Programma WS 1
La mediazione e l’educazione linguistica:
docenti e apprendenti come mediatori in classe
(È previsto il servizio di interpretariato LIS a cura di Passi in Segni, supportato dal Comitato Regionale Ente Nazionale Sordi (ENS) Sicilia)
9.00 – 10.00 Cavalli Marisa
I diritti di ogni alunno a una educazione inclusiva, equa e di qualità. I ruoli di mediazione secondo il Consiglio d’Europa
10.00-10.30 Farina Clelia Maria, Pizzolato Giulia
Mediare le lingue, negoziare i poteri. La mediazione linguistica come strumento di valorizzazione delle competenze linguistico-comunicative in un laboratorio Itastra
10.30-11.00 Pausa caffè
11.00-11.30 Bartoli Cecilia, Lotano Luca
Il laboratorio come veicolo di mediazione in contesti multilingue
11.30-12.00 Marra Antonietta, Grosso Giulia
Mediare testi per apprendenti fragili adulti. Il progetto ItalStudio
12.00-12.30 Cervini Cristiana, Paone Emanuela
Mediazione e collaborazione nelle interazioni orali in intercomprensione: analisi di fenomeni di dominanza conversazionale e di accomodamento linguistico
12.30-13.00 Ciaramita Giulia
Mediazione, tecnologia e approcci plurali: una proposta pedagogica per la formazione dell’insegnante
13.00 Conclusioni