Il Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi in Germania.

Non è possibile definire il Romanticismo in senso univoco poiché si tratta di un fenomeno complesso che assume connotazioni diverse a seconda delle nazioni in cui si sviluppa. Nel movimento romantico non c'è un riferimento preciso a un sistema chiuso di idee che possa compiutamente definirlo ma esso fa piuttosto riferimento a un "modo di sentire" a cui gli artisti del tempo adeguarono il loro modo di esprimersi artisticamente, pensare e vivere.

Il termine "Romanticismo" deriva dall'inglese romantic, che nella metà del XVII secolo indicava quei generi letterari, come i romanzi cavallereschi, che rappresentavano vicende fantastiche all'interno di un'ambientazione storica più o meno accurata. Accanto a questo primo significato si sviluppò e alla fine prevalse nel XVIII secolo quello di "pittoresco", riferito non solo a quanto veniva artisticamente raffigurato, ma soprattutto al sentimento che ne veniva suscitato.

I più grandi esponenti del Romanticismo musicale furono: Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Wagner, Bizet e Puccini per il Melodramma; i nuovi generi vennero portati avanti da Schubert, Chopin, Listz e Paganini; per la musica sinfonica Schubert, Chopin, Brahms, Paganini, Listz, Berioz e Cajkoskij, quest'ultimo divenne famoso anche per il balletto.

Il bacio-Hayez

Viandante sul mare di nebbia-Friedrich