Murale dello street artist Gaucho, a Roma Ostiense... modificato con SketchBook Motion App
Si rinvia alla programmazione del dipartimento di Scienze Naturali inserita nel PTOF, pag. 111
( Come stabilito dal collegio docenti, saranno effettuate, per tutte le classi: nel primo periodo due (2) prove, di cui una effettivamente orale, e nel secondo periodo tre (3) prove, di cui una effettivamente orale. Potranno essere valutati anche altri tipi di prove come ad es. relazioni di laboratorio, lavori di gruppo nonché, per le classi quarte e quinte, simulazioni di terza prova. Indicazioni per il recupero dell’insufficienza di fine anno scolastico. Le prove di recupero, basate sugli obiettivi minimi e orientate alla verifica delle competenze, saranno così articolate: - prova scritta; - prova non strutturata costituita da quesiti a risposta singola differenziati in numero ed estensione della risposta a seconda delle classi ( vedi tabella sottostante); - durata di 1 ora; - ad ogni quesito, od esercizio, verrà attribuito un valore di 10 punti (vedi tabella a pag 109 del PTOF). Per l’attribuzione del punteggio di ciascuna domanda i docenti utilizzeranno la griglia di valutazione delle terze prove d’esame; - limite del superamento della prova: 60% del punteggio totale )