Possono partecipare alla selezione le/i giovani cittadine/i italiane/i oppure provenienti da altri Paesi dell’Unione europea oppure provenienti da un Paese extra Unione Europea, regolarmente soggiornanti in Italia, senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza, che alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (29 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti, da mantenere fino al termine del SCR (ad eccezione dell’età), a pena di esclusione dalla procedura o dalla prosecuzione del SCR:
• non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
• essere residenti o domiciliati in Italia;
• per le/i giovani provenienti da altri Paesi essere in regola con la vigente normativa per il soggiorno delle/i comunitarie/i e delle/gli stranieri in Italia, ad esclusione dei permessi di soggiorno per motivi turistici o per motivi di lavoro stagionale o inferiore ai 12 mesi, con eccezione dei permessi per richiesta d’asilo.
Possono presentare domanda di SCR, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al precedente capoverso:
• le persone che abbiano interrotto il servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio civile prestato sia stato inferiore a nove mesi;
• le persone che abbiano interrotto il servizio civile a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio civile prestato sia stato inferiore a nove mesi;
• le giovani ammesse al servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i nove mesi di servizio civile, al netto del periodo di astensione;
• le persone che abbiano interrotto il servizio civile per motivazioni straordinarie, di carattere familiari o personali - all’infuori di quelle lavorative - non dipendenti dalla propria volontà, a condizione che il periodo del servizio civile prestato sia stato inferiore a nove mesi.
La domanda di partecipazione NON può essere presentata:
- all’ente (e sue sedi) con il quale la/il giovane abbia attivato un qualsiasi rapporto di tipo lavorativo o comunque di dipendenza o collaborazione, anche non retribuito (per esempio tirocinio o stage) nell’anno in corso (2025) o nell’anno precedente (2024). Si precisa che l’esperienza di volontariato o del percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) con un ente consente la presentazione della domanda di partecipazione al SCR nello stesso ente;
- all’ente (e sue sedi) presso il quale la/il giovane sia domiciliata/o oppure residente da oltre 1 anno (fatto salvo il richiedente asilo o titolare di protezione internazionale o temporanea);
- da chi abbia svolto, o che alla data di pubblicazione del presente avviso stia svolgendo, servizio civile nazionale/universale, ai sensi della legge 64/2001 o del D.Lgs.40/2017, oppure SCR, ai sensi della legge regionale 20/2003 o di altra legge regionale o provinciale, oppure da chi abbia interrotto una delle predette esperienze di servizio civile prima della scadenza prevista con eccezione dei casi di cui al precedente punto IV. L’inizio del servizio civile universale/regionale/delle Province autonome, oppure l’inizio di un lavoro presso ente del co-progetto/progetto nel quale si sta svolgendo SCR, sarà motivo d’esclusione dal SCR dell’Emilia-Romagna in corso di realizzazione;
- da chi appartenga ai corpi militari e alle forze di polizia.
Puoi fare domanda accedendo alla piattaforma HeliosER Giovani.
Per avere le informazioni complete collegati al sito della Regione Emilia Romagna:
Ogni candidato può presentare la domanda per un solo progetto di un unico ente, in una sola sede.
Il nostro consiglio è scegliere un progetto che sia sostenibile, ma che permetta anche di esprimere le proprie attitudini personali. E poi una volta individuato il progetto, va letta con attenzione la scheda sintetica con tutte le indicazioni e i requisiti. Noi suggeriamo di non accontentarsi di leggere, ma di contattare sempre l’ente e possibilmente andare a vedere la sede di persona, o partecipare agli incontri formativi, prima di fare domanda. Spesso infatti arrivano in selezione ragazzi che si sono candidati a un progetto sulla base di ciò che hanno letto, ma poi si accorgono che cercavano qualcos’altro. Questo perché non è sempre facile tradurre una realtà in una scheda. La dimensione di orientamento fa la differenza nella scelta: la piattaforma da un lato semplifica le procedure, dall’altro rischia di far perdere la relazione.
Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità: Ogni progetto ha un certo numero di posti riservato a categorie con particolari fragilità. Le schede sintetiche che troverai per ogni progetto indicano chiaramente il numero di posti riservati e per quali categorie, ma ricordati che è sempre meglio contattare l'ente che propone il progetto a cui sei interessato - tutte i contatti li potrai trovare su questa pagina.
Tutti i candidati che rispettino i requisiti i richiesti sono convocati alle selezioni: colloqui che possono essere online o in presenza, a discrezione degli enti e in date/luoghi indicati nella SCHEDA DELLE SELEZIONI che ti consigliamo SEMPRE di scaricare. La convocazione avviene almeno 10 giorni prima tramite il sito dell’ente, quindi il consiglio in questo caso è quello di controllare frequentemente, anche se alcuni inviano anche la convocazione via mail. Anche le modalità di colloquio e i criteri di valutazione sono pubblicati sul sito dell’ente, o possono comunque essere richieste dal candidato.
Cosa portare il giorno del colloquio? Innanzitutto la propria motivazione, che spesso è ciò che conta di più e i documenti (CI e codice fiscale). E poi suggeriamo di raccontare tutte le esperienze – di volontariato, per esempio – che possano avere valore nel servizio che si andrebbe a svolgere».
Cosa accade, se non si viene selezionati?
Le possibilità di essere selezionati sono variabili e difficili da calcolare, anche se sulla piattaforma è possibile visualizzare anche il numero di domande già presentate per ciascun progetto.
Il termine massimo di consegna delle graduatorie è indicato nell'avviso regionale. L’ente è tenuto a inviare le graduatorie almeno un mese prima dall’avvio previsto. Si può risultare idonei non selezionati, quando i requisiti siano tutti presenti ma non si sia rientrati nella graduatoria: in questo caso, si può subentrare in futuro nella stessa sede, se qualcuno dei selezionati abbandonasse il servizio, o si può essere richiamati per posti disponibili in altre sedi dello stesso progetto o di altri disponibili in provincia.
E se vengo selezionato?
Presta attenzione alle comunicazioni via mail dell'ente che ha proposto il progetto o della stessa Regione Emilia Romagna. Controlla il sito web dell'ente che ha fatto le selezioni per il tuo progetto e guarda bene la scheda sintetica (la trovi anche su questo sito per ogni progetto). I progetti partono il 1/09/2025 o il 1/10/2025. Ti informeranno su dove presentarti e quando per il primo giorno di servizio, un momento importante per firmare il contratto e organizzare i propri orari di servizio.
Il servizio civile è compatibile con studio o lavoro?
Teoricamente, sì: è possibile studiare, o lavorare, durante il servizio civile, a condizione che questo non pregiudichi l’impegno richiesto dal servizio.
Scegli la Provincia in cui vuoi fare Servizio Civile:
Contatta i Co.Pr.E.S.C. della tua Provincia:
Modena e Bologna - copresc@comune.modena.it cell 3475752659
Reggio Emilia - copresc_re@yahoo.it cell 3518081271
Ferrara - ferraracopresc@gmail.it cell 3758475427
Oppure va sul sito del Dipartimento delle politiche giovanili: Servizio Civile