SensusLibrary è una biblioteca digitale per supporti alternativi, in cui conservare una copia dei documenti convertiti in formato accessibile, sia ottenuti direttamente dagli Editori, che convertiti tramite SensusAccess, autorizzando all’accesso solo alcune tipologie di utenti.
SensusLibrary facilita la gestione della biblioteca digitale di materiale in formato accessibile per le Biblioteche che si vogliono proporre come Entità Autorizzate, come da Direttiva (UE) 2017/1564 (data 13 Sept 2017), che prevede che Organizzazioni pubbliche o private, biblioteche, senza scopo di lucro siano autorizzate a:
produrre versioni accessibili e conservarle
richiederle agli editori
fornirle ai propri utenti con disabilità o DSA e ad altre istituzioni
rendere pubblici i titoli dei propri testi accessibili, per servizi ILL e DD nazionali e internazionali (tra Stati Membri UE)
Le Entità Autorizzate hanno obbligo di: prevenire distribuzione a terzi (liberatoria firmata da utente) e di rendere testi accessibili disponibili su una piattaforma protetta, come SensusLibrary.
In Italia la Legge 3 maggio 2019, n. 37, art 15 prevede che le Università si accreditino presso il MiBAC come Entità Autorizzate.
Solo per gli Amministratori di Sistema: istruzioni per modificare le impostazioni del sistema.
Come creare nuovi utenti, assegnare un ruolo, gestire gli accessi alla collezione di materiale didattico in formato accessibile.
Come creare nuovi Titoli, ovvero le schede bibliografiche con i metadati.
Come allegare i File ai Titoli, ovvero come creare la biblioteca digitale di materiale didattico in formato multimediale accessibile.
L'utilizzo del servizio è autorizzato solo per uso personale, didattico, non commerciale. L'utente finale è responsabile di eventuali violazioni del copyright.
Come utilizzare l'integrazione con SensusAccess, per ottenere la conversione in un formato alternativo accessibile, in pochi minuti.
SensusLibrary ha un'interfaccia utente accessibile, che favorisce l'autonomia degli studenti con disabilità e DSA.
Istruzioni per creare ebook in formato: EPUB, EPUB3, MOBI, grazie all'integrazione con SensusAccess.
E' possibile anche produrre audiolibri, sia in formato audio MP3, adatto ad una lettura lineare, che in formato EPUB3 con audio sincronizzato, per documenti navigabili.