• Saper effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi
in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate
• Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici, e applicare le conoscenze
acquisite a situazioni della vita reale al fine di porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di
carattere scientifico e tecnologico della società attuale
• Assumere atteggiamenti consapevoli di rispetto e di tutela dell’ambiente circostante e della propria ed
altrui salute
• Sviluppare competenze digitali nell'elaborazione delle informazioni, nella comunicazione anche
tramite creazione di contenuti digitali, nella risoluzione di problemi, nell'ambito della sicurezza e
della legalità.
3. Obiettivi didattici specifici
Gli allievi, al termine della classe quarta, dovranno essere in grado di :
PRIMO PERIODO
Settembre - Ottobre
Modello atomico. Dall’atomo di Dalton all’atomo di Bohr. Tavola periodica degli elementi, da Mendeleev alla t. moderna. Proprietà periodiche degli elementi.
- spiegare l'evoluzione storica dei diversi modelli relativi alla struttura dell’atomo, giustificandoli alla luce delle conoscenze dell’epoca in cui sono stati elaborati;
- descrivere la duplice natura della luce, spiegando con essa l’effetto fotoelettrico;
- rappresentare la configurazione elettronica degli elementi e utilizzarla per costruire lo schema generale della tavola periodica; spiegare le proprietà periodiche e il comportamento chimico degli elementi con la loro configurazione elettronica;
- descrivere nelle sue linee generali il modello standard delle particelle e la formazione dei primi nuclei di H;
Novembre
Legami chimici
- illustrare la natura e i diversi tipi di legame chimico intramolecolare (ionico, covalente, metallico);
- spiegare i diversi tipi di interazione intermolecolare e l’effetto sullo stato fisico delle sostanze
Dicembre
Classificazione e nomenclatura delle sostanze
- applicare correttamente le regole della nomenclatura chimica e della rappresentazione formale dei composti.
- illustrare le formule di struttura
- spiegare la geometria di semplici molecole
SECONDO PERIODO
Gennaio
Stati di aggregazione della materia: stato solido con particolare riferimento a minerali e rocce.
- descrivere la classificazione dei solidi
- definire minerali e rocce
- illustrare i principali processi di formazione dei minerali; indicare i criteri di classificazione dei minerali con particolare riguardo ai silicati;
Vulcanismo.
- descrivere i processi di formazione delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche;
- descrivere le caratteristiche dei due tipi di magmi e metterle in relazione con i diversi tipi di attività vulcaniche, di edifici vuclanici, di rocce ignee;
- localizzare le principali aree vulcaniche terrestri;
Febbraio
Sismicità.
- spiegare l’origine dei terremoti utilizzando la teoria del rimbalzo elastico;
- illustrare le caratteristiche dei diversi tipi di onde sismiche e il loro impiego per la determinazione degli epicentri e della forza dei terremoti (scala Richter).
- Discutere le differenze tra le diverse scale sismiche.
- Localizzare le principali aree sismiche in Italia e nel mondo.
- Spiegare il modello strutturale della Terra (nucleo, mantello, crosta; litosfera, astenosfera) derivato dall’indagine sismica; illustrare le teorie più accreditate relative alla genesi della stratificazione della Terra;
Marzo
Stato liquido e soluzioni
- Spiegare il processo di dissoluzione delle diverse sostanze;
- comprendere il concetto di mole e saperlo applicare alle soluzioni.
- spiegare le proprietà delle soluzioni e le modalità per esprimerne la concentrazione; saper preparare soluzioni a concentrazione nota;
Reazioni chimiche
- spiegare il significato di reazione chimica; giustificare logicamente la necessità di bilanciare una equazione chimica;
- bilanciare semplici equazioni chimiche;
- spiegare l’azione dei fattori che influenzano la velocità di reazione utilizzando la teoria delle collisioni.
- descrivere anche graficamente gli aspetti energetici di una reazione chimica
- descrivere il complesso attivato di una reazione e spiegarne l’instabilità
Aprile
Equilibrio in soluzione acquosa - Acidi e basi
- spiegare il significato di equilibrio chimico e prevedere l’effetto del cambiamento delle variabili agenti nel sistema;
- spiegare il significato di acidi e basi, il significato di pH e le modalità per la sua misurazione;
- descrivere e spiegare l’idrolisi salina
Maggio
Elettrochimica
- descrivere i processi ossido-riduttivi che avvengono agli elettrodi;
- spiegare il significato dei potenziali redox;
- bilanciare semplici redox
- distinguere pila e cella elettrolitica; spiegare la pila Daniell
● Spiegare il modello atomico proposto da Bohr
● Spiegare la struttura atomica degli elementi e saper descrivere gli orbitali atomici
● Spiegare e utilizzare i concetti di peso atomico, molecolare e di mole, di molarità
● Illustrare la tavola periodica moderna
● Illustrare la natura e i diversi tipi di legame chimico intramolecolare (ionico, covalente, metallico);
spiegare i diversi tipi di interazione intermolecolare.
● Saper applicare correttamente le regole della nomenclatura chimica
● Illustrare i modelli dello stato solido; descrivere struttura e formazione di minerali e rocce
● Descrivere i fenomeni sismici nei loro vari aspetti
● Spiegare i processi di dissoluzione delle sostanze, distinguendole in elettroliti e non.
● Spiegare la velocità di reazione chimica ed i fattori che la influenzano
● Spiegare il significato del concetto di equilibrio chimico
● Spiegare la differenza tra acidi e basi, come se ne esprime la forza, qual è il significato del pH
● Illustrare i meccanismi di una redox e spiegare il significato di potenziale standard di riduzione
● Spiegare i principi di funzionamento di una pila e di una cella elettrolitica