C A L L   F O R   P A P E R S  –  W O R K S H O P

Workshop #4

 Nuovi fenomeni semantico-valutativi nello spazio linguistico italiano

 

Socie proponenti

Luisa Brucale (Università di Palermo)

Luisa Corona (Università dell’Aquila)

Egle Mocciaro (Università Masaryk, Brno)

 

Descrizione del Workshop

 

L’interesse della comunità scientifica verso fenomeni linguistici riconducibili al tema della semantica valutativa ha conosciuto negli ultimi decenni una crescita significativa. Uno degli aspetti più interessanti di questo accresciuto interesse è stato il progressivo ampliarsi del punto di vista da questioni di natura strettamente morfologica (in particolare, della morfologia del nome e, quindi, dell’alterazione in quanto strategia di formazione di nuovi lessemi valutativi; cf. Scalise 1984, 132-133; Grandi / Scalise 1999; Grandi 2001, 2002, 2017; Grandi / Körtvélyessy 2015) a effetti semantici e pragmatici; si pensi, già trent’anni or sono, agli studi di morfo-pragmatica di Dressler / Merlini Barbaresi (1994) o, in prospettiva interlinguistica e con taglio cognitivista, a Jurafsky (1996). I processi più studiati in quest’ambito sono senz’altro quelli che formano diminutivi, probabilmente a causa della loro pervasività nella lingua parlata e della loro multifunzionalità (tra gli altri, Brucale / Mocciaro 2023; Fortunato 2018, 2016; Grandi 1998; Rainer 1989; Voghera 2023). Le categorie lessicali su cui si sono principalmente concentrati gli studi sono quelle nominali, il nome e l’aggettivo e, meno massicciamente, il verbo (Grandi 2008).

Studi più recenti deviano l’attenzione dall’ambito dei diminutivi e la dirigono su altre forme e funzioni valutative (cf. fra gli altri Masini / Micheli 2020 su simil-; Van Goethem / Norde 2020 sui morfemi con valore di ‘falso’ in olandese; Van Goethem, Norde / Masini 2021 sulle costruzioni con pseudo- in diverse lingue europee). Si muove in questa direzione il lavoro curato da Masini et al. (2023), che focalizza l’attenzione su un’area poco esplorata della semantica valutativa, l’approssimazione. Oltre a indagare i rapporti tra questa e altre aree semantiche altrettanto poco battute, specialmente in morfologia (vaghezza, non prototipicità, indeterminatezza, mitigazione etc., cf. Bazzanella 2011, Caffi 2007, Voghera 2012 inter al.), gli studi raccolti in Masini et al. (2023) forniscono una ricca panoramica di mezzi formali impiegati nelle lingue per esprimere significati valutativi. Oltre ai suffissi, sono analizzati anche prefissi, circumfissi e affissoidi; costruzioni reduplicative come N-nonN, es. sapone-non-sapone (in Masini / Di Donato 2023); marche tassonomiche come tipo, sort, kind of, già studiate da Masini 2016 e Voghera 2017 e discusse, in questo lavoro, da Eitelmann / Haumann 2023; marche modali o marche similitave impiegate per esprimere valori approssimanti, ad es. avverbi epistemici come forse o costruzioni volizionali come wannabe-boutique discusse in Norde et al. 2023; elementi come -achtig in olandese, -artig e -ähnlich in tedesco, -like in inglese, analizzati da Hüning / Schlücker 2023. La recentissima call per il convegno EvalMo. Unlocking evaluative morphology (Berlino, 2024) suggerisce che la direzione intrapresa ha già cominciato a dare i suoi frutti.

Su questo sfondo di rinnovato interesse, invitiamo studiose e studiosi a esplorare il tema dell’espressione della valutazione, concentrando l’attenzione su:

lo spazio linguistico italiano e dell’italiano, estendendo il campione delle varietà osservate dall’italiano e le sue varietà alle altre varietà italoromanze, alle varietà alloglotte, alle varietà di apprendimento, alla LIS (recentemente oggetto di un lavoro interamente dedicato all’espressione della valutazione, cf. Fornasiero 2023), all’italiano fuori dall’Italia;

forme e funzioni valutative poco esplorate o, altrimenti, emergenti;

forme e funzioni valutative che si collocano anche al di là del dominio della morfologia.

 

 

Relatrice invitata

Francesca Masini (Università di Bologna)

 

Comitato Scientifico

Luisa Brucale (Università di Palermo)

Luisa Corona (Università di Salerno)

Nicola Grandi (Università di Bologna)

Maria Grossmann (Università dell’Aquila)

Claudio Iacobini (Università di Salerno)

Francesca Masini (Università di Bologna)

Egle Mocciaro (Masaryk University Brno)

Franz Rainer (Wirtschaftsuniversität Wien)

Dejan Stosic (Université de Toulouse 2)

Lingua del workshop: Italiano.

Proposte di comunicazione

Le proposte di comunicazione (di lunghezza compresa fra i 3.000 e i 4.000 caratteri, esclusa la bibliografia) devono essere inviate entro il 20 febbraio 2024 agli indirizzi delle proponenti (luisa.brucale@unipa.it; luisa.corona@univaq.it; egle.mocciaro@mail.muni.cz), scrivendo nell’oggetto dell’e-mail “Proposta contributo Workshop Nuovi fenomeni semantico-valutativi nello spazio linguistico italiano” e riportando nel testo le seguenti informazioni: titolo del contributo, nome e affiliazione degli autori/autrici, indirizzi e-mail per le comunicazioni relative al workshop.

Si ricorda che i relatori e le relatrici al momento d’inizio del congresso dovranno essere in regola con le quote associative della SLI.

Le proposte di comunicazione dovranno essere scritte in italiano e fornire le seguenti informazioni:

Descrizione delle domande di ricerca, del metodo di analisi, dell’orientamento teorico di riferimento e dei dati

Indicazione dei risultati attesi

Bibliografia

 

Le proposte vanno inviate sia in formato .doc che in formato .pdf anonimizzato (il nome dell’autore o autrice non deve comparire nemmeno nel nome del file). Le proponenti comunicheranno agli autori e alle autrici l’esito della valutazione della loro proposta entro il 31 marzo 2024.

 

Formato dei riferimenti bibliografici:

Monografie:

De Dominicis, Amedeo. 2003. Fonologia. Modelli e tecniche di rappresentazione. Roma: Carocci.

Curatele:

Giacalone Ramat, Anna (a cura di). 2003. Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione. Roma: Carocci.

Saggi in volumi miscellanei

Campbell, Lyle. 1976. Language contact and sound change. In Christie, William M. (ed.). Current Progress in Historical Linguistics: Proceedings of the Second International Conference on Historical Linguistics. Amsterdam, North Holland: 111-194.

Articoli in riviste

Savoia, Leonardo / Manzini, Rita (2010). Les clitiques sujets dans les variétés occitanes et francoprovençales italiennes, Corpus 9: 165-189.

 

Per i dati si dovrà seguire lo schema (interlinea singola):

(1) dato

(1) glossa

(1) ‘traduzione’.

 

 

Riferimenti bibliografici

 

Bazzanella, Carla. 2011. Indeterminacy in dialogue, Language and Dialogue 1: 21-43.

Caffi, Claudia. 2007. Mitigation. Amsterdam: Elsevier.

Brucale, Luisa / Mocciaro, Egle. 2023. Approximation through suffixation: -ḍḍu/-a in Sicilian, Zeitschrift für Wortbildung/Journal of Word Formation 7(1): 27-51.

Dressler, Wolfgang U. / Merlini Barbaresi, Lavinia. 1994. Morphopragmatics: Diminutives and In-tensifiersin Italian, German, and Other Languages. Berlin: De Gruyter.

Fornasiero, Elena. 2023. Evaluative Constructions in Italian Sign Language (LIS): A Multi-Theoretical Analysis. Boston / Berlin: Walter de Gruyter GmbH.

Fortunato, Maria. 2016. Note sul suffisso diminutivo -ino nell'italiano antico (XIII-XIV sec.), Studi linguistici italiani XLII(1): 3-30

Fortunato, Maria. 2018. Il suffisso diminutivo -etto nei testi italoromanzi tra XIII e XIV sec. Studi linguistici italiani XLIV(1): 32-66.

Grandi, Nicola. 1998. Sui suffissi diminutivi, Lingua e Stile 4: 627-654.

Grandi, Nicola. 2001. I suffissi valutativi tra derivazione e flessione: uno studio interlinguistico, Archivio Glottologico Italiano 2: 129-73.

Grandi, Nicola. 2017. I diminutivi come marche di attenuazione e indeterminatezza. In Balaş, Oana-Dana / Ciama, Adriana / Enăchescu, Mihai / Gebăilă, Anamaria / Voicu, Roxana (eds.), L’expression de l’imprecision dans les langues romanes. Bucharest, Ars docendi Universitatea din București: 162-175.

Grandi, Nicola, Körtvélyessy, Lidia (eds.). 2015. Edinburgh Handbook of Evaluative Morphology. Edinburgh: Edinburgh University Press.

Grandi, Nicola, Scalise, Sergio. 1999. Les règles d’altération nominale en italien, Silexicales 2 : 83-93.

Hüning, Matthias / Schlücker, Barbara. 2023. Approximation and comparison in word-formation: The case of denominal adjectives in Dutch, German, and English, Zeitschrift für Wortbildung/Journal of Word Formation 7(1): 101-129.

Jurafsky, Daniel. 1996. Universal Tendencies in the Semantics of the Diminutive, Language 72(3): 533-578.

Masini, Francesca. 2016. Binominal constructions in Italian of the N1-di-N2 type: Towards a typology of Light Noun Constructions, Language Sciences 53: 99-103.

Masini, Francesca / Micheli, Maria Silvia. 2020. The morphological expression of approximation. The emerging simil- construction in Italian, Word Structure 13(3): 371-402.

Masini, Francesca / Di Donato, Jacopo. 2023. Non-prototypicality by (discontinuous) reduplication: the N-non-N construction in Italian, Zeitschrift für Wortbildung/Journal of Word Formation 7(1): 130-155.

Rainer, Franz. 1989. Appunti sui diminutivi italiani in -etto e -ino. In Berretta, Monica / Molinelli, Piera / Valentinim Ada (eds.), Parallela 4. Morfologia: Atti del V Incontro Italo-Austriaco della Società di Linguistica Italiana (Bergamo, 2–4 ottobre 1989). Tübingen, Narr: 207-218.

Masini, Francesca / Norde, Muriel / Van Goethem, Kristel (eds.). 2023. Approximation in morphology, Special issue of Zeitschrift für Wortbildung/Journal of Word Formation 7(1): 1-26.

Norde, Muriel / Masini, Francesca / Van Goethem, Kristel / Ebner, Daniel. 2023. Wannabe approximatives: creativity, routinization or both? Paper presented at the Workashop “AG 1: Dynamics at the lexicon-syntax interface: Creativity and routine in word-formation and multi-word expressions”, 45th Annual Meeting of the German Linguistic Society (DGfS2023), Cologne, 8-10 March 2023.

Scalise, Sergio. 1984, Generative Morphology, Dordrecht: Foris.

Van Goethem, Kristel / Norde, Muriel. 2020. Extravagant “fake” morphemes in Dutch: Morpho-logical productivity, semantic profiles and categorical flexibility, Corpus Linguistics and Linguistic Theory 16(3): 425-458.

Van Goethem, Kristel / Norde, Muriel / Masini  Francesca. 2021. The fate of ‘pseudo-’ words: a contrastive corpus-based analysis. UCCTS 2021, Using Corpora in Contrastive and Translation Studies (6th edition) (Bertinoro, Italy, du 09/09/2021 au 11/09/2021). Permanent URL: http://hdl.handle.net/2078.1/250687

Voghera, Miriam. 2017. La nascita delle costruzioni non nominali di specie, genere, sorta e tipo: uno studio basato su corpora. In Paolo D’Achille, Maria Grossmann (eds.), Per la storia della formazione delle parole in italiano. Firenze, Franco Cesati: 277-307.

Voghera, Miram. 2023. The role of diminutive suffixes in the Italian Time Nouns constructions: From approximation to focus?, Zeitschrift für Wortbildung/Journal of Word Formation, 7(1): 263-286.