Workshop

Ore 9:00-10:00

Tavola rotonda: È possibile realizzare un curriculo verticale?

Partecipano: Silvia Bollone, Eleonora Bono, Daniela Lo Piccolo, Cristiana De Santis

Modera: Annarosa Guerriero


Ore 10:00-10:30

Cecilia Varcasia, Emanuela Atz

Te To Té? Costruire e condividere l'esperienza linguistica


Ore 10:30-11:00

GISCEL TAVAM

Competenze chiave per il curricolo verticale: i materiali didattici e l’opinione degli insegnanti


Ore 11:00-11:30

Pausa caffè


Ore 11:30-12:00

Silvia Bollone, Silvia Sordella

Riflettere tra le lingue dall’infanzia alla preadolescenza


Ore 12:00-12:30

Rosalia La Perna, Antonio Serradifalco

Italiano e dialetto a scuola: curriculo verticale integrato in prospettiva ecolinguistica


Ore 12:30-13:00

Erika Raniolo

Per un approccio alla lingua inglese fin dalla prima infanzia: potenzialità del canale visivo-gestuale


Ore 13:00

Conclusioni

Ore 9:00-9:15

Introduzione


Ore 9:15-10:00

Pascal M. Gygax (relazione su invito)

Is inclusive language just a tempest in a teapot, or a solution to a real problem?

Presiede: Anna-Maria De Cesare 


Ore 10.00-10:30

Francesca Foppolo, Federica Durante, Alessandro Gabbiadini, Federico Faloppa 

Grammatical, semantic and stereotypical gender in Italian: an eye-tracking study

Presiede: Pascal M. Gygax 


Ore 10:30-11:00

Pausa caffè


Ore 11:00-11:30

Elena Sofia Safina

Effetti del genere grammaticale sull’inferenza di genere: evidenze sperimentali sui nomi di genere comune in italiano

Presiede: Anna Maria Thornton


Ore 11:30-12:00

Argentina Anna Rescigno, Johanna Monti 

Bias di genere in Traduzione Automatica: un confronto tra Google Translate e DeepL per le coppie linguistiche inglese-italiano e inglese-tedesco

Presiede: Anna Maria Thornton


Ore 12:00-12:30

Ilaria Fiorentini, Rachele Oggionni 

"Naturale evoluzione" o "modifica forzata"? La percezione pubblica del dibattito sul linguaggio inclusivo

Presiede: Giuliana Giusti


Ore 12:30-13:00

Kevin De Vecchis

Osservazioni sulle strategie linguistiche di inclusione in testi informativi d'ambito medico

Presiede: Giuliana Giusti

Ore 9:00-9:05

Introduzione


Ore 9:05-9:50

Simonetta Montemagni

(relazione su invito)


Ore 9:50-10:10

Cristiano Chesi, Roberto Zamparelli, Francesco Vespignani

Modelli linguistici probabilistici e la percezione di accettabilità, complessità e coerenza di frasi italiane


Ore 10:10-10:30

Maria Di Maro, Martina Di Bratto

The GROUNDLESS Classification: GROUNDing with cLarification rEqueStS


Ore 10:30-10:50

Arianna Bienati, Jennifer-Carmen Frey, Alessio Palmero Aprosio, Noemi Facchinelli

Applicazione delle risorse disponibili per l'italiano all'annotazione automatica delle relazioni discorsive in testi scolastici: alcune implicazioni teoriche


Ore 10:50-11:10

Pausa caffè


Ore 11:10-11:30

Rossella Varvara, Justine Salvadori, Richard Huyghe

BERT e la rappresentazione dell'ambiguità lessicale: uno studio sulle nominalizzazioni in francese


Ore 11:30-11:50

Gaia Caligiore

La Lingua dei Segni Italiana (LIS) e la costruzione di un dataset in ambito medico: riflessioni teoriche


Ore 11:50-12:10

Francesca Masini, Lucia Busso, Maria Pina De Rosa, Claudio Iacobini, M. Silvia Micheli, Flavio Pisciotta

Verso un Constructicon per l'italiano: aspetti teorici e sfide computazionali


Ore 12:10-12:30

Alice Suozzi, Francesca Dall'Igna, Gianluca E. Lebani

Modelli linguistici pre-addestrati nell'interfaccia sintassi-semantica: il caso dello Strumento in italiano


Ore 12:30-12:40

Martina Di Bratto, Maria Di Maro

ArGraph: A Graph-based representation of Argumentation-based dialogue


Ore 12:40-12:50

Luigi Talamo, Luca Brigada Villa

Contatto linguistico e cambiamenti nell'ordine delle parole: un approccio quantitativo


Ore 12:50-13:00

Chiusura

Ore 9:00-9:15

Presentazione


Ore 9:15-10:00

Lorenzo Filipponio, Carlo Ziano

Caratterizzazione e ipercaratterizzazione del dialetto riflesso


Ore 10:00-10:30

Nicola Duberti, Mattia Ravera

Diglossia di secondo livello, koinè e polinomia. Testimonianze inedite del Settecento piemontese


Ore 10:30-11:00

Jessica Puliero

La sintassi della negazione in veneziano: uno studio diacronico


Ore 11:00-11:15

Pausa caffè


Ore 11:15-11:45

Eleonora Serra

Donne, formule e competenza scrittoria nell'Italia del Cinquecento: analisi della corrispondenza di una famiglia fiorentina


Ore 11:45-12:15

Giulio Vaccaro

Romanesco e iper-romanesco nella cronachistica volgare romana: fatto sociale o fatto di lingua?


Ore 12:15-12:45

Francesca Valcamonico, Davide Basaldella

La commutazione di codice in area italoromanza: sondaggi su atti notarili dalle Origini al XVI secolo


Ore 12:45-13:00

Conclusione

Ore 09:00-09:05

OLSI

Introduzione alla giornata


Ore 09:05-9:45

Rudolf Muhr (relazione su invito)

The concept of non-dominance in pluricentric languages – Overview and relevance for research


Ore 9:45-10:05

Martina Ozbot

Italiano lingua pluricentrica: un confronto con lo sloveno


Ore 10:05-10:25

Silvia Natale

Il neo-standard nella Svizzera italiana


Ore 10:25-10:45

John Hajek, Valentina De Iacovo

L'italiano in Svizzera: uno studio sugli allocutivi usati nei siti di alcuni marchi automobilistici


Ore 10:45-11:00

Pausa caffè


Ore 11:00-11:40

Silvia Dal Negro (relazione su invito)

L'italiano in Alto Adige: lingua di minoranza e maggioranza, tra "disagio" e contatto linguistico


Ore 11:40-12:00

Filippo Pecorari, Annalisa Carlevaro, Daria Evangelista, Giulia Tonani

Quanto lessico istituzionale nell'italiano di Svizzera? Un'analisi corpus-based degli statalismi elvetici


Ore 12:00-12:20

Angela Ferrari, Letizia Lala, Terry Marengo, Giovanni Piantanida

Le specificità sintattiche dell'italiano istituzionale elvetico: un confronto tra i testi informativi svizzeri e italiani in tempi di Covid-19


Ore 12:20-12:40

Carlo Enrico Roggia

Italiano svizzero, italiano regionale: il caso della costruzione aver bisogno qualcosa


Ore 12:40-13:00

Luca Cignetti, Simone Fornara, Elisa Desirée Manetti

Riflettere sui regionalismi a scuola: il progetto "Repertorio lessicale dei regionalismi d'uso scolastico della Svizzera italiana"

Immagine di copertina: Edoardo Frezet (Unsplash)