Poster
Guido Canepa (Università di Torino)
L’atlante linguistico gergale: uno strumento per la conservazione e la restituzione di varietà di lingua marginali
Vincenzo Nicolò Di Caro (Università di Catania)
Un’analisi qualitativa preliminare delle diverse funzioni della perifrasi andare a + infinito nell’italiano parlato culinario socialmediatico
Elisa Di Domenico, Federico Piersigilli (Università per Stranieri di Perugia)
Variazione individuale nell'uso dei pronomi espliciti in italiano L2
Margherita Di Salvo (Federico II - Napoli), Violetta Cataldo (Università degli Studi di Salerno), Marta Maffia (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), Maria Paola Noschese (Federico II - Napoli)
Prospettive incrociate nell’analisi dei repertori plurilingui: il caso degli immigrati srilankesi a Napoli
Elena Fornasiero (Università Ca' Foscari Venezia), Charlotte Hauser (Université Paris 8), Chiara Branchini (Università Ca' Foscari Venezia)
Il ruolo di fattori linguistici e non linguistici nella comprensione di frasi relative in LIS
Gabriele Ganau (UniPA), Jan Casalicchio (Università di Siena)
Mangia a mamma! L’allocuzione inversa nelle varietà italoromanze e albanesi della Sicilia
Valeria Garozzo (Università di Torino)
Il ‘Diario della Quarantena Lìscia’: un caso di scrittura diaristica (interattiva) su Facebook tra italiano e dialetto catanese
Stefania Elisa Ghezzi (Università F. Palacký di Olomouc, Repubblica Ceca), Maria Pirrone (Università F. Palacký di Olomouc, Repubblica Ceca)
L’italiano dei semicolti tra diacronia e sincronia: nuove proposte d’indagine
Sara Giovine (Uni Padova)
Varietà scritte al femminile: la lingua epistolare delle nobildonne italiane del Rinascimento
Anastasia Parini (Università di Milano), Mauro Viganò (CNRS & Paris Université 8), Rita Sala (Università Ca' Foscari Venezia), Erika Morrone (Università degli Studi di Milano), Camilla Canavesi (Università degli Studi di Milano - Bicocca), Carlo Cecchetto (Università degli Studi di Milano - Bicocca; CNRS & Paris Université 8), Beatrice Giustolisi (Università degli Studi di Milano - Bicocca; BiCApP)
ALISA: uno strumento per la valutazione della LIS in sordi segnanti afasici
Milena Romano (Università di Catania)
La componente diatopica in funzione pragmatica e stilistica nella lingua della pubblicità dell’ultimo trentennio
Caterina Saracco (Università di Milano)
Il contatto linguistico germanico-romanzo nelle Alpi occidentali: i verbi modali nella varietà walser di Gressoney
Stefano Simone (Università di Pavia)
Sul vocalismo tonico del dialetto di Manfredonia (FG) : un secolo dopo il saggio di Giacomo Melillo
Alice Suozzi (Università Ca’ Foscari)
Quanti strumenti ti servono? Analisi della categoria semantica STRUMENTO in italiano
Laura Tramutoli (Università dell’Aquila), Nicholas Nese (Università di Milano), Martina Rossi (Università di Urbino “Carlo Bo”)
Dettagli fonetici gradienti nei casi di omofonia: gli affissi stra- e -ino
Luisa Troncone, Maria Pina De Rosa, Flavio Pisciotta (Università di Salerno)
L’ italiano non sta italianando come dovrebbe: usi creativi della conversione per l'espressione della prototipicità nelle varietà online di italiano
Elena Zanet (Università del Piemonte Orientale)
Non-onnivori. Le costruzioni approssimanti nel lessico della cucina vegana
Amir Zuccalà (Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale), Alessio Di Renzo (Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Lettere e Culture Moderne), Susanna Ricci Bitti
LIS e atteggiamenti linguistici: un’analisi delle interazioni sui social media