effettuare collegamenti tra i vari argomenti illustrando il progressivo sviluppo del pensiero scientifico al fine di rendere consapevoli gli alunni della storia della chimica;
svolgere con regolarità le esperienze di laboratorio previste per le classi quarte, cercando di stimolare la curiosità di interpretare i fatti e di acquisire un metodo per arrivare a formulare ipotesi (IBSE), riportando poi tutto in relazioni che siano strutturate ma che possano tuttavia permettere agli studenti di esprimere la propria creatività;
utilizzare videolezioni per gli studenti a casa, tratte dal web o preparate/modificate da me, come integrazione delle spiegazioni o premessa ad attività in classe (flipped classroom), che aiutino i ragazzi non solo a comprendere, ma anche ad esprimere la propria creatività;
incentivare lo svolgimento di attività collaborative con una didattica varia, interattiva, coinvolgente, anche per mezzo di strumenti digitali e app: in classe sfruttando la presenza di AppleTV ed il possesso dei device personali e a casa tramite cloud;
utilizzare regolarmente il materiale didattico presente nel mio sito http://sandroide.altervista.org ed i corsi da me organizzati in iTunes U;
aiutare la classe a creare articoli per il blog delle classi digitali http://nievo2015.altervista.org e a produrre libretti digitali, o a migliorare quelli già creati dalla precedente 4ªH;
monitorare lo svolgimento della lezione e gli apprendimenti tramite app di vario genere che aiutino anche a creare un clima di lavoro sereno e a sostenere motivazione ed interesse.