Il progetto ha come obiettivo principale quello di valorizzare e rendere fruibile il patrimonio bibliografico e rendere le biblioteche più accessibili in chiave digitale, aumentando i servizi educativi e di facilitazione digitale verso un pubblico di cittadini più vasto e favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli della popolazione (persone anziane, persone con disabilità e stranieri).
Cosa farai:
Parteciperai all’attività di front office e servizi al pubblico, accogliendo e orientando gli utenti e istruendoli all’uso delle risorse informative e dei servizi bibliotecari e/o di archivio
Darai supporto alla gestione e alla catalogazione/metadatazione del materiale bibliografico
Supporto ai servizi bibliotecari digitali e alla alfabetizzazione digitale, all’uso dei servizi bibliotecari e all’utilizzo delle risorse informatiche messe a disposizione delle biblioteche
Collaborerai alla redazione di email e newsletter informative sui servizi e nuove risorse e all’aggiornamento di siti web e animazione dei profili social istituzionali;
Aiuterai nel potenziamento delle attività̀ di promozione della lettura e della formazione permanente per tutti
Sedi di attuazione:
Biblioteca Ariostea (223596)- 2 posti di cui 1 GMO
Biblioteca Ragazzi Casa Niccolini (223599) - 2 posti di cui 1 GMO
Biblioteca Bassani (223597) - 2 pasti di cui 1 GMO
Compenso:
€ 507,30
Mesi di servizio:
12
Orario settimanale:
25 ore
Giorni a settimana:
5
Il Progetto ha come obiettivo il miglioramento e l’ampliamento dei servizi sanitari verso i cittadini da parte della rete AUSL di Modena e Ferrara, in particolare per quelle fasce di popolazione più a rischio di disagio oppure svantaggiate (anziani malati, stranieri, adolescenti a rischio esclusione sociale). Favorire nella comunità, in particolare nei soggetti con problematiche sociali, l’uso consapevole dei servizi digitali loro destinati in una logica di maggiore inclusione e coesione sociale.
Cosa farai:
Analizzerai, attraverso la mappatura dei servizi e la rilevazione dei bisogni dei cittadini, il territorio, mediante la raccolta delle informazioni sui servizi presenti sul territorio e la realizzazione dei questionari da somministrare alla cittadinanza per rilevare i bisogni e rendiconterai l’attività svolta
Aiuterai nella realizzazione di uno sportello fisco per attività di comunicazione e informazione dirette ed indirette supportando il cittadino nell’attivazione di SPID, nell’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico e CUP WEB
Supporterai il cittadino nell’utilizzo degli applicativi sviluppati dall’Azienda USL per l’accesso agli sportelli
Parteciperai alle attività di educazione e formazione ai servizi digitali esistenti, raccogliendo dati all’accesso al fine di definire meglio i “profili di comunità” a rischio portatori di bisogni espressi o inespressi
Svolgerai il ruolo di facilitatore digitale, pianificando attività formative per la cittadinanza e attraverso l’alfabetizzazione digitale dell’utenza e comunicazione web mirata
Sedi di attuazione:
AUSL Ferrara - Via Cassoli 30, Ferrara - 2 posti di cui 1 GMO
AUSL Ferrara - Cittadella San Rocco - 4 posti di cui 1 GMO
Compenso:
€ 507,30
Mesi di Servizio:
12
Orario Settimanale:
25 ore
Giorni a settimana:
5
Per maggiori informazioni: