Riferimenti bibliografici

per la  progettazione 

Progettare a ritroso un curricolo per competenze: la valutazione al centro. 

Euroedizioni 2022

PostProgrammazione G. Boselli  La Nuova Italia 1991 


da "La testa ben Fatta" a "Cambiamo strada" l'Ipercomplessità è  più volte richiamata negli scritti di Edgar Morin così come gli approcci globali e integrati all'educazione per la vita 

Paolo Perticari (Bollati Boringhieri) [1996] in "Attesi imprevisti " aiuta ad affrontare la complessità considerando e valorizzando l'approccio adattivo all'insegnamento 

Problem-Based Learning. Apprendere per problemi a scuola: guida al PBL per l'insegnantedi Antonella Lotti (Autore) Franco Angeli, 2018

per la valutazione 

 La nuova valutazione per la scuola primaria https://www.istruzione.it/valutazione-scuola-primaria/ Ordinanza 172 /2020

Valutare per apprendere La nuova valutazione descrittiva nella Scuola primaria A cura di Elisabetta Nigris e Gabriella Agrusti. Pearson -2021


La valutazione nella scuola primaria. Obiettivi, curricoli, scelte  di Milena Piscozzo   Stefano Stefanel  UTET Università, 2022

 

Le mie radici bibliografiche