L'integrazione con SensusAccess offre agli utenti l'opportunità di convertire in formato alternativo accessibile il materiale didattico incluso in SensusLibrary.
Sulla scheda Titolo l'utente visualizza i formati alternativi che ha a disposizione, per esempio Word, ebook, ma può convertire i file disponibili, in un formato alternativo, per esempio audio MP3.
Dovrà fare clic sul pulsante Converti prima dell'invio e seguire le istruzioni per selezionare il formato di destinazione.
Avrà a disposizione 4 opzioni principali: il formato audio MP3, il formato ebook, il braille digitale, oppure l’opzione conversione in un diverso formato, che vi offre la possibilità di convertire in uno dei formati testuali modificabili, come Word, HTML, RTF.
Le dimensioni massime del file d’origine non devono superare i 64 MB.
Se avete un libro intero da convertire, che supera le dimensioni massime consentite, dovrete suddividere il file in più sezioni, per esempio un file per ogni capitolo, oppure acquisire con scanner ad una risoluzione minore.
Il formato ZIP non è supportato, quindi non si può comprimere il file per ridurne le dimensioni.
Non è possibile convertire documenti protetti da password o da un sistema di protezione DRMS.
Se i file sono protetti, è necessario rimuovere la protezione prima di caricare nel sistema, naturalmente rispettando sempre il copyright, quindi chiedere all'autore o all’editore la versione non protetta.
Nel caso in cui non sia possibile rimuovere la protezione dal file, eventualmente si può stampare il documento e acquisirlo con scanner, sempre rispettando le leggi sul copyright, naturalmente.
Una volta scelto il formato di destinazione, comparirà il passo numero 2, che chiede di specificare le opzioni, che saranno specifiche a seconda del formato prescelto.
Nel caso di un audio MP3 mi viene offerta la possibilità di impostare una velocità di lettura: posso scegliere che sia letto ad una velocità molto elevata, preferibile se il documento è destinato ad un utente non vedente, abituato ad ascoltare lo screen reader a velocità molto alte, ma posso impostare una lettura più lenta, più idonea ad un utente che abbia problemi di concentrazione.
Facendo clic sul pulsante Invia a SensusAccess, l'utente riceverà nel giro di alcuni, entro un tempo massimo di 2 ore, un messaggio via email con il link per scaricare il file convertito.
NB: è importante scaricare il file in locale, sul proprio computer, tablet, ereader entro 7 giorni dal ricevimento del messaggio email, perché successivamente il file verrà eliminato dai server in danimarca degli sviluppatori. Nel caso in cui l'utente si dimentichi di scaricare il proprio file, dovrà pertanto ripetere la richiesta di conversione del file d'origine, all'interno di SensusLibrary.