Il progetto sviluppa la tipologia 1 di servizi prevista dal Programma quadro: le attività previste sono infatti riconducibili alla realizzazione o potenziamento di un servizio di “facilitazione digitale” presso soggetti pubblici e privati che offrono supporto individuale all’utenza di servizi online. Considerando che non tutti gli enti che realizzano il progetto hanno già attivato, presso le loro sedi, i servizi di “facilitazione digitale” e alla luce di quanto evidenziato nel contesto in relazione alle potenzialità della digitalizzazione dei servizi pubblici e privati in termini di rapporti con gli utenti, l’obiettivo del progetto è “attivare e potenziare i servizi di facilitazione digitale presso gli Enti coinvolti dal progetto garantendo a tutti i cittadini pari opportunità di accesso”, mettendoli in condizione di usufruire dei portali e dei servizi digitali degli Enti pubblici e privati che realizzano il progetto. La facilitazione digitale, in questo progetto, mira, da un lato, ad abilitare la fruizione autonoma da parte dell’utente di servizi digitali essenziali; dall’altro, è finalizzata al continuo miglioramento dei servizi offerti dagli enti che potranno ricalibrare la loro offerta sia sulla base delle esigenze manifestate dai cittadini, sia in relazione ai risultati raggiunti con l’attuazione del presente intervento.
Il progetto risponde all’obiettivo 10 dell’Agenda 2030 “Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni” e, insieme a “Costruire linguaggi digitali comuni 2024”, si inserisce nell’ambito di azione f) “Rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni” poiché prevede azioni e attività che mirano allo sviluppo di una nuova forma di cittadinanza basata su informazione di qualità, partecipazione e su un rapporto più efficace tra cittadini e pubblica amministrazione, contribuendo al superamento delle diseguaglianze.
Cosa farai:
Attività di collaborazione e comunicazione per il potenziamento delle competenze digitali dei cittadini: l'operatore volontario, opportunamente formato sui temi del digitale, presiederà il punto di facilitazione digitale dando informazioni ai cittadini sia sulle modalità di funzionamento di portali specifici che sulle modalità per accedervi in sicurezza, affiancando il cittadino nelle pratiche a seconda del livello di istruzione digitale, indirizzandolo o coadiuvandolo a seconda dei casi e delle capacità. La consulenza avverrà all'interno dell'URP sia attraverso un punto informatico che attraverso un servizio telefonico, attraverso cui l'operatore volontario gestirà anche gli appuntamenti per le pratiche in presenza. Dovrà aiutare i cittadini a ottenere il rilascio delle credenziali SPID e gestire una casella email dedicata sia per le richieste di consulenza che per la gestione degli appuntamenti. L'operatore volontario dovrà inoltre promuovere il servizio di facilitazione digitale attraverso i canali social del Comune e materiali informativi realizzati per il servizio
Attività di informazione sulla sicurezza informatica
Attività di consulenza telefonica
Sedi di attuazione:
Comune di Reggio Emilia - 2 posti di cui 1 GMO
Multiplo Centro Cultura Cavriago - 1 posto
Biblioteca Comunale Chiavelli Castellarano - 1 posto
Municipio San Polo - 1 posto
Comune di Casalgrande - 1 posto
Comune di Baiso - 1 posto
Comune di Campegine - 1 posto
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Giorni a settimana
5
L’obiettivo specifico al quale mira il progetto è di accrescere, presso cittadini, istituzioni e privati, la consapevolezza in merito alla tutela e al rispetto del patrimonio ambientale valorizzando le pratiche virtuose e migliorando la qualità dello spazio urbano per affrontare le sfide ambientali.
Il progetto contribuisce alla realizzazione del programma “Educazione ecologica per una crescita generazionale”, che si sviluppa nell’ambito di azione M Tutela e valorizzazione delle risorse naturali attraverso modelli sostenibili di consumo e di sviluppo. L’intervento si caratterizza per il forte collegamento con diversi obiettivi strategici internazionali, europei, nazionali e regionali, facendosi quindi portatore di un valore aggiunto per i territori coinvolti. In quest’ottica, il progetto contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti (4), rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (11) e promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico (13). Le azioni attivate, i percorsi educativi e le attività di cittadinanza attiva consentiranno infatti sia di valorizzare e promuovere la fruizione del territorio – naturale e urbano – da parte di tutta la popolazione, sia di sensibilizzare la cittadinanza, in particolare quella giovanile, alle tematiche della sostenibilità e del riuso. Il progetto cercherà di rispondere con azioni concrete alle criticità individuate per promuovere politiche più incisive, grazie anche all’organizzazione di occasioni di partecipazione per i cittadini. Tali momenti saranno rivolti con un impegno particolare ai giovani: il loro crescente interesse per i temi della salvaguardia dell’ambiente e della sostenibilità deve essere incentivato affinché le giovani generazioni possano diventare promotrici di azioni quotidiane per ridurre l’impatto sull’ambiente, in ottica di cittadinanza attiva. Se da un lato, dunque, i giovani rappresentano la parte di popolazione più attenta a queste tematiche, dall’altro si rileva sul territorio la necessità di investire maggiormente sul loro coinvolgimento, al fine di renderli dei veri e propri “divulgatori della sostenibilità”.
Cosa farai:
supporto ai Comuni, nella realizzazione dei piani avviati o in fase di avvio per promuovere l’adozione di politiche e azioni integrate di adattamento mirate alla salvaguardia e tutela dei beni ambientali, alla promozione di modelli di sviluppo sostenibile, azioni finalizzate alla mitigazione dei cambiamenti climatici che consentano di ridurre le emissioni di gas serra e aumentare l’equilibrio sociale, ambientale ed economico del territorio
sostegno alle green policies/practices al fine di ridurre l’impatto sull’ecosistema e implementare una strategia orientata alla sostenibilità ambientale, promuovendo l’economia circolare, il risparmio energetico e riducendo gli impatti connessi alla produzione dei rifiuti
tutela, preservazione dei beni ambientali, prevenzione e monitoraggio dell’inquinamento
promozione di modelli di sviluppo sostenibile urbano
Sedi di attuazione:
COMUNE DI BIBBIANO CENTRO POLIFUNZIONALE - 1 posto
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Giorni a settimana
5
Per maggiori informazioni: