Promuovere l’incontro tra soggetti con background differenti che vivono nello stesso contesto sociale e territoriale.
Ente titolare: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PORTA APERTA
Ente co-progettante: ORGANIZZAZIONE OVERSEAS PER LO SVILUPPO GLOBALE DI COMUNITA' IN PAESI EXTRAEUROPEI ONLUS
Sedi di attuazione:
Casa Overseas (3 postidi cui 1 GMO)
Porta Aperta - Area migranti (2 posti)
Centro di accoglienza "Madonna del Murazzo" (2 posti di cui 1 GMO)
Posti disponibili: 7 posti di cui 2 GMO (Giovani con disagio economico-sociale con presa in carico del servizio pubblico competente/Giovani non impegnati nello studio, né nel lavoro né nella formazione(Neet)
Referente: Crocioni Sara
Sito web: https://www.portaapertamodena.it/servizio-civile/
Mail: scu@portaapertamodena.it
Tel: 3457014504
Cosa farai in breve:
In tutte le sedi
Affiancamento agli operatori nel supportare all'accoglienza e all’integrazione degli utenti attraverso orientamento ai servizi, accompagnamento relazionale e inserimento nel contesto socio-culturale.
Partecipare ai momenti di elaborazione progettuale e programmatoria
Nella sede di Porta Aperta - Area Migranti
Organizzare i partecipanti in gruppi omogenei in base ai livelli linguistici (ad esempio, A1, A2, B1, ecc.), per facilitare un apprendimento mirato e coerente con le loro competenze. Affiancamento agli operatori nella realizzazione delle iniziative programmate, ideare e pianificando momenti ludici, sportivi e culturali in linea con gli interessi e le capacità dei partecipanti (es. tornei, laboratori creativi, giochi di gruppo, cineforum, feste a tema). Affiancare gli operatori nella realizzazione di attività volte alla conoscenza del territorio e affiancamento all’utenza. Supportare gli utenti nell’accesso e fruizione di specifici servizi.
Nella sede Centro di Accoglienza "Madonna del Murazzo"
Affiancamento agli operatori nella realizzazione delle iniziative programmate.
Contribuire all’organizzazione di momenti ricreativi, di socializzazione e di conoscenza della città, anche con proprie proposte per realizzare le iniziative e le attività.
Supposto agli operatori nel presentare lo sportello d’ascolto e le opportunità che l’Associazione e il territorio offrono alle persone in condizione di vulnerabilità.
Supportare gli utenti nell’accesso e fruizione di specifici servizi, quali l’ambulatorio medico, la mensa, il servizio docce, il gruppo Avvocato di Strada.
Collaborare con gli educatori e i volontari nella pianificazione e realizzazione di attività linguistiche appropriate per ciascun individuo e gruppo, come giochi di ruolo, esercizi di conversazione e laboratori tematici.
Partecipare ai momenti di elaborazione progettuale e programmatoria.
Nella sede di Casa Overseas
Supportare i volontari nel sostegno personalizzato degli utenti del centro.
Supportare i volontari nel sostegno personalizzato degli utenti del centro.
Collaborare alla realizzazione delle attività ricreative, di socializzazione e laboratoriali.
Affiancamento dei volontari nella gestione dell’emporio.
Collaborare nella gestione del laboratorio.
Contribuire a veicolare una corretta informazione sulle attività dell’ente.
Compenso mensile:
€ 550,20
Mesi di servizio:
10
Orario settimanale:
20 ore settimanali, orario rigido
Date e luoghi delle selezioni: Per orari e sedi precise consultare la scheda. N.B. ogni sede in cui ti iscriverai avrà un giorno, un orario e un luogo particolare per le selezioni.
Data di inizio servizio:
1/10/2025
Favorire l'inclusione, l'autonomia e il benessere delle persone con disabilità
Ente titolare: NAZARENO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
Ente co-progettante: -
Sedi di attuazione:
Casa S.Teresa del Bambin Gesù (2 posti di cui 1 GMO)
NAZARENO COOPERATIVA SOCIALE ARL 5 (2 posti di cui 1 GMO)
NAZARENO COOPERATIVA SOCIALE ARL 2 (2 posti di cui 1 GMO)
MANOLIBERA MAKE (2 posti di cui 1 GMO)
CASA SANT'ERMANNO (2 posti di cui 1 GMO)
CASA DELLE FARFALLE (2 posti di cui 1 GMO)
Posti disponibili: 12 posti di cui 6 GMO (Giovani con disagio economico-sociale con presa in carico del servizio pubblico competente/Giovani residenti o domiciliati nelle aree montane o interne)
Referente: Ermelinda del Grosso
Sito web: www.nazareno-coopsociale.it
Mail: -
Tel: 3470992531
Cosa farai in breve:
In tutte le sedi
I giovani in SCR possono partecipare, previo affiancamento da parte dell’operatore in turno, a tutte le attività proposte dai centri offrendo così la possibilità a un numero maggiore di ospiti di partecipare ed essere adeguatamente supportati.
I giovani in SCR possono partecipare, previo affiancamento da parte dell’operatore in turno, a tutte le attività proposte dai centri.
I giovani in SCR possono partecipare, previo affiancamento da parte dell’operatore in turno, a tutte le attività proposte dai centri offrendo così la possibilità a un numero maggiore di ospiti di partecipare ed essere adeguatamente supportati.
I giovani in SCR possono partecipare, previo affiancamento da parte dell’operatore in turno, a tutte le attività proposte dai centri.
Compenso mensile:
€ 550,20
Mesi di servizio:
11
Orario settimanale:
25 ore settimanali, orario rigido
Date e luoghi delle selezioni: Per orari e sedi precise consultare la scheda. N.B. ogni sede in cui ti iscriverai avrà un giorno, un orario e un luogo particolare per le selezioni.
Data di inizio servizio:
1/09/2025
Promuovere la cultura del recupero nell’ottica di ridurre le differenze socio economiche delle famiglie.
Ente titolare: UNIONE TERRE DI CASTELLI
Ente co-progettante: -
Sedi di attuazione:
Eko-Emporio solidale (2 posti di cui 1 GMO)
Posti disponibili: 2 posti di cui 1 GMO (Giovani non impegnati nello studio, né nel lavoro né nella formazione "Neet")
Referente: Sara Tollari e Paolo Gaetani
Sito web: www.terredicastelli.mo.it; www.ekonvoi.org
Mail: -
Tel: 059/777581 - 3343409188 - 3283904109
Cosa farai in breve:
In tutte le sedi
Ideazione e realizzazione degli eventi di sensibilizzazione di Eko in raccordo con i volontari dell’Emporio
Organizzazione di attività laboratoriali a tema riuso, riciclo e lotta allo spreco, dedicate alla comunità tutta
Sistemazione dei beni in magazzino e nel market, frigoriferi/congelatori, controllo delle scadenze e dell’integrità delle confezioni; accoglienza degli utenti e somministrazione beni
Sviluppare nuove idee per diffondere i canali social dell’Emporio
Elaborare contenuti grafici e testuali al fine di rendere più efficace e incisiva la comunicazione dell’Emporio, acquisendo anche nuove capacità di un corretto utilizzo degli strumenti digitali.
Compenso mensile:
€ 550,20
Mesi di servizio:
11
Orario mensile:
100 ore mensili, orario flessibile
Date e luoghi delle selezioni: Per orari e sedi precise consultare la scheda. N.B. ogni sede in cui ti iscriverai avrà un giorno, un orario e un luogo particolare per le selezioni.
Data di inizio servizio:
1/09/2025
L'obiettivo del progetto, comune a tutte le sedi di attuazione, è quello di valorizzare il patrimonio culturale con la finalità di rendere i cittadini i protagonisti delle proprie conoscenze, formandoli fin da giovani età alla lettura come diritto civile all’informazione e alla crescita personale, anche attraverso il mantenimento di un’ampia offerta di attività culturali, formative, ricreative e con progetti di educazione permanente rivolti a tutti i cittadini
Ente titolare: Arci Reggio Emilia
Ente co-progettante: COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA-COMUNE DI CASTELLARANO-COMUNE DI CAVRIAGO-COMUNE DI REGGIOLO-COMUNE DI MARANELLO
Sedi di attuazione:
MABIC, Comune di Maranello (2 posti di cui 1 GMO)
Posti disponibili: 2 in provincia di MO di cui 1 GMO (Giovani non impegnati nello studio, né nel lavoro né nella formazione "Neet")
Sito web: https://www.arciserviziocivile.it/progetti-cards/40
Mail: reggioemilia@ascmail.it
Tel: 3487419763
Cosa farai in breve:
In tutte le sedi
Il ruolo del volontario sarà quello di supporto al servizio collaborando con il personale dell’ente, nelle diverse attività previste, fra cui: - Supporto ai servizi informativi e al prestito documentario (locale e interbibliotecario); - Educazione degli utenti, attraverso l’assistenza all'uso della biblioteca, alla conoscenza delle collocazioni e degli spazi presenti, all'utilizzo dell'Opac, della rete bibliotecaria provinciale e delle altre reti presenti a livello nazionale; - Assistenza alle postazioni multimediali e internet destinate al pubblico, per guidare gli utenti che non hanno conoscenza dell’universo internet o che necessitano di una prima alfabetizzazione informatica. - Promozione dei servizi di prestito e lettura di documenti elettronici offerti dalla piattaforma digitale Emilib. - Supporto all’attività di reference, prestito documentario locale e interbibliotecario, consulenza ed informazioni al pubblico; recupero a scaffale di libri richiesti dall’utenza, riordino e sistemazione delle raccolte documentarie; - Analisi delle raccolte documentarie con rilevazione di dati finalizzati alla definizione del patrimonio obsoleto da eliminare dal patrimonio; - Predisposizione dei documenti destinati allo scarto e al deposito unico provinciale (DUP) - Recupero documenti depositati presso l’archivio e il magazzino
Cosa farai se scegli la sede di Arci Reggio Emilia
1) Inizialmente gli operatori volontari svolgeranno la formazione specifica, importante anche per conoscere le figure professionali e le attività proposte dall’associazione. In affiancamento ai dipendenti dell’Associazione gli operatori volontari svolgeranno una prima fase di front office all'interno dell'associazione prendendo contatto con i volontari dei circoli e con le realtà (associative e non) che collaborano con l'Associazione. Dovranno rispondere alle richieste di chi prende contatto con gli uffici e saper indirizzare alle appropriate figure professionali. Identificare i circoli Arci presenti sul territorio e le attività che promuovono. Affiancare agli operatori durante incontri con i tavoli di quartiere e le attività promosse dai patti di cittadinanza per conoscere le realtà attive sul territorio. 2) In affiancamento al personale del comitato Provinciale di Arci e agli stakeholder coinvolti (enti pubblici, circoli, associazioni, etc) gli operatori volontari dovranno, una volta definiti gli eventi ed i contenitori collaborare nell’organizzazione dell’evento, con la stesura del programma, la stampa del materiale sia cartacea che per i siti internet, della promozione dell’evento e del contatto con i relatori/compagnie/gruppi musicali. Parteciperanno ai momenti di coordinamento delle iniziative e agli incontri preparatori e alla definizione del calendario. Gli operatori volontari, una volta svolte le attività del punto 1.2 dovranno poi presenziare all’evento stesso, curando i rapporti e le esigenze tecniche degli artisti/relatori e redigere un breve resoconto anche audio/video di quanto realizzato. Dovranno inoltre curare il programma di sala e le schede critiche sulle proiezioni di film/documentari. Il tutto avverrà in collaborazione con i dipendenti e i volontari dei circoli e delle strutture ospitanti. 3) Gli operatori volontari dovranno relazionarsi con gli insegnanti, con gli operatori e soprattutto con i destinatari. Saranno inoltre coinvolti nella fase logistica, dovranno quindi conoscere gli strumenti (es. mixer, luci, ecc) e saper allestire gli spazi adibiti alle attività, agli spettacoli e ai concerti. Insieme agli operatori dell’ente saranno partecipi nell'identificare nuove proposte formative con particolare attenzione ai laboratori di musica d'insieme e ai gruppi di propedeutica musicale. I ragazzi saranno parte attiva dalla fase di contatto con gli interessati, la promozione, raccolta di iscrizione e gestione logistica degli spazi.
Compenso mensile:
€ 550,20
Mesi di servizio:
11
Orario settimanale:
25 ore settimanali, orario rigido
Date e luoghi delle selezioni: Per orari e sedi precise consultare la scheda. N.B. ogni sede in cui ti iscriverai avrà un giorno, un orario e un luogo particolare per le selezioni.
Data di inizio servizio:
1/09/2025
Esigenza di far fronte con maggiore tempestività alle richieste di trasporti socio/sanitari/emergenziali e/o di aiuto alle situazioni di fragilità della popolazione (Trasporto Emergenza-Urgenza, intraospedaliero, ordinario privato, trasporto disabili). Dare supporto alle persone vulnerabili, partendo dai fabbisogni primari, per andare sempre oltre nella considerazione della multidimensionalità dei bisogni espressi. (Attività di inclusione sociale) Divulgazione sul territorio del Servizio Civile e dei valori del Volontariato. (Divulgazione)
Gli Operatori Volontari acquisiranno competenze riguardo nozioni di primo soccorso, assistenza sociale. Inoltre, avranno una crescita nei valori di solidarietà e cittadinanza attiva, e opportunità formative riconosciute (attestato di abilitazione all’utilizzo del DAE) che andranno ad arricchire il proprio CV. Saranno altresì a diretto contatto con persone in difficoltà aumentando così l’integrazione con la comunità.
Ente titolare: Comitati C.R.I. Terre Emiliane
Ente co-progettante: C.R.I. Comitato di Carpi
Sedi di attuazione:
C.R.I. Comitato di Carpi (2 posti di cui 1 GMO)
Posti disponibili: Su provincia di Modena 2, di cui 1 riservati GMO (Giovani con disagio economico - sociale)
Referente: Gianluca Capiluppi
Sito web: www.terreemiliane.it
Mail: serviziocivile@terreemiliane.it
Tel: 0522/1305718
Cosa farai in breve:
In tutte le sedi
Supporto dell’Operatore Volontario durante le operazioni di soccorso in supporto al personale dell’equipaggio.
Supporto dell’Operatore Volontario nelle fasi di spostamento e caricamento dei pazienti.
Supporto psicologico al trasportato, aiuto nelle procedure di caricamento e spostamento del paziente.
Gli Operatori Volontari aiuteranno i trasportati nella movimentazione e saranno a disposizione di essi durante gli spostamenti.
Saranno presenti in occasioni di campagne o di eventi atti alla raccolta di beni di prima necessità.
Parteciperanno a progetti di cittadinanza attiva come: educazione alla salute e stili di vita sani, educazione alimentare, climate in action, retaining, manovre primo soccorso, creazione materiale divulgativo, supporto emotivo, supporto alle fasce deboli.
Particolari obblighi degli operatori volontari:
Un volta a settimana saranno calendarizzati incontri di briefing, circle time, brainstorming, presso la sede n° 200362 situata in via della Croce Rossa, 1 a Reggio Emilia, per la quale i giovani si sposteranno con mezzi pubblici i cui costi saranno a carico dell’Ente o con mezzi dello stesso; gli incontri saranno utili all’attività 6.1I (creazione e divulgazione di materiale atto alla divulgazione del SC sul territorio) e alla sensibilizzazione e promozione coordinata e congiunta organizzata dai CO.Pr.E.S.C.
Compenso mensile:
€ 550,20
Mesi di servizio:
11
Orario mensile:
100 ore flessibili
Orario settimanale:
min 12 max 36
Date e luoghi delle selezioni: Per orari e sedi precise consultare la scheda. N.B. ogni sede in cui ti iscriverai avrà un giorno, un orario e un luogo particolare per le selezioni.
Data di inizio servizio:
1/09/2025
Per maggiori informazioni:
email: copresc@comune.modena.it
tel: 059/2034140 (lunedì e giovedì dalle 10 alle 13) cell 3475752659
sito: www.coprescmodena.it