idrofoniche
Sonar dei sottomarini
  • Home page
  • -__________________________________
  • ___________________________________
  • ___________________________________
  • ____________________________________
  • sonar FALCON
  • Faran
  • Link alle pubblicazioni specialistiche
  • Corso metodi di correlazione
  • Corso elettronica BF
  • Indice
  • Correlazione PPT
  • sonar siluri
  • Esercitazioni numeriche su problematiche sonar
  • Sottomarini in navigazione
  • Il riconoscimento dei bersagli idrofonici in mezzo al disturbo
  • Sistemi di calcolo automatico per il sonar
  • Sistemi riceventi in correlazione
  • Cenni sulla propagazione del suono in mare ed effetti della riverberazione
  • Analisi dei disturbi nell'ambiente marino
  • Caratteristiche della localizzazione dei bersagli con l'intercettatore
  • Il sonar in termini discorsivi
  • Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea passiva
  • Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea attiva
  • Pubblicazioni a down load libero
  • Sintesi delle conferenze più significative
  • L'autore
  • Studio delle basi idrofoniche
  • More
    • Home page
    • -__________________________________
    • ___________________________________
    • ___________________________________
    • ____________________________________
    • sonar FALCON
    • Faran
    • Link alle pubblicazioni specialistiche
    • Corso metodi di correlazione
    • Corso elettronica BF
    • Indice
    • Correlazione PPT
    • sonar siluri
    • Esercitazioni numeriche su problematiche sonar
    • Sottomarini in navigazione
    • Il riconoscimento dei bersagli idrofonici in mezzo al disturbo
    • Sistemi di calcolo automatico per il sonar
    • Sistemi riceventi in correlazione
    • Cenni sulla propagazione del suono in mare ed effetti della riverberazione
    • Analisi dei disturbi nell'ambiente marino
    • Caratteristiche della localizzazione dei bersagli con l'intercettatore
    • Il sonar in termini discorsivi
    • Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea passiva
    • Principi, sistemi e metodologie per la localizzazione subacquea attiva
    • Pubblicazioni a down load libero
    • Sintesi delle conferenze più significative
    • L'autore
    • Studio delle basi idrofoniche

Corso sulla correlazione tra segnali elettrici: un ausilio allo studio del sonar.


Il corso è costituito da 10 materie:

Sui processi di correlazione per serie discrete di numeri

  • Lezione 1^ : Concetti generali sulla correlazione per serie discrete di numeri

  • Lezione 2^ : Calcolatore per il computo veloce dei coefficienti di correlazione per serie discrete di dati

  • Lezione 3^ : Esercitazioni grafico numeriche sulla correlazione tra serie discrete di dati

  • Lezione 4^ : Estensione del concetto di correlazione tra serie discreta di dati a serie infinita

Sulle funzioni di correlazione analogiche

  • Lezione 1^ :Formulazione degli algoritmi delle funzioni di correlazione

  • Lezione 2^ :Semplici funzioni di correlazione ed il correlatore

  • Lezione 3^ : Funzioni di autocorrelazione di segnali non periodici

  • Lezione 4^ : Funzioni di autocorrelazione di segnali in bande di frequenze rettangolari

  • Lezione 5^ : Funzioni di correlazione incrociata di segnali in bande di frequenze rettangolari

Sulle funzioni di correlazione digitale

  • Lezione 1^ :Formulazione degli algoritmi delle funzioni di correlazione digitali

  • Lezione 2^ : Funzioni di correlazione incrociata digitali di segnali in bande di frequenze rettangolari

  • Lezione 3^ : Osservazioni tecniche sui sistemi di correlazione digitali

  • Lezione 4^ : Come modificare il profilo delle funzioni di correlazione digitale variando ad arte la banda dei segnali

I correlatori digitali

  • Lezione 1^ : Sui correlatori

  • Lezione 2^ : La tecnica dei correlatori digitali -prima parte-

  • Lezione 3^ : La tecnica dei correlatori digitali -seconda parte-

  • Lezione 4^ : Strutture di filtraggio precorrelazione - I filtri passa basso -

  • Lezione 5^ : Strutture di filtraggio precorrelazione - I filtri passa banda -

  • Lezione 6^ : Trasformazione delle funzioni di correlazione secondo Hilbert

  • Lezione 7^ : Integrazione numerica nei sistemi di correlazione digitale implementati nel P.C.

Controllo dei correlatori digitali e dispositivi ausiliari

  • Lezione 1^ : Controllo dei correlatori digitali in assenza delle unità di limitazione

  • Lezione 2^ : Controllo dei correlatori digitali in presenza delle unità di limitazione

  • Lezione 3^ : Dispositivo ausiliario per il controllo dei correlatori digitali - generatore dei segnali X(t)

  • Lezione 4^ : Dispositivo ausiliario per il controllo dei correlatori digitali: generatore dei segnali n(t)

  • Lezione 5^ : Catene di ritardo analogiche


Effetti dei disturbi nei processi di correlazione

  • Lezione 1^ : Algoritmi per lo studio degli effetti del disturbo nei correlatori digitali.

  • Lezione 2^ Valutazioni numeriche sul disturbo nei correlatori digitali

  • Lezione 3^ Comportamento dei correlatori digitali ai minimi livelli dei segnali ed alle interferenze.

  • Analisi matematica e grafica del comportamento di un correlatore al variare del rapporto segnale / disturbo. Lezione 4^ .

  • Lezione 5^ Il differenziale di riconoscimento nei correlatori digitali (definizioni)

  • Lezione 6^ Sulla misura del differenziale di riconoscimento

  • Lezione 7^ Sulla coppia Priv; Pfa al variare di Si/Ni nei correlatori digitali

Sistemi di correlazione speciali

  • Lezione 1^ La correlazione FALCON

  • Lezione 2^ Ricevitore di segnali acustici in correlazione

  • Lezione 3^ Sistemi multipli di correlazione

  • Lezione 4^ Indagine sperimentale su di un sistema di correlazione multiplo

  • Lezione 5^ Correlatore a cancellazione della varianza del segnale -impostazione teorica-

  • Lezione 6^ Correlatore a cancellazione della varianza del segnale -soluzione con tecnica digitale-

  • Lezione 7^ Correlatore digitale differenziale

Simulatori dinamici dei processi di correlazione

  • Lezione 1^ Analisi dinamica delle funzioni di correlazione a coincidenza di segni

  • Lezione 2^ Simulazione delle condizioni di variabilità del rapporto segnale/disturbo nella correlazione digitale

  • Lezione 3^ Simulatore operativo di un sistema di correlazione multiplo

  • Lezione 4^ Limiti operativi dei correlatori multipli

Applicazioni dei metodi di correlazione

  • Lezione 1^ Determinazione della posizione angolare di una sorgente acustica

  • Lezione 2^ Applicazione per la ricerca di vibrazioni meccaniche

  • Lezione 3^ Individuazione delle componenti di rumore coerente tra amplificatori

  • Lezione 4^ Monitoraggio continuo del tempo di rimessa in coerenza tra due segnali


Sistemi automatici di calcolo

  • Lezione 1^ :Processo di calcolo automatico delle funzioni di correlazione

  • Lezione 2^ :Processo di calcolo automatico delle curve ROC

  • Lezione 3^ : Processo di calcolo per gli algoritmi di correlazione - dimostrazioni-

  • Lezione 4^ : Calcolatore delle variabili caratterizzanti un correlatore a coincidenza di segni

  • Lezione ^ 5 : Calcolatore della probabilità di rivelazione dati: BW ; RC ; S/N ; Pfa

Bibliografia

  • Bibliografia tecnico scientifica

Utenti interessati

.

modifica · cron · segui



Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse