Lidi attrezzati: ce ne sono 4, Paquito, Blue Marine, Costa Jonica e Paradise, il costo di un ombrellone per un mese è di circa 200 euro, ma si noleggiano anche giornalmente o settimanalmente. Purtroppo nessuno dei 4 lidi offre servizi di noleggio attrezzature come kajak, pedalo o barche: il servizio consiste in ombrellone e due tra lettino o sdraio, servizio bar, servizi igienici e doccia in spiaggia. I lidi non sono equivalenti, a me piace molto il Paquito, per via della "personalissima" gestione di Francesco, che con l'insostituibile aiuto di Angelita ti fa quasi dimenticare di essere in Italia e a volte ti fa immaginare di trovarti su un'isola esotica o su una spiaggia brasiliana. Altri lidi li trovate uscendo da Ruggero (ce ne sono una infinità grazie all'enorme lunghezza sul mare di Sellia Marina) ma a me piace il mare a km 0, per cui vi suggerisco questi. Alternativa economica: km e km di spiaggia libera, basta portare l'ombrellone con se e riprenderselo a fine giornata.
Hotel: l'unico disponibile a km 0 è l'hotel Costa Jonica (v. pagina dedicata agli alloggi), un 3 stelle dalle modeste pretese, ma con aria condizionata e volendo anche servizio di pensione completa. Altrimenti uscendo da Ruggero avete una vasta scelta tra b&bm hotel e villaggi turistici sempre in zona. Quando scegliete ricordate sempre di chiedere la distanza A PIEDI della spiaggia. La maggior parte dei turisti però preferisce soggiornare in affitto da privati.
Pizzerie / Locali notturni: a Ruggero (quindi a km 0) c'è solo il ristorante pizzeria Costajonica, ma appena fuori da Ruggero c'è ogni tipo di ristorante, dal giapponese (il più vicino è Sapporo), al ristorante tipico Calabrese (il più vicino è il Nozzularu), alle pizzerie/ristoranti/gelaterie (le più vicine sono nell'altra frazione di Sellia Marina, la più "vivace" Rivachiara.
Attività ludiche/ritrovo per giovani: a km 0 abbiamo i "campetti" di Padel/calcetto gestiti dal sig Scozzafava, che spesso organizza eventi come karaoke o serate a tema; i ragazzi per lo più passano il tempo sulla spiaggia (si trovano a giocare a carte in uno dei lidi, a beachvolley o semplicemente si costruiscono le "freschiere" autogestite e stanno li insieme) .
Le strade: a Ruggero le strade sono molto sconnesse, da questo punto di vista il Comune sembra essersi dimenticato dell'esistenza stessa della frazione, ma a me capita di pensare che in fondo questo sia un punto di forza della contrada: se le strade fossero "belle" le automobili, che per lo più si moltiplicano nel mese di agosto, sfreccerebbero allegramente mentre così sono costrette ad andare con la calma che più si addice ad una tranquilla zona come Ruggero.
L'acqua comunale: anche questo è un tasto dolente, spesso nei periodi di maggior affluenza il servizio idrico risente del maggior utilizzo collettivo e si riduce fortemente la quantità fruibile dai singoli. Un consiglio: chiedete al vostro albergatore se dispone di proprio "pozzo" come fonte principale di acqua per i servizi, infatti quasi tutti i proprietari a Ruggero hanno la loro fonte automa di acqua, rendendosi di fatto indipendenti dal carente servizio comunale.
La raccolta dei rifiuti: qualora come alloggio sceglieste una casa privata (e non un hotel o un b&b) come il vostro host certamente vi dirà