Workshop 3

Workshop 3

Educazione linguistica al dibattito digitale

Soci proponenti: Federica Cominetti, Rossana Ciccarelli, Paola Pietrandrea, Edoardo Lombardi Vallauri


9 settembre 2022 (ore 9-13.00, AULA A1.35)

9.00-9.10 Introduzione

9.10-10.00 Claudia Bianchi (Università Vita-Salute S. Raffaele, relazione invitata) + discussione: Verso una pragmatica della negoziazione sessuale

10.00-10.20 Nicola Brocca (Università di Innsbruck), Davide Garassino (Università di Zurigo), Viviana Masia (Università Roma Tre): Colmare il divario tra ricerca linguistica e obiettivi pedagogici. Una proposta didattica per promuovere la digital literacy con l’approccio per task.

10.20-10.40 Marco Passarotti, Rachele Sprugnoli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Università di Parma): L’italiano di Twitter: tra indagine linguistica e trattamento automatico

10.40-11.10 Pausa caffè

11.10-11.30 Maria Paola Tenchini, Aldo Frigerio (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia; Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano): Hate speech e lessico connotato: un’applicazione del modello VAD al corpus HaSpeeDe e i limiti del lessico

11.30-11.50 Alessandra Barotto (Università di Bologna), Roberta Combei, Chiara Zanchi (Università di Pavia): Fomentare l'odio in modo implicito: il ruolo delle costruzioni a lista

11.50-12.10 Mattia Retta (Università di Helsinki): Quando l’implicito diventa esplicito: discorso d’odio diretto e indiretto sui social media durante la pandemia di Covid-19

12.10-12.30 Andrea Picciuolo (Università di Zurigo): ricognizione delle neosemie nelle arene digitali: il caso della coppia siero/vaccino

12.30-13.00 Discussione