Mi chiamo Chiara Sista, sono nata a Roma l’11 novembre 1986 e sono una Biologa Nutrizionista.
La scienza della nutrizione è un mondo meraviglioso dove la fisiologia del corpo umano si fonde con la biochimica degli alimenti. In ogni morso e in ogni boccone si racchiudono miliardi di elementi pronti a pervadere ogni cellula che ci compone.
Soffermandomi su questa grande verità ho appreso fino in fondo il significato di “siamo ciò che mangiamo”. Ed è proprio da questo concetto così semplice e così essenziale, che è nata la mia viscerale esigenza di conoscere appieno tutte le modalità con cui il cibo ci influenza, nell’umore, nella vitalità, nella salute, nella patologia.
Ed è così che mi appare il cibo, scomposto nelle sue molecole primarie, capaci di demolire o di nutrire sapientemente il nostro corpo.
Come nutrizionista sento l’esigenza di prendervi per mano ed accompagnarvi passo dopo passo in un percorso di consapevolezza e riscoperta. Stravolgerò dolcemente le vostre abitudini alimentari affinché possiate apprezzare fino in fondo il piacere del mangiare bene.
2014-2015
Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana
Con votazione 110 e Lode/110
Mi sono iscritta con entusiasmo alla facoltà di Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università di Roma Tor Vergata dove mi sono laureata con il massimo dei voti
2017
Tirocinio presso l’ Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Roma
Ho proseguito la mia specializzazione presso l’Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma, dove ho appreso il formidabile sinergismo tra alimentazione ed alterazioni metaboliche ed ormonali
Albo professionale: iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi.
Numero di iscrizione: AA_076595, sez. A
Ho continuato ad approfondire il mio interesse per la nutrizione clinica con continui corsi di aggiornamento dell’Ordine Nazionale dei Biologi
Diete alimentari: le nuove proposte nutrizionali
Dai Larn alle linee guida
Ruolo del GUT microbiota nel metabolismo e nella nutrizione
Valutazione dello stato nutrizionale e del fabbisogno energetico
Alimentazione in gravidanza e allattamento
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione del paziente oncologico
Gestione del paziente dislipidemico e iperteso
Alimentazione: prevenzione e terapia dell’obesità e del diabete metabolico
Anemia e alimentazione
Celiachia e gluten sensitivity
Allergie ed intolleranze alimentari nell’adulto
Allergie ed intolleranze alimentari nei bambini in crescita
Gli integratori alimentari: efficacia, effetti collaterali ed interazioni
Integrazione di acidi grassi in dermatologia tramite lipidomica
Alimentazione come malattia del corpo e della mente
Antropoplicometria e bioimpedenziometria
La nutrizione clinica ospedaliera come prevenzione e terapia
La figura del biologo Nutrizionista: gli aspetti legislativi e propedeutici alla professione
Elementi di normativa e sistema HACCP
Nozioni di microbiologia degli alimenti
Rintracciabilità
Etichettatura dei prodotti alimentari
MOCA: Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti
Management nelle aziende agroalimentari
Sicurezza sul lavoro nelle aziende agroalimentari
Corso CopFor Diagnosi, aspetti clinici e monitoraggio della malattia celiaca: dalla sierologia classica ai test di avanguardia.
Corso Jatreia, Roma, valutazione della composizione corporea con bioimpedenziometria convenzionale e vettoriale.
Convegno UOSD Endocrinologia e Diabetologia Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Roma, trattamento del paziente diabetico.