Il progetto ha come obiettivo principale quello di valorizzare e rendere fruibile il patrimonio bibliografico e rendere le biblioteche più accessibili in chiave digitale, aumentando i servizi educativi e di facilitazione digitale verso un pubblico di cittadini più vasto e favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli della popolazione (persone anziane, persone con disabilità e stranieri).
Cosa farai:
Parteciperai all’attività di front office e servizi al pubblico, accogliendo e orientando gli utenti e istruendoli all’uso delle risorse informative e dei servizi bibliotecari e/o di archivio
Darai supporto alla gestione e alla catalogazione/metadatazione del materiale bibliografico
Supporto ai servizi bibliotecari digitali e alla alfabetizzazione digitale, all’uso dei servizi bibliotecari e all’utilizzo delle risorse informatiche messe a disposizione delle biblioteche
Collaborerai alla redazione di email e newsletter informative sui servizi e nuove risorse e all’aggiornamento di siti web e animazione dei profili social istituzionali;
Aiuterai nel potenziamento delle attività̀ di promozione della lettura e della formazione permanente per tutti
Sedi di attuazione:
Foro Boario e Biblioteca Universitaria Area Economica - 2 posti
San Paolo/Biblioteca Universitaria Area Giuridica - 1 posto
Centro Servizi e Biblioteca Universitaria Area medica - 1 posto
Campus di Ingegneria e Biblioteca Universitaria Area Scientifico-Tecnologica - 1 posto
Biblioteca Scientifica Interdipartimentale - 2 posti di cui 1 GMO
FONDAZIONE COLLEGIO SAN CARLO - 2 posti
Biblioteca Delfini (177510) con sede secondaria Biblioteca Crocetta - 2 posti di cui 1 GMO
Comune di Modena - Archivio storico - 1 posto
Complesso S. Eufemia e Biblioteca Universitaria Area Umanistica - 1 posto
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Giorni a settimana
5
Il Progetto ha come obiettivo il miglioramento e l’ampliamento dei servizi sanitari verso i cittadini da parte della rete AUSL di Modena e Ferrara, in particolare per quelle fasce di popolazione più a rischio di disagio oppure svantaggiate (anziani malati, stranieri, adolescenti a rischio esclusione sociale). Favorire nella comunità, in particolare nei soggetti con problematiche sociali, l’uso consapevole dei servizi digitali loro destinati in una logica di maggiore inclusione e coesione sociale.
Cosa farai:
Analizzerai, attraverso la mappatura dei servizi e la rilevazione dei bisogni dei cittadini, il territorio, mediante la raccolta delle informazioni sui servizi presenti sul territorio e la realizzazione dei questionari da somministrare alla cittadinanza per rilevare i bisogni e rendiconterai l’attività svolta
Aiuterai nella realizzazione di uno sportello fisco per attività di comunicazione e informazione dirette ed indirette supportando il cittadino nell’attivazione di SPID, nell’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico e CUP WEB
Supporterai il cittadino nell’utilizzo degli applicativi sviluppati dall’Azienda USL per l’accesso agli sportelli
Parteciperai alle attività di educazione e formazione ai servizi digitali esistenti, raccogliendo dati all’accesso al fine di definire meglio i “profili di comunità” a rischio portatori di bisogni espressi o inespressi
Svolgerai il ruolo di facilitatore digitale, pianificando attività formative per la cittadinanza e attraverso l’alfabetizzazione digitale dell’utenza e comunicazione web mirata
Sedi di attuazione:
AUSL Modena - PUV Centrali Modena - 2 posti di cui 1 GMO
AUSL Modena Casa della Salute - 2 posti
AUSL Modena – Centro Servizi Baggiovara - 1 posto
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Giorni a settimana
5
Il Progetto ha come obiettivo principale quello di accrescere l’autonomia dei cittadini nell’uso dei servizi online da parte dei cittadini appartenenti a categorie più fragili in termini di divario digitale (SPID, CIE, PagoPA, ANPR, fascicolo sanitario digitale) attraverso lo sviluppo di competenze digitali di base e contribuire così a superare il gap sulle competenze.
Cosa farai:
Supporterai all’apertura quotidiana dello sportello di facilitazione digitale presso le periferie, in particolare ti occuperai di rilasciare informazione e del supporto diretto per l’attivazione e l’accesso ai servizi digitali, supportando e informando l’utenza
Sarai coinvolto nell’attività di divulgazione e comunicazione per facilitare l’accesso ai servizi pubblici, verrai implicato nella Campagna informativa sui social, pagine web, carta stampata...
Rileverai i bisogni formativi degli utenti tramite questionari e affiancherai il personale della sede nelle attività formative rivolte alla cittadinanza
Sedi di attuazione:
Comune di San Possidonio - 1 posto
Comune di Camposanto - 2 posti di cui 1 GMO
Comune di Finale Emilia - 1 posto
Comune di Medolla - 1 posto
Comune di Cavezzo - 2 posti di cui 1 GMO
Comune di Modena - 1 posto
Comune di Concordia sulla Secchia - 1 posto
Comune di Carpi - 2 posti di cui 1 GMO
Settore Servizi al Cittadino del Comune di Castelfranco Emilia - 2 posti di cui 1 GMO
Centro per le famiglie dell'Unione dei Comuni del Sorbara - 2 posti di cui 1 GMO
Servizi Sociali dell'unione dei Comuni del Sorbara - 2 posti
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Giorni a settimana
5
L’obiettivo generale del progetto è quello di accrescere e rafforzare le competenze digitali dei giovani tra i 15 e i 34 anni per renderli più consapevoli e informati e per aiutare le fasce più fragili nell’utilizzo dei servizi digitali del futuro.
L’obiettivo generale si declina in 3 obiettivi specifici
Aumentare le competenze digitali dei destinatari del progetto attraverso il supporto e l’accompagnamento nell’accesso ai servizi e nella ricerca delle opportunità (facilitazione digitale)
Favorire l’acquisizione di competenze digitali specifiche attraverso corsi di alfabetizzazione e formazione diffusi sul territorio (educazione digitale)
Rafforzare le attività di divulgazione e comunicazione dei servizi e delle risorse digitali per incentivarne l’uso da parte degli utenti e favorire l’accesso autonomo (comunicazione dei servizi)
Cosa farai:
Il progetto prevede diverse attività in relazione agli obiettivi individuati:
1. facilitazione digitale: potenziare ed istituire nuovi servizi di facilitazione e alfabetizzazione digitale nei confronti dei giovani 15/34 anni per un uso autonomo e consapevole degli strumenti tecnologici (smartphone, tablet, pc, siti, app, piattaforme e form online), anche in maniera individualizzata e personalizzata, al fine di offrire pari opportunità e di contrastare l’eventuale emarginazione;
2. educazione digitale: promuovere iniziative e servizi che educhino i giovani ad un uso corretto e consapevole degli strumenti informatici, al fine di fronteggiare adeguatamente le nuove modalità e le nuove sfide (privacy, fonti di informazione, cyberbullismo, reputazione digitale ...), anche nell’ottica di acquisire nuove competenze e di favorire lo sviluppo professionale.
3. miglioramento della comunicazione dei servizi alla cittadinanza da parte degli enti, per una conoscenza diffusa e facilmente accessibile a tutti, affinché le informazioni possano essere rintracciabili, chiare, conosciute.
(miglioramento dei siti degli enti, potenziamento delle comunicazioni istituzionali anche attraverso i differenti canali social usati da adulti o giovani, comunicazione capillare nei quartieri, nei comuni e frazioni, all’interno delle associazioni, anche con modalità tradizionali).
Sedi di attuazione:
Comune di Modena -Palestra digitale Make it - 1 posto
Comune di Modena- My net Garage - 2 posti di cui 1 GMO
Mediagroup 98 cooperativa - palazzo municipale di Modena - 2 posti di cui 1 GMO
Casa delle culture - 1 posto
ForModena - 1 posto
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Giorni a settimana
5
ll co-progetto ha come obiettivo principale quello di contribuire ad aumentare la fruibilità del patrimonio culturale del territorio attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali e di accrescere le competenze digitali dei cittadini per l’accesso ai servizi pubblici e alle opportunità educative, culturali e professionali disponibili.
Una particolare attenzione è riservata alle persone più vulnerabili o appartenenti a fasce svantaggiate e dunque maggiormente a rischio marginalità, allo scopo di ridurre le disuguaglianze sociali nell’accesso alle prestazioni e rendere la comunità inclusiva anche nell’epoca del digitale.
Obiettivo specifico 1: Sostenere l’educazione digitale per favorire l’acquisizione di digital skill a favore dello sviluppo personale e professionale dei cittadini attraverso un uso sempre più corretto e consapevole degli strumenti informatici.
Obiettivo specifico 2: Contribuire alla riduzione del digital divide per i cittadini del territorio con servizi di alfabetizzazione e facilitazione digitale rivolti in particolare agli esclusi digitali (anziani, donne non occupate o in particolari condizioni, immigrati, persone con disabilità, persone in possesso di bassi livelli di scolarizzazione e di istruzione) per favorire un uso sempre più autonomo e consapevole e diffuso degli strumenti tecnologici.
Obiettivo specifico 3: Supportare i cittadini del territorio con azioni volte a favorire l’accesso e l’utilizzo dei servizi online aumentando gli spazi di prossimità e la strumentazione tecnologica per una diffusione più capillare e inclusiva della cultura digitale.
Obiettivo specifico 4: Potenziare le attività di comunicazione per promuovere l’uso dei servizi digitali che offrono informazioni e accesso al patrimonio culturale
Cosa farai:
Le attività potranno tenersi in presenza o da remoto:
le attività in presenza si svolgono con l'assistenza di almeno un “facilitatore digitale”, che collabora
all’individuazione delle esigenze del cittadino, fornendo orientamento e supporto, incluso l’accesso a Internet
le attività da remoto si svolgono presso le sedi di attuazione dei progetti, tramite telefono o con altri strumenti funzionali all’obiettivo
Si prevede che parte delle attività possano essere realizzate da remoto, e non nelle sedi di attuazione, per un massimo del 30% del monte ore complessivo previsto dal progetto
Le attività da remoto saranno attivate con gli strumenti necessari e verrà fornita una formazione adeguata
Gli operatori volontari avranno l’opportunità di confrontarsi ed essere supervisionati sia dalla figura dell’Olp che da altro personale delle diverse sedi per lo svolgimento delle attività indicate in modo puntuale nel progetto
Per alcune attività specifiche è previsto che l’operatore volontario si sposti sul territorio, operando altresì nelle sedi secondarie di accoglienza, oppure in altre sedi, secondo un percorso itinerante delle attività (ad es. postazioni di facilitazione digitale nelle zone più periferiche, corsi di alfabetizzazione ed educazione digitale in sale predisposte o presso sedi di associazioni, collaborazione all’acquisizione di materiali per la biblioteca digitale, fornendo all’utenza più fragile le risorse elettroniche per poter portare avanti le ricerche, assistenza all’utente da remoto con i document delivery ecc.)
Sedi di attuazione:
Comune di Modena -Museo Civico - 4 posti di cui 2 GMO
Associazione mutilati invalidi di guerra - 1 posto
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Giorni a settimana
5
Il progetto sviluppa la tipologia 1 di servizi prevista dal Programma quadro: le attività previste sono infatti riconducibili alla realizzazione o potenziamento di un servizio di “facilitazione digitale” presso soggetti pubblici e privati che offrono supporto individuale all’utenza di servizi online. Considerando che non tutti gli enti che realizzano il progetto hanno già attivato, presso le loro sedi, i servizi di “facilitazione digitale” e alla luce di quanto evidenziato nel contesto in relazione alle potenzialità della digitalizzazione dei servizi pubblici e privati in termini di rapporti con gli utenti, l’obiettivo del progetto è “attivare e potenziare i servizi di facilitazione digitale presso gli Enti coinvolti dal progetto garantendo a tutti i cittadini pari opportunità di accesso”, mettendoli in condizione di usufruire dei portali e dei servizi digitali degli Enti pubblici e privati che realizzano il progetto. La facilitazione digitale, in questo progetto, mira, da un lato, ad abilitare la fruizione autonoma da parte dell’utente di servizi digitali essenziali; dall’altro, è finalizzata al continuo miglioramento dei servizi offerti dagli enti che potranno ricalibrare la loro offerta sia sulla base delle esigenze manifestate dai cittadini, sia in relazione ai risultati raggiunti con l’attuazione del presente intervento.
Il progetto risponde all’obiettivo 10 dell’Agenda 2030 “Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni” e, insieme a “Costruire linguaggi digitali comuni 2024”, si inserisce nell’ambito di azione f) “Rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’avvicinamento dei cittadini alle istituzioni” poiché prevede azioni e attività che mirano allo sviluppo di una nuova forma di cittadinanza basata su informazione di qualità, partecipazione e su un rapporto più efficace tra cittadini e pubblica amministrazione, contribuendo al superamento delle diseguaglianze.
Cosa farai:
1.1 Attività di collaborazione e comunicazione per il potenziamento delle competenze digitali dei cittadini
L'operatore volontario, opportunamente formato sui temi del digitale, presiederà il punto di facilitazione digitale dando informazioni ai cittadini sia sulle modalità di funzionamento di portali specifici che sulle modalità per accedervi in sicurezza, affiancando il cittadino nelle pratiche a seconda del livello di istruzione digitale, indirizzandolo o coadiuvandolo a seconda dei casi e delle capacità. La consulenza avverrà all'interno dell'URP sia attraverso un punto informatico che attraverso un servizio telefonico, attraverso cui l'operatore volontario gestirà anche gli appuntamenti per le pratiche in presenza. Dovrà aiutare i cittadini a ottenere il
1.2 Attività di informazione sulla sicurezza informatica
1.3 Attività di consulenza telefonica
rilascio delle credenziali SPID e gestire una casella email dedicata sia per le richieste di consulenza che per la gestione degli appuntamenti. L'operatore volontario dovrà inoltre promuovere il servizio di facilitazione digitale attraverso i canali social del Comune e materiali informativi realizzati per il servizio.
Sedi di attuazione:
Comune di Sassuolo - PAGGERIARTE - 1 posto
Comune di Maranello - 1 posto
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Giorni a settimana
5
Il Progetto ha come obiettivo principale quello di supportare i cittadini presenti del territorio del Comune di Modena e del Comune di Spilamberto, attraverso la promozione di attività e servizi volti alla tutela dell’ambiente e alla promozione della sostenibilità dando continuità ad una serie di progettualità (informative, formative educative etc.) che sono in essere rafforzandone le azioni e proponendone di nuove.
Cosa farai:
Supporterai, in affiancamento al personale preposto, alla comunicazione e informazione di iniziative sui temi della tutela ambientale e sulla promozione dello sviluppo sostenibile
Parteciperai ad equipe periodiche per condividere e migliorare la progettazione delle attività Green alla luce dei nuovi bisogni emergenti dal territorio
Aiuterai nella progettazione di iniziative sui temi della tutela ambientale e la promozione della sostenibilità e nel coordinamento e partecipazione ai Tavoli di coprogettazione di iniziative sui temi della formazione e tutela ambientale
Collaborerai alla promozione, all’allestimento, al presidio e alle visite guidate della mostra ENERGETICAMENTE
Supporterai alla promozione della YoungERcard, la carta giovani della Regione Emilia Romagna
Sedi di attuazione:
Sede Comune di Modena Ufficio Politiche Giovanili - 2 posti di cui 1 GMO
Sede Comune di Modena Servizio Ambiente - 2 posti di cui 1 GMO
Sede Comune di Modena MakeitModena - 1 posto
Sede AUSL Modena – Centro Servizi Baggiovara CSB - 1 posto
Sede Casa delle Culture - 1 posto
Ente co-progettante FOCSIC Sede Casa Overseas - 4 posti di cui 1 GMO
Comune di Modena Mynet Garage sede secondaria - -- --
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Giorni a settimana
5
Il Progetto ha come obiettivo principale quello di supportare i cittadini presenti del territorio del distretto di Mirandola, attraverso la promozione di attività e servizi volti alla tutela dell’ambiente e alla promozione della sostenibilità dando continuità alle progettualità informative, formative educative etc. già presenti nei Comuni che rafforzandone, migliorandone ed integrandone le azioni e sviluppare idee ed azioni nuove.
Cosa farai:
Aiuterai nella gestione e manutenzione dell’area naturale, della fauna e delle strutture presenti
Collaborerai all’ organizzazione di iniziative di valorizzazione del territorio dell’A.R.E. e di iniziative che possano favorire la salubrità e l’equilibrio ecologico dell’area anche attraverso lo sviluppo di attività ecologiche partecipate e condivise con il territorio, scuole terzo settore e cittadini
Collaborerai nella progettazione di attività assistite con gli animali – collaborazione con i referenti dei progetti al fine di innovare e migliorare sempre più l’offerta ed il campo di azione per svolgere attività di pet terapy
Aiuto nell’organizzazione e attività di passeggiate e visite guidate a tema
Comparteciperai e accompagnerai agli incontri nelle scuole di ogni ordine e grado per la presentazione del progetto ed eventuali approfondimenti ai fini della sensibilizzazione e al rispetto dell’ambiente
Sedi di attuazione:
COMUNE DI MEDOLLA AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO SAN MATTEO - 1 posto
COMUNE DI CAMPOSANTO - 1 posto
COMUNE DI MEDOLLA UFFICIO POLITICHE GIOVANILI - 2 posti di cui 1 GMO
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Giorni a settimana
5
Il Progetto ha come obiettivo di favorire la conoscenza delle tematiche e delle pratiche di sviluppo sostenibile per la promozione e la crescita di una coscienza ambientale e sociale nei singoli e nelle comunità. Promuovere la consapevolezza delle pratiche di consumo in un’ottica di giustizia ambientale e sociale. Favorire la diffusione della conoscenza di modelli di produzione ecosostenibili. Sviluppare competenze e promuovere l’acquisizione di pratiche basate sui principi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
-Realizzazione di percorsi di formazione, educazione e sensibilizzazione sulle mobilitazioni necessarie per generare cambiamenti locali e globali nel senso della giustizia e della sostenibilità. Ampliamento dei punti di produzione e consumo di prodotti provenienti da agricoltura biologica e sociale. Utilizzo di spazi verdi e sostenibili dedicati alle comunità.
Sedi di attuazione:
ASSOCIAZIONE PORTA APERTA MODENA EMPORIO PORTOBELLO - 1 posto
ASSOCIAZIONE PORTA APERTA MODENA CENTRO D'ACCOGLIENZA MADONNA DEL MURAZZO - 1 posto
ASSOCIAZIONE PORTA APERTA MODENA CENTRO PER IL RECUPERO E RIUSO ARCA -1 posto
Cosa farai:
All’operatore volontario viene richiesto di effettuare le attività di “promozione dello sviluppo sostenibile” e di “educazione ambientale” inserendosi nel gruppo di lavoro esistente, costituito dall’equipe degli enti di accoglienza e dagli altri operatori volontari in servizio presso la sede, mettendo a disposizione la propria sensibilità ambientale e la consapevolezza per i rischi legati al cambiamento climatica
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Giorni a settimana
5
Tenendo come riferimento gli obiettivi dell’Agenda 2030 che persegue il programma - fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti (4), rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (11) e promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere cambiamento climatico (13) - l’obiettivo del progetto è far crescere la consapevolezza presso cittadini, istituzioni e privati in merito alle principali criticità ambientali, migliorando le conoscenze in materia di tutela e rispetto del patrimonio ambientale e valorizzando le pratiche virtuose, per affrontare le sfide ambientali e cogliere le opportunità della rivoluzione verde e della transizione ecologica. Questo sarà raggiunto attraverso interventi atti a contribuire alla diffusione delle conoscenze su temi ambientali, elaborazione di pratiche volte specificamente all’educazione ambientale e all’adozione di stili di vita più sostenibili e alla creazione di percorsi di partecipazione, in particolare per i giovani.
Cosa farai:
Azione 1: campagne di sensibilizzazione presso le scuole
Attività 1.1: Progettazione di laboratori e attività didattiche per scuole…
L’op. vol. sarà impegnato, in affiancamento all’olp e ai referenti dell’ente, nello studio e nella definizione e nella strutturazione di laboratori e attività didattiche per gli alunni del territorio. Sarà impegnato nella progettazione di materiali didattici da presentare e utilizzare nelle classi in base all’età degli alunni e alle finalità che i laboratori vorranno perseguire.
Attività 1.2: Contatto con le scuole del territorio
L’op. vol. affiancherà il personale dell’ente nella fase di contatto con le scuole del territorio al fine di concordare le tipologie di laboratorio ambientale da realizzare e il calendario delle attività.
Attività 1.3: Realizzazione dei laboratori presso le scuole
L’op. vol. realizzerà, in collaborazione con gli educatori dell’ente e con gli insegnanti delle scuole che avranno aderito alla proposta, i laboratori e le attività didattiche in orario scolastico e, laddove, richiesto, extrascolastico.
Azione 2: corsi di formazione e informazione in sostenibilità ambientale
Attività 2.1: Definizione dei piani formativi…
L’op. vol. incontrerà i referenti delle associazioni che, sul territorio riminese, si occupano di tutela e sostenibilità ambientale, per strutturare insieme proposte di incontri formativi e informativi verso la cittadinanza, con particolare attenzione a un pubblico giovane.
Attività 2.2: Promozione degli incontri e comunicazione online e offline
L’op. vol. si occuperà della promozione e della comunicazione degli incontri sui canali online dell’associazione e sarà impegnato nel contatto con altre organizzazioni del territorio che potranno veicolare le informazioni.
Attività 2.3: Realizzazione degli incontri formativi e informativi
L’op. vol. realizzerà gli incontri in affiancamento ai referenti dell’ente e delle organizzazioni partner del progetto che sul territorio si occupano di sostenibilità ambientale. Nell’ambito degli incontri realizzati presso la sede in favore degli adolescenti, l’op. vol. si occuperà inoltre della raccolta dei materiali prodotti dai giovani partecipanti per poi strutturare percorsi da inserire nella programmazione ordinaria dell’ente negli anni a venire.
Azione 3: campagne di sensibilizzazione e adozione di comportamenti eco-sostenibili
Attività 3.1: Definizione degli obiettivi delle campagne di sensibilizzazione
L’op. vol. incontrerà i referenti delle associazioni che, sul territorio riminese, si occupano di tutela e sostenibilità ambientale per strutturare insieme le campagne di sensibilizzazione e per pianificare la partecipazione dei ragazzi e giovani incontrati nella realizzazione delle precedenti azioni/attività.
Attività 3.2: Realizzazione delle campagne di sensibilizzazione
L’op. vol. si occuperà della promozione e della comunicazione degli incontri sui canali online dell’associazione e sarà impegnato nel contatto con altre organizzazioni del territorio che potranno veicolare le informazioni. Sarà impegnato nella realizzazione delle campagne di sensibilizzazione strutturate con altri enti e in quelle che gli enti partner del progetto già realizzano sul territorio.
Sedi di attuazione:
COMUNE DI FORMIGINE - 1 posto
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Giorni a settimana
5
L’obiettivo specifico al quale mira il progetto è di accrescere, presso cittadini, istituzioni e privati, la consapevolezza in merito alla tutela e al rispetto del patrimonio ambientale valorizzando le pratiche virtuose e migliorando la qualità dello spazio urbano per affrontare le sfide ambientali.
Il progetto contribuisce alla realizzazione del programma “Educazione ecologica per una crescita generazionale”, che si sviluppa nell’ambito di azione M Tutela e valorizzazione delle risorse naturali attraverso modelli sostenibili di consumo e di sviluppo. L’intervento si caratterizza per il forte collegamento con diversi obiettivi strategici internazionali, europei, nazionali e regionali, facendosi quindi portatore di un valore aggiunto per i territori coinvolti. In quest’ottica, il progetto contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e un’opportunità di apprendimento per tutti (4), rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili (11) e promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico (13). Le azioni attivate, i percorsi educativi e le attività di cittadinanza attiva consentiranno infatti sia di valorizzare e promuovere la fruizione del territorio – naturale e urbano – da parte di tutta la popolazione, sia di sensibilizzare la cittadinanza, in particolare quella giovanile, alle tematiche della sostenibilità e del riuso. Il progetto cercherà di rispondere con azioni concrete alle criticità individuate per promuovere politiche più incisive, grazie anche all’organizzazione di occasioni di partecipazione per i cittadini. Tali momenti saranno rivolti con un impegno particolare ai giovani: il loro crescente interesse per i temi della salvaguardia dell’ambiente e della sostenibilità deve essere incentivato affinché le giovani generazioni possano diventare promotrici di azioni quotidiane per ridurre l’impatto sull’ambiente, in ottica di cittadinanza attiva. Se da un lato, dunque, i giovani rappresentano la parte di popolazione più attenta a queste tematiche, dall’altro si rileva sul territorio la necessità di investire maggiormente sul loro coinvolgimento, al fine di renderli dei veri e propri “divulgatori della sostenibilità”.
Cosa farai:
Supporto ai Comuni, nella realizzazione dei piani avviati o in fase di avvio per promuovere l’adozione di politiche e azioni integrate di adattamento mirate alla salvaguardia e tutela dei beni ambientali, alla promozione di modelli di sviluppo sostenibile, azioni finalizzate alla mitigazione dei cambiamenti climatici che consentano di ridurre le emissioni di gas serra e aumentare l’equilibrio sociale, ambientale ed economico del territorio
Sostegno alle green policies/practices al fine di ridurre l’impatto sull’ecosistema e implementare una strategia orientata alla sostenibilità ambientale, promuovendo l’economia circolare, il risparmio energetico e riducendo gli impatti connessi alla produzione dei rifiuti
Tutela, preservazione dei beni ambientali, prevenzione e monitoraggio dell’inquinamento
Promozione di modelli di sviluppo sostenibile urbano
Sedi di attuazione:
COMUNE DI FORMIGINE - 1 posto
Compenso mensile:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Giorni a settimana
5
Per maggiori informazioni:
email: copresc@comune.modena.it
tel: 059/2034140 (lunedì e giovedì dalle 10 alle 13) cell 3475752659
sito: www.coprescmodena.it