Dott.ssa Iole Monacelli – Psicologa e Psicoterapeuta
La Dott.ssa Iole Monacelli è psicologa e psicoterapeuta sistemico-relazionale, con una solida esperienza professionale maturata in ambito clinico, scolastico e sportivo.
Laureata in Psicologia e iscritta all’Ordine degli Psicologi della Puglia, ha completato il percorso di specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale, sviluppando competenze specifiche nel lavoro con bambini, adolescenti, famiglie e gruppi.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con scuole, enti pubblici e privati, occupandosi di progetti di prevenzione del disagio, promozione del benessere e formazione rivolta a insegnanti, genitori e operatori. La sua attività professionale è orientata alla creazione di contesti educativi e relazionali sicuri, inclusivi e protettivi.
In qualità di Safeguarding Officer dell’ASD Ragazzi Sprint Crispiano, la Dott.ssa Monacelli è il punto di riferimento per atleti, famiglie e staff su tutte le questioni legate alla tutela dei minori e alla protezione dei tesserati.
Il suo compito è garantire che ogni attività sportiva si svolga in un ambiente sereno e rispettoso, fornendo ascolto, supporto e intervento in caso di segnalazioni o difficoltà.
La sua presenza rappresenta per la società un impegno concreto a favore della crescita sana e armoniosa dei giovani atleti, secondo il principio fondamentale che guida tutta la nostra attività:
👉 “La sicurezza dei ragazzi prima di tutto.”
La Dott.ssa Iole Monacelli, Safeguarding Officer dell’ASD Ragazzi Sprint Crispiano, è il punto di riferimento per la tutela dei minori e di tutti i tesserati della società.
Le sue principali funzioni sono:
garantire che ogni attività sportiva si svolga in un ambiente sicuro, inclusivo e rispettoso;
raccogliere e gestire eventuali segnalazioni di comportamenti scorretti, abusi, violenze o discriminazioni;
fornire ascolto e supporto a bambini, ragazzi, famiglie e staff;
collaborare con dirigenti, tecnici e FIGC per la corretta applicazione delle Politiche di Tutela;
promuovere attività di formazione e sensibilizzazione sul safeguarding.
Grazie alla presenza del Safeguarding Officer, la società rafforza il proprio impegno nella protezione dei giovani atleti, garantendo non solo la crescita sportiva ma anche un contesto sereno e protetto.
Un messaggio chiaro:
“La sicurezza dei ragazzi viene prima di tutto.”